Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Ricchezza? Svizzeri sulla vetta, ma dietro ai numeri un'amara verità

La classifica è infatti viziata dai milionari. Se si guarda alla ricchezza mediana... beh, le cose cambiano un po'
Deposit
Ricchezza? Svizzeri sulla vetta, ma dietro ai numeri un'amara verità
La classifica è infatti viziata dai milionari. Se si guarda alla ricchezza mediana... beh, le cose cambiano un po'

ZURIGO - Il mondo è diventato più ricco. Nel 2024 la ricchezza globale è aumentata del 4,6%, consolidando una crescita già solida nel 2023 (+4,2%). A guidare la classifica della ricchezza pro capite? Ancora una volta, la Svizzera.

Lo rivela la 16esima edizione del Global Wealth Report di UBS, che fotografa una realtà in piena trasformazione. Se la crescita è stata globale, la velocità non è stata la stessa ovunque: Nord America in testa con un +11%, grazie a un dollaro stabile e mercati finanziari robusti. In confronto, Asia-Pacifico ha registrato un più modesto +3%, mentre Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA) si sono fermate a uno scarno +0,5%.

Svizzeri in cima, ma con sorprese dietro i numeri - La Svizzera si conferma al primo posto per ricchezza media per adulto: 687'200 dollari (558'800 franchi al cambio attuale). Seguono gli Stati Uniti (620'700), Hong Kong (601'200), Lussemburgo (566'700) e Australia (516'600). Italia 23esima.

Ma la classifica cambia drasticamente se si guarda alla ricchezza mediana, che fotografa la condizione dell’adulto “medio”: in questo caso svettano Lussemburgo (395'300 dollari), Australia (268'400) e Belgio (253'500), mentre la Svizzera scende al settimo posto. L’Italia risale, conquistando la 14esima posizione con 124'500 dollari.

Milionari sempre più numerosi: oltre mille nuovi al giorno solo negli USA - Nel 2024 il numero di milionari in dollari è cresciuto dell’1,2%: più di 684'000 in più in un solo anno. Gli Stati Uniti ne hanno aggiunti oltre 379'000 — più di mille al giorno. USA, Cina e Francia restano i tre paesi con il maggior numero di ricchi a sei zeri. Gli USA da soli rappresentano quasi il 40% dei milionari mondiali.

In ascesa i “milionari di tutti i giorni” - Un’altra tendenza in crescita riguarda gli “EMILLI” (Everyday Millionaires): individui con attivi investibili tra 1 e 5 milioni di dollari. Sono oltre 52 milioni a livello globale, più che quadruplicati dal 2000. Insieme detengono una ricchezza di 107'000 miliardi di dollari, vicina ai 119'000 miliardi degli ultra-ricchi (oltre 5 milioni). La loro ascesa è legata a due fattori: i prezzi immobiliari e gli effetti valutari.

Il volto mutevole della ricchezza - Dal 2000 la ricchezza globale è cresciuta mediamente del 3,4% all’anno. Una fascia che fino a poco tempo fa dominava — quella con beni inferiori a 10'000 dollari — oggi è stata superata da quella compresa tra 10'000 e 100'000 dollari. Le previsioni per i prossimi cinque anni indicano un’ulteriore espansione, con Stati Uniti, Cina, America Latina e Oceania come principali motori.

«La ricchezza è una forza sociale e politica», ricorda l’economista UBS Paul Donovan. Mentre il mondo affronta la quarta rivoluzione industriale e il crescente debito pubblico, sarà il modo in cui la ricchezza verrà distribuita a determinare le opportunità, le politiche e il progresso globale.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE