Cerca e trova immobili
CONSIGLIO FEDERALE

Buttare un mozzicone a terra? «Costerà 100 franchi»

In consultazione le nuove norme federali che prevedono un convinto giro di vite contro il littering.
Depositphotos (erik3804)
Fonte ats
Buttare un mozzicone a terra? «Costerà 100 franchi»
In consultazione le nuove norme federali che prevedono un convinto giro di vite contro il littering.

BERNA - Buttare un mozzicone di sigaretta per terra potrebbe in futuro essere sanzionato con una multa di 100 franchi. Lo prevedono nuove norme federali contro il littering contenute in un pacchetto di ordinanze ambientali inviate oggi in consultazione dal Consiglio federale fino al 16 ottobre.

Tra le altre novità, ci sono misure per potenziare l'economia circolare: verrà in particolare data priorità al riutilizzo e alla valorizzazione materiale, ossia al riciclaggio. A partire dal 2026 sarà inoltre obbligatorio recuperare i metalli riciclabili, tra cui lo zinco, dalle ceneri dei filtri degli impianti di incenerimento dei rifiuti urbani.

L'Ordinanza sugli imballaggi per bevande sarà da parte sua sostituita dalla nuova Ordinanza sugli imballaggi, per estenderne il campo d'applicazione. Verrà anche allestito un sistema nazionale di raccolta differenziata degli imballaggi riciclabili in plastica.

Per quel che concerne il littering, oggi sono 18 i Cantoni che prevedono una disposizione per sanzionarlo. Altri ne hanno delegato il compito ai comuni.

Ora, su richiesta del Parlamento, il Consiglio federale ha proposto una modifica dell'Ordinanza concernente le multe disciplinari per armonizzare le sanzioni a livello nazionale. Le multe saranno riscosse tramite procedura semplificata. Ciò significa che la polizia e gli altri organi autorizzati potranno infliggerle direttamente e riscuoterle immediatamente.

Con le nuove disposizioni potrà essere sanzionato anche lo smaltimento illecito di grandi quantità di rifiuti urbani. Come già previsto dalla legge sulle multe disciplinari, i minori di 16 anni non potranno essere multati.

Le sanzioni sono progressive in funzione della quantità di rifiuti abbandonati. Se viene gettato un solo piccolo rifiuto, come un mozzicone di sigaretta o l'imballaggio di un panino, è prevista una multa di 100 franchi, riferisce il rapporto esplicativo.

Fino a un volume di rifiuti che "compressi con grande forza" entrano in un sacco da 35 litri è prevista una multa di 200 franchi. Questa salirà a 250 per una quantità compresa tra 35 e 60 litri.

Per un volume tra 60 e 110 litri la sanzione sarà di 300 franchi. Per quantità superiori o per oggetti singoli che non entrano in un sacco dei rifiuti, come un materasso o un tavolo da giardino rotto, scatterà la denuncia penale. In questi casi la multa massima può arrivare fino a 20 000 franchi.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

yvan 2 sett fa su tio
ecco, questa sarebbe l'unica decisione decente presa negli ultimi 20 anni

paolo Galbani 2 sett fa su tio
fanno bene e non solo per i mozziconi

littli 2 sett fa su tio
Sinceramente io non fumo ma vedo questo provvedimento molto eccessivo e fatto solo x avere soldi.

Rosso Blu 2 sett fa su tio
Ormai viviamo in un paese di "incivili" e poco rispettosi sia per i mozziconi, che bisogni cane, gettare la spazzatura, lattine e bottiglie lasciate ovunque, sputare a terra ecc...ecc. Oggi l'educazione e la buona creanza e un lusso .

Jana 2 sett fa su tio
E tutti quei maiali che le buttano dalle finestre delle auto? Anche quando c'è il rischio incendi vedi dei genietti che le lanciano dal finestrino sui bordi delle strade boschive. Comunque per me 100 fr è troppo poco. Chi ne butta una le butta sempre, se ne fuma dieci al giorno sono 300 al mese e più di 3000 all'anno e non viene mai beccato. Quindi se lo si coglie sul fatto devono partire banconote da mille, come minimo.

francox 2 sett fa su tio
Compressi con grande forza? Dovrei buttarli mosci?
NOTIZIE PIÙ LETTE