Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Spendiamo sempre di più. Nonostante la crisi

I settori per i quali si mette maggiormente mano al portafogli? Tempo libero e ristoranti. Male invece per libri e materiale didattico.
Deposit
Fonte red
Spendiamo sempre di più. Nonostante la crisi
I settori per i quali si mette maggiormente mano al portafogli? Tempo libero e ristoranti. Male invece per libri e materiale didattico.

ZURIGO - Nonostante la tesa situazione economica, la voglia di consumi non accenna a diminuire. A maggio, secondo i dati dell'indicatore dei consumi di Postfinance, gli svizzeri hanno speso più denaro rispetto all’anno precedente, soprattutto per uscite al ristorante e attività per il tempo libero. Per essere esatti parliamo dell'1,6% in più rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.

Ciò significa che prosegue il trend positivo già rilevato nei primi quattro mesi da inizio anno, durante i quali si sono riscontrati aumenti superiori all’1% ogni mese.

Se è vero che l'economia svizzera sta attraversando una fase difficile - vissuta in particolar modo dall'industria esportatrice, in sofferenza a causa del franco forte - questo incide poco sul comportamento di consumo della popolazione, che riesce in questo modo a controbilianciare stabilizzando l'economia complessiva.

La propensione a spendere si fa sentire maggiormente per le attività legate al tempo libero o quando si tratta di sedersi al tavolo di un ristorante. Un dato sorprendente, si osserva, poiché in tempi di incertezza è proprio in questi ambiti che si inizia a risparmiare. Anche le spese nella categoria “Beauty & Wellness” hanno registrato un leggero aumento.

Si osserva anche uno sviluppo stabile per quanto riguarda le spese quotidiane. Sono aumentate quelle per i prodotti alimentari, mentre sono leggermente in calo gli acquisti di articoli legati alla cultura, come libri o materiali didattici.

A maggio si è registrato anche un lieve calo delle spese per i viaggi, ma non quelle per i pernottamenti in hotel che risultano invece in aumento. La causa principale sarebbe da attribuire alla diminuzione delle prenotazioni di pacchetti vacanza. 

Ogni mese, Postfinance analizza in forma anonima le transazioni di 2,4 milioni di clienti. L'indicatore dei consumi così calcolato mostra ogni mese le spese dei consumatori in Svizzera, confrontate su base annuale. In questo senso assomiglia ai fatturati del commercio al dettaglio pubblicati dall'Ufficio federale di statistica, ma viene reso disponibile più rapidamente.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 
NOTIZIE PIÙ LETTE