Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Berna ha approvato i Bilaterali III: «Quella di oggi è una giornata importante per la Svizzera»

L'annuncio del Consiglio Federale, e di Ignazio Cassis, oggi in conferenza stampa. Aperta la consultazione che si protrarrà fino al 31 ottobre. L'arrivo alle Camere previsto per inizio 2026.
20 Minuten/Matthias Spicher
Berna ha approvato i Bilaterali III: «Quella di oggi è una giornata importante per la Svizzera»
L'annuncio del Consiglio Federale, e di Ignazio Cassis, oggi in conferenza stampa. Aperta la consultazione che si protrarrà fino al 31 ottobre. L'arrivo alle Camere previsto per inizio 2026.

BERNA - Un simbolico Super Ignazio Cassis che, con il potere dell'UE, strappa la costituzione proprio davanti al Dipartimento federale degli affari esteri (Dfae).

Con questa nuova manifestazione pittoresca, che segue quella tanto discussa (e pure multata) dell'alabarda dello scorso dicembre, l'Udc ha voluto farsi sentire nuovamente sulla questione bilaterali.

Se nell'ultimo mese del 2024 l'occasione era stata la visita della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, quella di questo venerdì è legata all'approvazione e la pubblicazione del (voluminoso) testo degli Accordi Bilaterali III.

Un “malloppone” da quasi 2'000 pagine (diviso in un documento centrale e 13 appendici) pubblicato da Bruxelles sul suo sito web. Il Consiglio federale ha deciso di fare altrettanto, come anticipato oggi alle Camere.

Non solo, l'Esecutivo federale ha confermato in conferenza stampa - per bocca del capo del DFAE Ignazio Cassis - l'approvazione degli accordi e l'avvio del periodo di consultazione, che durerà fino al 31 ottobre.

«Relazioni stabili e prevedibili con l'UE e i suoi Stati membri rappresentano una necessità strategica», riporta la nota del Consiglio federale diffusa ai media questo venerdì, «per il buon andamento di un'economia aperta come quella svizzera, con materie prime limitate e un mercato interno di ridotte dimensioni, la partecipazione ai mercati esteri svolge una funzione essenziale».

«Quella di oggi è una giornata, una tappa, importante per modernizzare e stabilizzare le relazioni tra la Svizzera e l'Unione Europea», ha chiosato Cassis. Un pacchetto, quello dei Bilaterali III, che «ha l'obiettivo dichiarato di affrontare questo percorso complesso in maniera mirata».

«C'è stato un momento in cui la Svizzera, i suoi giovani, la sua ricerca e la sua economia si sono trovati nell'incertezza», ha continuato Cassis facendo riferimento al “freno a mano” tirato a maggio 2021 sulle discussioni per l'Accordo Quadro, «questo perché la via bilaterale era stata fragilizzata».

Dopo alcune riflessioni dopo alcune riflessioni, il Consiglio Federale ha capito che quella dei bilaterali è «l'unica strada percorribile» in quanto «lo status quo non era praticabile e, senza nuovi accordi, il rischio era quello di intaccare la nostra prosperità e quindi la nostra sicurezza».

Gli accordi contenuti nei Bilaterali III «non sono un cambiamento di rotta per la politica estera svizzera», ha precisato Cassis, «sono semplicemente quelli che erano necessari per stabilire delle basi solide, niente di più e niente di meno».

Tre i pilastri su cui il Consiglio Federale ha voluto imperniare questi accordi: la sicurezza («oggi l'instabilità è la nuova normalità»), la prosperità e l'indipendenza.

Come già anticipato ad aprile, al Parlamento saranno presentati quattro decreti federali: uno per la Stabilizzazione delle relazioni bilaterali e tre per il loro ulteriore sviluppo nei settori della Sicurezza alimentare, dell'Elettricità e della Sanità.

L'approvazione del decreto sulla Stabilizzazione sarà quella fondamentale affinché anche gli altri tre, che le sono subordinati, possano entrare in vigore.

«Il nostro obiettivo è quello di presentare alle Camere i pacchetti nel primo trimestre del 2026», ha confermato Cassis.

