815mila franchi per un “visto d'oro”, il Ticino è il primo in Svizzera

Sarebbero da distribuire «per importanti interessi pubblici», ma alla fine ne fanno incetta i Paperoni. E il nostro cantone ne ha concessi poco meno della metà del totale.
ZUIRGO - Delle 496 persone che posseggono un “visto d'oro”, quasi la metà risiede in canton Ticino.
Lo svela il Blick, che in un articolo approfondisce la questione dei diritti di residenza ceduti ad (abbienti) cittadini stranieri provenienti da fuori dell'area UE-AELS, già affrontata in precedenza sui quotidiani d'Oltregottardo
Possibilità introdotta dal 2008, il permesso straordinario di soggiorno dovrebbe essere erogato «per importanti interessi pubblici» ed è pensato per personalità di spicco della politica, della socialità e della cultura mondiale in cerca di un rifugio sicuro che possa garantire loro l'incolumità e una vita tranquilla.
La realtà dei fatti, nel corso degli anni, si è poi dimostrata diversa con molte personalità abbienti interessate a trasferirsi sui lidi elvetici e le autorità ben liete di “accasarseli” per benefici fiscali o di prestigio.
Come scritto dal quotidiano zurighese «i Cantoni fondamentalmente decidono quali persone possano acquistare il “golden visa” e anche l'imposta che è richiesto loro di pagare». Le cifre citate vanno «dai 250mila franchi fino al milione di franchi».
Secondo ai dati già noti diffusi dalla Segreteria di Stato della migrazione (SEM) fino ad aprile 2024 queste erano 496, con un aumento relativamente importante di 92 nell'ultimo biennio (+22%). Le nazionalità più presenti sono Russia (in crescita dopo l'inizio della guerra in Ucraina), Cina, Stati Uniti e Regno Unito.
In vetta alla classifica svizzera troviamo il nostro Ticino con 238 visti. Le autorità cantonali, interpellate, parlano di «un recente calo nell’attrattività del Ticino in questo senso». Per accaparrarsi un “ticket”, scrive sempre il Blick, è necessario versare 815'000 franchi.
Ginevra, con i suoi 216 permessi d'oro è il secondo cantone più ”generoso” con permessi rilasciati a «personalità di spicco». Il Cantone ammette che un importante criterio di rilascio è legato a «un significativo interesse fiscale».
Terzo, con un distacco netto, è il Canton Vallese che viene scelto soprattutto per le sue bellezze paesaggistiche. Per ottenere il visto d'oro l'imposta cantonale è di 287'000 franchi per chi ha meno di 55 anni e 201mila per chi è over 55.
Seguono tutti quei cantoni (11 in totale) che hanno rilasciato meno di 10 visti d'oro. I prezzi, conferma il Blick, possono variare. Ad Argovia, per esempio, bastano 200'000 franchi nel canton Berna (scelta tra l'altro di Robbie Williams) è minimo 500mila franchi e a Zugo 300mila.





























