Per la prima volta dal 2008, vi sarà una diminuzione del premio medio. Berset: «Felice per le famiglie svizzere».
La variazione, da cantone a cantone, è compresa tra il -2,1% e il +1,4%. In Ticino vi sarà un leggero calo dello 0,1%.
BERNA - Il premio medio mensile delle casse malati scenderà dello 0,2% nel 2022 e ammonterà a 315,30 franchi. Lo ha annunciato oggi l'Ufficio federale della sanità pubblica (Ufsp). «Sono felice per le famiglie svizzere. Questa è una buona notizia», esordisce il Consigliere federale Alain Berset, ricordando che si tratta del primo calo dal 2008.
Leggero calo anche in Ticino - A seconda del cantone, l'evoluzione sarà compresa tra il -2,1% e il +1,4%: in Ticino vi sarà un leggero ritocco verso il basso (-0,1%). «Questa diminuzione - precisa il Ministro della sanità - è stata possibile grazie alla modifica della legge sull'assicurazione malattia. Le loro riserve restano comunque ancora troppo elevate e andrebbero ulteriormente ridotte nel corso dei prossimi anni».
Top e flop - Le proiezioni mostrano un abbassamento del premio medio in oltre la metà dei Cantoni (vedi cartina). Il ribasso più pronunciato è quello di Basilea Città (-2,1%), seguito da Ginevra (-1,5%) e Grigioni (-0,9%). Dovranno invece fare i conti con gli incrementi più marcati in termini percentuali i cittadini di Obvaldo (+1,4%), Glarona (+1,1%) e Nidvaldo (+0,9%).
Bene i giovani adulti - I giovani adulti (tra i 19 e 25 anni) saranno quelli che godranno di una flessione maggiore dei premi, pari all'1%, mentre per adulti e bambini la diminuzione media del premio sarà dello 0,3%. «Gli assicuratori hanno fatto calcoli più precisi», ha sottolineato ancora Berset, ricordando che questo risultato è stato merito pure «degli sforzi ripetuti» del Governo.
La revisione dell'OVAMal - Tra questi sforzi ricordati dal Ministro della sanità vi è pure la revisione dell’ordinanza sulla vigilanza sull’assicurazione malattie (OVAMal), entrata in vigore lo scorso mese di giugno. Essa consente agli assicuratori di ricorrere più facilmente alle riduzioni volontarie delle riserve e li incentiva inoltre a fissare i premi riducendo al massimo i margini di calcolo onde evitare la costituzione di riserve eccessive. «L'evoluzione dei premi per il 2022 mostra chiaramente l'efficacia di questa revisione», ricorda il Consiglio federale. «Il calo dello 0,2% del premio medio si giustifica infatti con una fissazione dei premi effettuata dagli assicuratori riducendo al massimo i margini di calcolo».
«Le riduzioni delle riserve devono protrarsi» - Un primo passo nella direzione giusta che però non basta, se si pensa le batoste subìte dall'introduzione dell'assicurazione sanitaria obbligatoria nel 1996 con i premi che sono cresciuti al ritmo medio del 2,4% nell'ultimo decennio. «Le riserve accumulate dagli assicuratori superano i 12,4 miliardi di franchi e sono eccessive», ricorda il Consiglio federale ritenendo «possibile e necessario» una nuova riduzione delle riserve nei prossimi anni. La pensa così anche l'esperto di Comparis Felix Schneuwly: «È la prima volta che l’aumento dei premi è negativo nonostante l’aumento dei costi. Ciò è dovuto alle riserve che sono a un livello record». L'Ufsp ha inoltre approvato un importo di 134 milioni destinato a compensare i premi pagati in eccesso.
«Prioritaria il contenimento dei costi sanitari» - Per il Consiglio federale il contenimento dei costi sanitari rappresenta una priorità. «In futuro - precisa il Governo - l’evoluzione demografica e il progresso tecnico faranno lievitare i costi sanitari. Per questo ci poniamo l’obiettivo di limitare l’incremento dei costi a quanto giustificabile dal punto di vista medico e proponiamo un programma di contenimento dei costi basato su un rapporto stilato da esperti». La prima serie di misure è in fase di discussione in Parlamento, mentre il Consiglio federale sta elaborando la seconda. «Il potenziale risparmio è stimato in svariate centinaia di milioni di franchi».