Nel comunicato viene precisato che con i Bilaterali III, gli atti giuridici dell'UE con carattere legislativo, rilevanti per la Confederazione, sono 95. Per attuare gli accordi è prevista la modifica di 32 leggi svizzere (di cui 12 subiranno modifiche importanti e 20 solo adeguamenti di minore entità) e l'emanazione di 3 nuove leggi.

Economiesuisse: «Proseguire su via della prosperità» - Per l'economia svizzera è fondamentale stabilizzare e proseguire con la via bilaterale, che ha apportato prosperità e sicurezza alla Svizzera negli ultimi decenni. È quanto afferma economiesuisse, commentando gli accordi con l'Ue presentati oggi dal Consiglio federale.

La fine dei bilaterali comporterebbe un notevole indebolimento dell'economia svizzera e una perdita di reddito per la popolazione, scrive l'associazione in una nota, citando lo studio Ecoplan. Soprattutto alla luce dell'instabilità geopolitica attuale, è fondamentale mantenere relazioni affidabili con l'Ue, aggiunge.

Lo scorso febbraio, sulla base dei contenuti noti fino a quel momento degli accordi di politica estera negoziati, economiesuisse ha tratto una prima conclusione positiva sul pacchetto, viene ricordato. Ora, verrà analizzato in modo approfondito il progetto di consultazione pubblicato oggi, con l'intento di formulare una valutazione preliminare prima della pausa estiva.

Travail.Suisse, «la protezione dei salari resti centrale» - Le misure di politica interna sulla protezione dei salari, su cui le parti sociali hanno trovato un'intesa, sono particolarmente importanti. È il punto di vista di Travail.Suisse sul pacchetto di accordi Svizzera-Ue divulgato oggi. «Queste 14 misure sono la condizione affinché la protezione dei salari non venga indebolita dal nuovo accordo», evidenzia il sindacato in una nota. «Senza un'efficace protezione, la pressione sugli stipendi e sulle condizioni di lavoro aumenterebbe notevolmente in molti settori. Un indebolimento è quindi inaccettabile per Travail.Suisse», afferma, citato nella presa di posizione, Thomas Bauer, responsabile della politica economica.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

tbq 3 sett fa su tio
Il consigliere federale Beat Jans ha paragonato questi accordi con il giuramento del Grütli. È questa la definizione di "occupare la carica sbagliata nel Paese sbagliato".

tbq 3 sett fa su tio
Cassis ieri diceva che i politici "devono dire la verità" a riguardo di questi accordi. Beh, la diranno, ma solo dopo l'eventuale approvazione. Come l'hanno detto a proposito dell'immigrazione; venticinque anni a dire (UDC escluso) che va tutto bene, che l'immigrazione non è fuori controllo e quant'altro... e poi qualche settimana fa il direttore della SEM Vincenzo Mascioli ha detto che dal 2001 ad oggi ci sono stati almeno otto periodi in cui l'immigrazione ha causato gravi difficoltà economiche e sociali. Andava tutto bene, però, non ne dubitate. E non dubitate che stavolta ci diranno la verità.

tbq 3 sett fa su tio
Sempre riguardo al Trattato di Lisbona... Giuliano Amato: « Non chiamando questo Trattato "Costituzione" c'è di buono che nessuno potrà richiedere un referendum. » - - - Jean-Claude Juncker: « La sostanza... è stata mantenuta. Beninteso, vi saranno trasferimenti di sovranità. Ma sarebbe intelligente attirare l'attenzione della gente su questo fatto? » - - - Karel de Gucht: « L'obiettivo del trattato costituzionale era di essere leggibile. L'obiettivo del trattato [di Lisbona] è di essere illeggibile. La Costituzione voleva essere chiara quanto questo trattato voleva essere oscuro. È un successo. ». - - - John Bruton: « [Le modifiche] sono state fatte per permettere ad alcuni capi di governo di vendere ai loro popoli l'idea di una ratifica parlamentare piuttosto che un referendum.» - - - Stesso metodo, stessa truffa.

tbq 3 sett fa su tio
« [Il metodo] consiste nel conservare una parte delle innovazioni del trattato costituzionale, camuffarle ed inserirle in numerosi testi. Le disposizioni più innovatrici avrebbero l'aspetto di semplici modifiche dei trattati di Maastricht e Nizza. I miglioramenti tecnici saranno raggruppati dentro un trattato divenuto incolore e inodore. L'insieme di questi testi sarà inviato ai Parlamenti, che si pronunceranno con voti separati. Così l'opinione pubblica sarà condotta ad adottare, senza saperlo, le proposte che non abbiamo il coraggio di presentarle dal vivo. » - - -Valéry Giscard d’Estaing, 2007, riguardo al Trattato di Lisbona. Stesso metodo, stessa truffa.

giumello10 3 sett fa su tio
I commenti di Max_Malcantone sono veramente di basso spessore. Nessuno contesta il bisogno di manodopera estera ma che viene contestata è l’invasione dal sud e pochi sono di qualità. Reputo che è una fortuna per noi svizzeri avere posti da mettere a disposizione per i lavoratori esteri che nel loro paese non trovano occupazione. Però i bilaterali vanno bene importante che non intacchino la nostra neutralità Indipendenza e rispetto. Ciò che non mi dà l’impressione che in queste pagine ciò avvenga. Non faccio altri commenti sulla persona, perché non spetta a me giudicare un consigliere federale.

F/A-19 3 sett fa su tio
Risposta a giumello10
Piccola ma importante precisazione: i lavoratori che arrivano da noi non è che non trovano impiego a casa loro, piuttosto trovano più conveniente lavorare da noi e sto parlando anche e sopratutto di personale molto istruita, di alto livello che da noi trova rispetto e stipendi adeguati, al loro paese invece solo sfruttamento.

tbq 3 sett fa su tio
Risposta a F/A-19
Quei lavoratori che "al loro Paese" trovano "solo sfruttamento", sono per la maggior parte cittadini di Paesi membri dell'UE, di quell'UE di cui non siamo membri ma con cui oggi sono stati approvati accordi estremamente invasivi per la nostra sovranità, indipendenza ed economia. Non sei preoccupato, a riguardo? :)

F/A-19 3 sett fa su tio
Risposta a tbq
Si e no, come quando si mangia il pollo, c’è la carne ma anche le ossa, dobbiamo essere obiettivi e pragmatici, dobbiamo sempre trovare il miglior compromesso.

tbq 3 sett fa su tio
Risposta a F/A-19
In effetti quando si mangia il pollo si mangia la carne, non le ossa. Quelle si scartano. Ingoiare intere le ossa in attesa del pollo che ci hanno promesso non è una buona strategia. E non è un compormesso.

F/A-19 3 sett fa su tio
Risposta a tbq
Va beh, il nostro paese ha sempre preso le giuste decisioni, le migliori possibili, ai tempi non è entrata in guerra quando la guerra imperversava in tutto il mondo, fino ad ora con i bilaterali si è cercato di stare a galla malgrado tutto, fin che riusciamo a portare a casa accordi anche a nostro favore ce la giochiamo, il giorno che saremo completamente assorbiti nell’Europa il che è inevitabile a lungo termine, poi si salvi chi può.

tbq 3 sett fa su tio
Risposta a F/A-19
Il nostro Paese si, i suoi politici no. Nei tempi di guerra furono i politici quelli a spingersi di più verso il disastro. E attualmente sono i politici a incensare in modo anche offensivo questi accordi (vedi Jans e la sua... va beh, non posso dirlo). Vedo infine parecchia rassegnazione nelle tue parole, ma forse serve a nascondere un desiderio che non si ha il coraggio di esprimere. La stessa rassegnazione che prese il sopravvento dopo il 25 maggio 1940, ma per fortuna durò poco. Rassegnarsi ad un evento ritenuto inevitabile è il modo migliore per renderlo reale.

tbq 3 sett fa su tio
Risposta a tbq
*giugno, non maggio, errata corrige.

F/A-19 3 sett fa su tio
Risposta a tbq
Non vedo altre soluzioni, una Svizzera fuori dall’Europa è destinata a sprofondare nell’oblio. Siamo stati in piedi grazie a regole al limite dell’indecenza, ora che questi artifizi sono finiti ci rimane qualche scampolo di eccellenze tipo la sicurezza, leggi chiare, bel territorio, qualche industria di successo, ma in contrapposizione abbiamo un sistema troppo caro che non permette commerci e competizione a livello mondiale, terre rare non ne abbiamo, petrolio nemmeno, le montagne e l’acqua minerale ci aiuteranno a stare a galla?

tbq 3 sett fa su tio
Risposta a F/A-19
Avevo parlato del periodo successivo al 25 giugno 1940. A leggerti, mi sembra di rivedere gli scritti di quei tempi. Come quelli di Jakob Schaffner, che nel settembre del 1940 diceva che « per il nostro popolo esiste un cammino diritto e semplice per comprendere ciò che ci attende e per integrarci degnamente e spontaneamente nella nuova Europa. [La Svizzera è] nel cuore dell'Europa e non è un'isola nell'oceano Atlantico. » La Svizzera è soppravvissuta alla tragedia della Nuova Europa, ora che attorno a noi c'è solo una versione farsesca di quello che c'era all'epoca dovremmo spaventarci e inchinarci? E per cosa? Per il bene di Economiesuisse? Pagassero loro i soldi che Berna ha promesso a Bruxelles, tanto per cominciare, così come tutte le spese supplementari che gli accordi causeranno, e vedrai che dopo saranno molto meno europeisti. :)

F/A-19 3 sett fa su tio
Risposta a tbq
Sopravvissuta grazie al regolamento bancario che ha tenuto insieme l’intero paese, anche l’industria orologiera ha avuto periodi bui poi la genialità di Haiek con gli Swatch si sono ripresi e naturalmente la farmaceutica che però vuol dire sfruttamento di persone e territori in mezzo mondo, vedremo cosa cuccedera.

tbq 3 sett fa su tio
Risposta a F/A-19
"Grazie al regolamento bancario che ha tenuto insieme l'intero paese"? Ma sei serio? Alla prossima mi dirai che con tale regolamento la Svizzera dominava il mondo? XD

F/A-19 3 sett fa su tio
Risposta a tbq
Via il segreto bancario ed il nostro paese comincia ad avere problemi di soldi, cantoni e comuni sovente in rosso, cittadini sempre più poveri e perdita di competitività per le industrie, futuro incerto.

tbq 3 sett fa su tio
Risposta a F/A-19
Eh? Sei serio? XD Via il segreto bancario e i capitali esteri non solo sono rimasti, ma pure aumentati. Nel frattempo, ci sono state quisquilie come la crisi economica mondiale, il raddoppio del valore del Franco, la pandemia, la guerra in Ucraina e in Medio Oriente, e tante altre cosette che non sto ad elencare. Ma quelli... pff, robetta, per te, via il segreto bancario e tutto il mondo crolla. Ma dove hai studiato economia? XD XD XD

F/A-19 3 sett fa su tio
Risposta a tbq
Appunto, aggiungi tutto il resto ed il nostro paese soffre, ha grossi problemi che uno li si vogliono mitigare e due non si sa come risolverli. Avs mah, cassa malati boh, dumping ma si dai, costo della vita fa la fem ammo, intanto i ticinesi vanno al Bennet, i negozi chiudono o boccheggiano, ristoranti e bar poi…., però le banche ai tempi pagavano milioni di tasse, tutti soldi che ora mancano, eccome se mancano.

tbq 3 sett fa su tio
Risposta a F/A-19
Appunto cosa? Era tutta colpa dell'abolizione del segreto bancario per te, è lì da leggere. Ciò che per te "teneva insieme il Paese", addirittura, manco fosse un mito fondativo. XD Su, evita. La Nuova Europa, oggi come ottant'anni fa, è un danno a cui la Svizzera sopravviverà. Rassegnarsi e subirla come un'inevitabile punizione divina non avrebbe aiutato ottant'anni fa e non aiuterà oggi.

F/A-19 3 sett fa su tio
Risposta a tbq
I nostri politici presero sagge decisioni allora come oggi, per me l’Unione fa la forza quindi avanti con i bilaterali, tu non consideri tante cose, vai contro corrente ma ti professi grande economista, per te tutti i nostri politici tutti fessi, tua opinione rispettabile, io dissento.

tbq 3 sett fa su tio
Risposta a F/A-19
I nostri politici allora stavano per capitolare per la paura, oggi lo hanno fatto con la gioia di chi crede di stare scrivendo la Storia. Per il resto, frasi fatte, luoghi comuni e argomenti fantoccio non ti aiuteranno a difendere questi accordi capestro, per quanto tu lo voglia fare. Ma visto che ti piacciono le frasi celebri, te ne lascio una: «Libertà significa responsabilità. Ecco perchè tanta gente ne ha paura.» (George Bernard Shaw)

F/A-19 3 sett fa su tio
Risposta a tbq
Dovresti farti eleggere così vivremmo tutti meglio sotto la tua guida, liberi, responsabili e fuori dal mondo. Basta che ci tagliano elettricità e gas oltre che petrolio e materie prime, cibo e quant’altro e nel giro di una settimana sprofondiamo nel medioevo. L’Unione fa la forza, da soli non si va da nessuna parte, il mondo è troppo interconnesso. Può star bene chi va sul monte con 4 galline , un prato , qualche bosco e l’orticello ma non è che siamo tutti così “ben messi “.

tbq 3 sett fa su tio
Risposta a F/A-19
Si vede che non sai più cosa dire, ma senti il dovere di parlare comunque. Detto ciò, "Il mondo è troppo interconnesso" era il leitmotiv del 1912; due anni dopo sanno tutti cosa è successo. Ah, tagliarci gas, elettricità, cibo e quant'altro è un atto di guerra e un crimine contro l'Umanità. Immagino che per l'opinione che hai dell'UE pensi che ne sarebbero capaci. Ma a questo punto mi chiedo perché vuoi unirti con soggetti in grado di macchiarsi di simili crimini. :)

F/A-19 3 sett fa su tio
Risposta a tbq
Trump ha messo dazi su tutto, di cosa ti meravigli. Noi siamo già uniti con il mondo intero, ma dove vivi? In una caverna? Anche solo il fatto che stai scrivendo col tuo telefonino dovrebbe farti riflettere ma forse hai bisogno di altri esempi? Io non andrei ad infierire troppo ma questa svizzera va bene solo se trova regole con tutti i paesi con cui vuol fare affari.

tbq 3 sett fa su tio
Risposta a F/A-19
Infatti Trump infatti ha messo (ma li ha poi messi?) dazi, non ha fatto embarghi sul cibo per affamare la gente. Quello l'ha fatto Israele, e infatti la CPI sta indagando per crimini contro l'Umanità. Secondo, se noi siamo uniti con tutto il mondo come sostieni, questi accordi non servono a niente, la situazione che dichiari vada perseguita già c'è. Terzo, prova a scorrere un qualunque accordo commerciale stretto dalla Svizzera, e trova dove si scrive che la Svizzera si sottomette alle leggi e al diritto presente e futuro della controparte, ai tribunali della controparte, alle istituzioni della controparte e via elencando. Non ne troverai manco uno, per quanti smartpohone tu possa usurare a forza di cercare. Perché un tale accordo non è un accordo commerciale, ma quello che già Villiger definì "diventare una colonia con uno statuto di autonomia". Chi vive in una caverna, quella di Berlaymont, non sono certo io. :)

F/A-19 3 sett fa su tio
Risposta a tbq
Infatti, vedi che alla fine mi dai ragione, nessuna sottomissione ma accordi bilaterali con chiunque voglia commerciare con noi, è quello che vado dicendo da sempre, alla fine ci sei arrivato👍🏻

tbq 3 sett fa su tio
Risposta a F/A-19
Esattamente come ho scritto sopra, gli accordi commerciali non contengono queste cose, mentre gli accordi con l'UE invece si. Il ché esclude che si tratti di accordi commerciali, rendendoli piuttosto (sempre citando Kaspar Villiger) lo statuto di autonomia di una colonia. Comprendo che tu, a prescindere da quanto ti costerà, non voglia capire (o non voglia far capire che hai capito), ma forse dovresti farlo in maniera un po' più furba. :)

Aaahhh 3 sett fa su tio
Cosa ce ne facciamo di gente che dice sempre di sì? purtroppo non possiamo nemmeno mandarlo via e gli pagheremo pure una pensione d’oro

Mikael 3 sett fa su tio
🇪🇺 = ROVINA VENDUTO!

S.S.88 3 sett fa su tio
Mandatelo via!!!!!!

Rosso Blu 3 sett fa su tio
NON ti interessa che il popolo Sovrano ha votato 3 no e si continua con sti accordi?!?!. È ora di dire Basta ma forse è già troppo tardi. Povera Svizzera che fine farai

Patty 3 sett fa su tio
sempre a calare le braghe

Gentlemen 3 sett fa su tio
Diamoci da fare affinché personaggi del genere non l'abbiano vinta. La Svizzera è la nostra Patria ! Non vogliamo perdere i nostri diritti. Facciamo propaganda contro questi bilaterali farlocchi !

Yamaha 3 sett fa su tio
bl bla bla...... fanno sempre quello che vogliono ..... inoltre la manodopera estera sono i suoi connazionali..... siamo l'unica nazione che ha avuto il Presidente che ha dovuto cambiare passaporto o forse si è tenuto anche l'altro. Poveri noi

Heinz 3 sett fa su tio
Risposta a Yamaha
.... suoi connazionali 😂😂😂... siete tutti ITALIANI prima del gottardo!!!!!!

tbq 3 sett fa su tio
Risposta a Heinz
Italiani dal Polo Sud al Polo Nord! XD

Dylan Dog 3 sett fa su tio
A nem ben...

curiuus 3 sett fa su tio
Tranquilli.... che ga pensa ul Cassis 😒😒😒

Blobloblo 3 sett fa su tio
Pensi solo alle lobby che ti foraggiano

Blobloblo 3 sett fa su tio
Il popolo svizzero non ti vuole!!

Blobloblo 3 sett fa su tio
Non ci interessano i bilaterali! continua pure a pensare alla lobby che ti foraggia, mi raccomando!!!

TheQueen 3 sett fa su tio
Risposta a Blobloblo
Finito di starnazzare?

sctaquet 3 sett fa su tio
Risposta a Blobloblo
Attento che il sinistroide si incavola .

tbq 3 sett fa su tio
Risposta a Blobloblo
Che poi, li chiamano "bilaterali" ma è giusto l'Accordo Quadro camuffato. Quello che tutti odiavano e nessuno voleva firmare, ma basta cambiargli di nome e sparpagliarlo in duemila pagine e diventa bellissimo e vantaggiosissimo.

TheQueen 3 sett fa su tio
Risposta a sctaquet
Vai al fiume e leggi un libro, ti farebbe bene

sctaquet 3 sett fa su tio
Risposta a TheQueen
Volevo , ma danno temporali .

M70 3 sett fa su tio
bisogna ingabbiare certi elementi. ..siamo all'implosione totale.

Max_malcantone 3 sett fa su tio
La “povera” economia Svizzera è soprattutto quella ticinese che si è “arricchita” grazie all’utilizzo della “importantissima” manodopera “specializzata” d’oltre confine ….. bravi continuate così

F/A-19 3 sett fa su tio
Risposta a Max_malcantone
Grande verità, inoltre ai tempi del segreto bancario il nostro paese si è arricchito anche amministrando i soldi in nero di tutte le mafie del mondo, prima di tutto di quella italica che comunque da noi continua ad investire. Ricordo nell’800 cos’era il Ticino, terra povera di contadini che stentavano a vivere ed emigravano per cercar fortuna, qualcuno si è arricchito vendendo terreni che un tempo erano campi da coltivare, altri facendo varietà nelle banche di cui ho detto sopra, alcuni ma pochi si sono arricchiti emigrando. Gli stranieri hanno costruito strade, ponti, gallerie, case e palazzi, mica i Ticinesi.

sctaquet 3 sett fa su tio
Risposta a F/A-19
Vero , ti ricordo comunque che sono stati ben pagati

tbq 3 sett fa su tio
Risposta a F/A-19
La Sindrome di Stoccolma in un messaggio. XD

sctaquet 3 sett fa su tio
A go paüra che come al solit a nem via con la tescta rota .

Io 3 sett fa su tio
Risposta a sctaquet
non commento perché verrei bannata!!!!!!!

sctaquet 3 sett fa su tio
Risposta a Io
Brava

sctaquet 3 sett fa su tio
Risposta a Io
Scusami , non commenti l'articolo o il mio scritto ?

Mi_P 3 sett fa su tio
Sicuro tutto a favore del popolo elvetico….basta leggere tra le righe…

tbq 3 sett fa su tio
Risposta a Mi_P
Per questo hanno sparso quelle righe in 2'000 pagine. Per nascondere quanto è a favore del nostro Popolo. Lo stesso lavoro che hanno fatto con il Trattato di Lisbona, per truffare i popoli d'Europa.
NOTIZIE PIÙ LETTE