Cerca e trova immobili

SVIZZERAQuelle nuove centrali di riserva «sono incostituzionali»

26.05.24 - 16:59
Secondo l'UFG, la Confederazione non può né gestire direttamente gli impianti né metterne a concorso la costruzione di nuovi.
20min/Ela Çelik
La centrale elettrica di emergenza di Birr (AG).
La centrale elettrica di emergenza di Birr (AG).
Fonte ats
Quelle nuove centrali di riserva «sono incostituzionali»
Secondo l'UFG, la Confederazione non può né gestire direttamente gli impianti né metterne a concorso la costruzione di nuovi.

BERNA - Secondo l'Ufficio federale di giustizia (UFG), la gara d'appalto e il finanziamento della costruzione di centrali di riserva a combustibili fossili attraverso la tassa di utilizzo della rete sono incostituzionali. La Confederazione intende costruire tali centrali di riserva per stabilizzare la rete in caso di emergenza elettrica.

L'amministrazione federale non ha competenze nel settore della produzione di energia elettrica. Dovrebbe solo regolamentare il trasporto e la fornitura di energia elettrica, ha indicato l'UFG all'agenzia di stampa Keystone-ATS, ritornando su un articolo pubblicato oggi dalla "NZZ am Sonntag".

Sebbene l'acquisto di energia elettrica come misura per garantire l'approvvigionamento di elettricità sia possibile, la Confederazione non può né gestire direttamente gli impianti di produzione di energia elettrica, né mettere a concorso la costruzione di nuovi impianti di produzione o commissionarli.

Non è quindi possibile un regolamento federale sul finanziamento di nuove centrali elettriche e sul loro smantellamento dopo la partecipazione alla riserva di elettricità. La bozza dell'amministrazione federale prevede che i costi di investimento per le centrali elettriche di riserva siano interamente compensati, ha proseguito. Tuttavia, il corrispettivo per l'utilizzo della rete previsto a questo scopo includerebbe solo i costi per i servizi legati al funzionamento delle reti.

L'Ufficio federale dell'energia (UFE) non condivide questa valutazione, ma ha precisato che le centrali di riserva potrebbero essere finanziate attraverso la tassa di utilizzo della rete. Queste centrali garantiscono la stabilità della rete elettrica in situazioni straordinarie.

Secondo l'UFE, anche il gestore della rete nazionale Swissgrid, che è parte dell'infrastruttura, viene finanziato attraverso il corrispettivo per l'utilizzazione della rete. La Confederazione considera le centrali di riserva come un tipo speciale di energia di regolazione.

Al fine di sancire per legge le varie misure esistenti per prevenire una penuria energetica e promuovere in modo specifico la produzione di energia elettrica durante la stagione invernale, il Consiglio federale ha adottato un messaggio concernente le relative modifiche alle leggi sull'approvvigionamento elettrico, sull'energia e sul CO2.

Attualmente la Svizzera dispone di centrali elettriche di emergenza a Birr (AG), Monthey (VS) e Cornaux (NE).

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

Didimon 3 sett fa su tio
Maia daneeee . ladri
NOTIZIE PIÙ LETTE