Trapelano altre e-mail di Peter Lauener, l'ex responsabile delle comunicazioni del Presidente della Confederazione
Intanto sulla fuga di notizie sul coronavirus si chinerà anche il Parlamento.
BERNA - Prosegue la bufera relativa agli scambi di email tra il capo della comunicazione di Alain Berset, Peter Lauener, e il responsabile del gruppo Media Ringier, Marc Walder, in cui potrebbe essere stato violato il segreto d'ufficio. Ora stanno venendo alla luce ulteriori dettagli, che riguardano anche il consigliere federale ticinese Ignazio Cassis.
Come già chiaro, il procuratore federale straordinario Peter Marti sta attualmente interrogando il presidente della Confederazione Alain Berset, il capo di Ringier e Lauener sugli incidenti.
L'interrogatorio si sta concentrando, tra le altre cose, su uno scambio tra Lauener e un redattore del "Blick" che riguardava la «destabilizzazione del consigliere federale Cassis». Lo riporta CH Media, spiegando che l'ex braccio destro di Berset avrebbe aiutato il quotidiano a dipingere un ritratto negativo di Ignazio Cassis.
Ad esempio, nel 2020 il direttore del Blick ha scritto in una email a Lauener: «Sto scrivendo un articolo sull'onorevole Cassis e sul perché non sembra essere ancora stato accolto in Consiglio federale». Lauener ha risposto immediatamente: «Con piacere. Mi farò sentire».
Lauener, lo ricordiamo, forniva regolarmente all'amministratore delegato di Ringier informazioni riservate sulla politica legata al coronavirus della Confederazione. Secondo la trascrizione dell'udienza con Marti, Walder stesso avrebbe dichiarato di essere stato in contatto con Lauener «forse settimanalmente» durante la pandemia.
Si tratta ora di stabilire in che misura Alain Berset sapesse che Peter Lauener aveva passato informazioni segrete alla casa editrice Ringier, o se avesse addirittura incaricato Lauener di farlo, o se ci fosse stato un accordo tra Berset e Ringier
Diversi politici hanno già chiesto un'indagine a riguardo, con il consigliere nazionale dell'UDC Alfred Heer che ha addirittura chiesto le dimissioni dell'attuale presidente della Confederazione.
La fuga di notizie verrà discussa in Parlamento
La fuga di notizie sul coronavirus saranno argomento di discussione in Parlamento. Le Commissioni della gestione (CDG) vogliono decidere la prossima settimana sulle azioni da intraprendere. «Le possibilità d'azione sono comunque limitate, visto che le CDG rispettano il procedimento in corso del procuratore pubblico straordinario Peter Marti e la separazione dei poteri», ha precisato oggi a Keystone-ATS la presidente della commissione del Nazionale Prisca Birrer-Heimo (PS/LU).
Domande relative al presidente della Confederazione Alain Berset e altre persone, ascoltate secondo i media nel corso delle indagini, devono trovare risposta, ma «prima la giustizia deve fare il proprio lavoro». La prossima settimana le CDG dovranno insomma capire su quali aspetti si potrà far luce tenendo conto della separazione dei poteri e del procedimento in corso.
Dimissioni di tutti gli interessati, ma senza pensione o almeno da valutare, visto che si vuole destabilizzare il governo e di conseguenza il popolo svizzero per i loro giochi di potere. Mi sembra grave, fossi stato io, ero già alla porta anche per meno, quindi usare gli stessi trattamenti che in datore di lavoro userebbe in casi gravi come questo. Ma tanto si chiuderà con nulla, come sempre, perché se vanno a fondo, sono tante le sedie che rimangono vuote.
Finirà anche qui ... com'é che si dice ? Ah ... a tarallucci e vino ... e tutti (purtroppo) rimarranno li ... con stipendi e pensioni da nababbi ! E nüm a pagom !
Fughe di notizie sul coronavirus 😂😂😂 Ma se la stampa non ha mai approfondito una virgola di ciò che venava loro dato in pasto dal governo sulla pandemia, ma per piacere... E forse é questo il punto.
Vergogna !!
CASSIS SI DESTABILIZZA DA SÉ...
föo di ball
Povero Ignazio, ormai anche per dipingere un ritratto negativo di se stesso ha bisogno di una mano
Come se ci fosse stato bisogno di Berset per “destabilizzare” cassis… 😂😂😂
Ma vi potete immaginare l'UDC e Blocher per esempio , visti i loro legami con il potere economico , come possono influenzare le decisioni politiche e strategiche a livello nazionale ......? In ogni caso se Berset ha giocato "sporco" credo che dovrebbe dimettersi e lasciare il posto ad un altro socialista.
Si sta parlando dell’ennesima situazione poco chiara in casa $inistra (in Svizzera e non solo) cosa diamine c’entra la destra? Voialtri credete davvero che lanciare accuse infondate riduca la gravità di quanto fate?
@Pensopositivo l'argomento non ha senso visto che pure il partito socialista o altri hanno pure loro mezzi con la quale influire politicamente. Mi risulta per esempio che i sindacati non siano proprio piccolini, oppure altre associazioni se non allineate collaborative. Quindi evitiamo di star qua a fare un mischiotto, qua mi sembra una questione di palazzo, non il risultato di lobbismo.
È la classica tecnica della sinistra di sviare l'attenzione rilanciando su cose che non c'entrano nulla.
Accipicchia te la sei proprio presa personalmente... Se parli di generalizzare lo hai proprio fatto tu ...
Il master di Fakenews a livello mondiale é un certo signor Trump...(destra destra)
Pensopositivo, e ci risiamo! Dopo aver sparlato di Blocher, adesso te la pendi con Trump. L'articolo parla di Berset e Cassis: è così difficile per te concentrarti su questi due consiglieri federali, al posto di tirare in ballo chi consigliere non lo è più, e chi con la Svizzera non ha nulla a che vedere?
Tra tutti e due, non è ora lasciano
ormai noi non siamo svizzeri oltre gotardo forsa casis non molare mai
Le doppie e le maiuscole non sembrano essere il tuo forte ... Quanto a Cassis e Berset, è tempo che mollino tutte e due, che di danni ne hanno fatti già fin troppi.
Beh di svizzero Cassis ha ben poco se non il doppio passaporto...
I danni li faceva un certo Blocher , che per fortuna l'hanno sbattuto fuori... Cassis e Berset indipendentemente dall'indagine in corso , stanno facendo un buon lavoro.
Se non fosse per Blocher adesso saremmo nel letame d europa...
Con persone che la pensano come te , nel letame ci siamo già da un bel pó...
Purtroppo da quando esiste la sinistra...se tutti fossero come me...la.Svizzera sarebbe ancora almeno..per il 90%Svizzera!Ma purtroppo l avete rovinata voi sinistroidi incapaci!
Ci sono tanti campi da zappare
Non sono socialista ma apprezzo Berset per diversi motivi; ciononostante se quanto scritto fosse vero dovrebbe dimettersi immediatamente!