Cerca e trova immobili

SVIZZERASvizzeri "plasticoni": ne consumano 127 kg a persona, troppi rispetto all'Europa

06.05.23 - 20:30
Nonostante la diminuzione dell'uso della plastica dovuto alla "tassa" dei 5 centesimi, la Svizzera non tiene il passo di altri paesi
Foto Deposit
Svizzeri "plasticoni": ne consumano 127 kg a persona, troppi rispetto all'Europa
Nonostante la diminuzione dell'uso della plastica dovuto alla "tassa" dei 5 centesimi, la Svizzera non tiene il passo di altri paesi

SAN GALLO - La "tassa" dei cinque centesimi è vero che ha portato a un forte decremento del consumo di plastica ma questo non è bastato a evitare alla Svizzera una posizione di metà classifica nel "campionato" dei Paesi più virtuosi. Nel nostro Paese infatti il consumo di plastica è ancora elevato: lo ricorda un articolo del quotidiano Tages-Anzeiger, che cita i dati dell'Ufficio federale dell'ambiente, secondo cui ogni cittadino della Confederazione consumerebbe ancora qualcosa come 127 chilogrammi di plastica all'anno. Troppi se rapportati al consumo di altri Paesi anche con una coscienza ecologica meno sensibile rispetto a quella elvetica.

Dal 2016 il consumo è diminuito dell'88% dopo l'introduzione di un costo di cinque centesimi su ogni sacchetto di plastica da parte dei rivenditori - Stando ai report della Federazione del Commercio al Dettaglio, il consumo di sacchetti di plastica sarebbe diminuito dell'88% negli ultimi sei anni. Questo dopo che i rivenditori hanno introdotto un costo di cinque centesimi su ogni sacchetto di plastica. Ma questo non basta, se i conteggi pro capite rilevati dall'UFAM hanno portato a quei numeri che fanno rientrare la Svizzera fra i Paese a più alto consumo di plastica.

Solo il 10% della plastica viene poi riutilizzata - Nonostante la raccolta differenziata, il tasso di riutilizzo della plastica in Svizzera è solo del 10% circa. La maggior parte finisce nell'inceneritore dopo un breve periodo di utilizzo. Secondo l'organizzazione Ocean Care - ma non è la sola a dirlo - l'incenerimento dei rifiuti di plastica rilascia sostanze tossiche nell'aria.

5'000 tonnellate di plastica finiscono nell'ambiente - Inoltre, molte plastiche finiscono nell'ambiente: uno studio dell'Istituto federale di ricerca Empa - riporta il Tages-Anzeiger - ha dimostrato che «ogni anno 5.000 tonnellate di plastica finiscono nella natura». Per rimuovere i rifiuti plastici da terreni, foreste e corsi d'acqua la Confederazione spende 200 milioni di franchi all'anno.

Vietare l'uso della plastica? «Alle persone non piace» - La professoressa di Economia all'Università di San Gallo Johanna Gollnhofer a chi le chiedeva se vietarne l'uso potesse servire a qualcosa ha risposto: «Spesso il divieto è l'unica leva che la politica ha, ma alle persone non piace quando qualcosa viene loro vietato». Quindi? «La grande sfida è cambiare abitudini, solo così potremo ottenere dei risultati, perché non è sufficiente dire alle persone che qualcosa non va bene».

Ticinonline è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
COMMENTI
 
Evry 7 mesi fa su tio
Non dovete incolpare i consumatori ma i produttori di alimentari !!!!!
francox 7 mesi fa su tio
In Italia usano sacchetti biodegradabili, noi no. Mea culpa.
Swissraider 7 mesi fa su tio
Noi usiamo sacchetti di carta riciclata, che è anche meglio.
Evry 7 mesi fa su tio
Noi Svizzeri NON acquistiamo i sacchetti di plastica come vengono offerti in italia, svegliati
francox 7 mesi fa su tio
Intendevo quelli che vendono ancora in cassa nei supermercati, quelli per la verdura, ecc..
Jacko67 7 mesi fa su tio
Meck1970 , ho pensato la stessa cosa 🤷🏻‍♂️
Brissago 7 mesi fa su tio
Lozzoni
OrsoTI 7 mesi fa su tio
In europa tanta plastica è stata tolta dal Mercato. Cosa che in svizzera non è stato fatto. Vedi piatti e bicchieri di plastica
Tshakra 7 mesi fa su tio
È da un po' di tempo che cerco di ridurre gli imballaggi. È vero che il commercio al dettaglio è vergognoso ma ci sono diverse start up, come kleandrop o everdrop, che offrono alternative interessati e molto valide.
Atomic 7 mesi fa su tio
Mettere tutto nel sacco produciamo energia 😜
Nico66 7 mesi fa su tio
consumare o subire, questo è il dilemma
Meck1970 7 mesi fa su tio
che rottura di pa☆☆e. E colpa nostra???? Andate a discuterne con le aziende ...... È una scusa per una qualche nuova tassa per i consumatori????
mestesso 7 mesi fa su tio
127 Kg a testa? Le solite medie senza alcun senso. In media ogni svizzero guadagna Chf 6700. Qualcuno usa plastica al posto mio e si prende anche la mia parte di stipendio
Anti ch 7 mesi fa su tio
👍👍👍👍👍
Pianeta Terra 7 mesi fa su tio
Cominciare magari a mettere meno imballaggi? Obbligare le grandi industrie a diminuire!! Basta dare la colpa ad ogni nucleo familiare!!
Swissraider 7 mesi fa su tio
Esattamente. Noi acquistiamo quello che viene proposto, non decidiamo noi come devono essere gli imballaggi. Questa responsabilità va principalmente alla grande distribuzione che dovrebbe essere più rispettosa.
NOTIZIE PIÙ LETTE