Aumento del 2-3% a medio termine - L'aumento dei costi in futuro non è preconizzato solo dal Consiglio federale, ma pure dagli esperti di Comparis. A lungo termine, una volta intaccate le riserve, gli assicurati dovrebbero infatti trovarsi (di nuovo) a pagare di più. «In passato i premi erano cresciuti anche del 4%», ricorda Schneuwly. Secondo l'esperto l'aumento annuo dei costi si dovrebbe stabilizzare tra il 2 e il 3%. «Di conseguenza sul medio termine - precisa - anche i premi dovrebbero tornare a crescere del 2-3%».
Cambio assicurazione - Per quel che concerne invece l'attualità più stretta, gli assicuratori hanno tempo sino a fine ottobre per informare i loro clienti circa l'importo dei premi per l'anno successivo. In seguito, sino a fine novembre gli assicurati possono disdire l'assicurazione malattia di base oppure optare per un'altra forma assicurativa. Affinché la rescissione sia accettata, bisogna fornire una copia del nuovo contratto.
Effetti della pandemia non ancora calcolabili - I dati attualmente disponibili «sono ancora insufficienti per trarre conclusioni affidabili» e non permettono quindi di valutare l'impatto della pandemia sui costi della salute. «I premi - ricorda il Governo - sono calcolati in prospettiva futura e devono corrispondere ai costi dell’anno successivo. Anche se il Covid-19 sta mettendo alla prova il sistema sanitario da ormai un anno e mezzo, non è ancora possibile conoscerne l’impatto sui costi sanitari e quindi sui premi». Il Consiglio federale - a tal proposito - ha previsto di pubblicare un rapporto a fine del 2022.
L'Hotline - L'Ufsp ha creato una linea telefonica per rispondere alle domande di tutti gli assicurati. Il numero per gli italofoni è lo 058.464.88.03. I dati relativi ai premi possono inoltre essere scaricati dal portale opendata.swiss. Il portale della Confederazione primoinfo.ch metterà a disposizione un calcolatore dei premi. Gli assicuratori potranno selezionare i premi secondo l'importo, calcolando così il potenziale di risparmio.
Da quello che ho letto oggi la mia, nella mia categoria, aumenta dello 0,8 %. Chi ci capisce è un genio ;-(((
In casa siamo assicurati a due Casse. Entrambe mantengono i premi del 2021. Quindi?
Cavolo a saperlo prima iniziavo a progettarmi casa ;-)
Con il Lego ? ;-)))
no, costa troppo !! un recento articolo menzionava che la Lego ha raddoppiato utili e fatturati .-)
Accidenti, grazie per l'info; speriamo la legga l'interessato altrimenti mi spara ;-)))
lo sconto a persona e' in ogni caso insignificativo. Mi spiace dirlo. Poi se sulla massa cuba, vabbe, ma a livello individuale non cuba nulla. Mi permetta e mi consenta l'osservazione. L'importante pero che non ci siano aumenti x quest'anno.
Urca! allora compro casa!! :) :)
Inutile prendersela con Berset, che non fa che applicare le leggi vigenti. Il problema stà nel consiglio nazionale e nel consiglio degli stati, dove tollerano che le casse malati abbiano i forzieri debordanti , e continuano ad accumulare riserve, con il ricatto del non si sa mai cosa possa succedere. Andiamo a vedere quanti di questi eletti sono aggregati al campo della medicina e delle casse malati. Poi forse capiremmo come mai tanti ragli pubblici, ma poi in pratica si avvalla questa situazione. Non è più accettabile che i cantoni non possano accedere a questa contabilità, assecondata in segreto dai funzionari federali. Se pensiamo ai problemi di salute di questi 2 anni , e poi si constata che le spese per la CM sono diminuite, qualcosa non gioca.
Concordo, essendo la cassa malati obbligatoria apprezzerei un po' più di chiarezza, magari con qualche bel grafico del nostro caro ufficio di statistica ;-))¶ Riguardo lo scioglimento delle riserve sono scettico, diciamo che da qui a 15 anni i baby boomers arriveranno alla soglia pensionabile, età che sappiamo può comportare complicazioni a livello di salute. Pertanto apprezzerei un po' di cautela sul tema, onde evitare di ritrovarmi sul groppone pure le casse malati oltre all'AVS (altra bella gatta da pelare).¶ Diciamo che una volta ottenuti i dati sarà possibile abbozzare qualche soluzione per ridurre i costi della sanità, già che senza sapere che succede, è difficile ipotizzare riforme o modifiche. Per adesso non è male accontentarsi del calo, per quanto ridotto, malgrado sappiamo benissimo tutti che non è una tendenza destinata a durare.
Questa è la gatta da pelare da politici e contabili. Poi sui commenti sarcastici, bè tutto è lecito. Una considerazione però: quanti paesi ci invidiano la nostra organizzazione sanitaria che ci permette di avere una sanità à la carte, dove il malato o presunto tale può interpellare chichessia di medico e ugualmente avere una copertura delle spese?Vediamo anche i certi lati positivi della situazione
Eh che cavolo hai ragione, difatti pare che il sistema Svizzero sia uno dei migliori. Basti guardare come ha retto bene le botte degli ultimi tempi.
Pagliaccio
Con questa presa in giro, quelli che votarono contro la cassa unica dovrebbero tagliarsi la mano.
Co zio andremo tutti alle Maldive con un risparmio del genere. chapeau.....
C’è stata la possibilità di fare una cassa malati unica! Ora le casse malati fanno quelle che vogliono! È stato il popolo a voler questa cosa ora non ci si deve lamentare
meglio che un aumento, ma comunque ridicolo!!!
vergognoso
certo che il nostro Berset ha un grande coraggio a comunicare una c.... come questa , tanto lui manco la paga dimettiti
cosa non si farebbe per un voto !! siete ridicoli , dovreste vergognarvi
grazie Berset...allora quest anno con questo risparmio mi prendo il biglietto del circo e vengo a vederti....sei un grande....🤔🤔non ricordo piu ...grandeee figliooo
Qui la notizia non è la risibile diminuzione dei premi, ma il non aumento... Ormai eravamo abituati ad aumenti a 2 cifre, ma a diminuzioni a cifre dello 0,... no, sono quasi deluso, preferivo l'aumento ahahah ( ovviamente è una battuta, prima che qualcuno inizi ad insultarmi, non si sa mai... con certa gente illuminata che gira su Tio eheh ;) )
Come ha detto l'esperto di turno di Comparis "abbiamo avuto per la prima volta un aumento negativo"!
infatti non significa nulla, è un ossimoro :)
ma perchè non ci spiegano il motivo di un Ticino sempre preso a calci in tutti gli ambiti? che schifo questi politici!
Semplicemente vergognoso!
Per dare il Comunicato dello “sconto” patetico della cassa malati, hanno fatto una conferenza 😂😂😂
Mi fate ridere
Vogliamo la cassa malati unica. Basta con questi giochetti politici.
Vogliamo la cassa malati unica?? Ma se quando si è votato (per ben 2 volte, nel 2007 e nel 2014) abbiamo votato no!!! Ovviamente io avevo votato si. ma non mi è restata alternativa che accettare la volontà popolare, essendo in democrazia.
Guarda, una cassa malattia cantonale, gestita fra le varie dinamiche politiche, con direttori messi lì perché simpatizzanti della maggioranza mi fa raggelare il sangue. Sarei più felice di vedere un po' di chiarezza (fuori le cifre) e magari una riduzione dei costi della sanità (perché si sa bene che in teoria meno si spende e meno si paga). Già che se le cifre rimangono disponibilità unica di pochi non noti probabilmente ipotizzare delle riforme o delle modifiche resta difficile. Diciamo che un po' di trasparenza, essendo obbligatoria, la apprezzerei, anche perché mi pare strano che il Ticino sia sempre uno dei cantoni più onerosi. (anche perché sono noti flussi di denaro dal Ticino ad altri cantoni in questo ambito)
Pienamente (o quasi) d'accordo, mi riferisco alla parte "trasparenza" . Cmq resto dell'idea che una cassa malati pubblica, gestita fuori dalle dinamiche politiche, con una supervisione di un organo esterno e con regole ferree, sia sempre meglio che arricchire i vari CEO e consigli di amministrazione :) Ricordiamoci che solo il gruppo Helsana, nel 2020, ha avuto un utile netto di 436 milioni di franchi! non mi sembra un "attività" propriamente in perdita, avendo addirittura in pancia 12,4 miliardi di riserve ;).
In Ticino vi sarà un leggero calo dello 0,1%. E non vi vergognate?
signori, mi posso quasi, e sottolineo quasi, prendere un bicchiere di birra al bar in più all'anno, abbastanza ridicolo
È solo l'effetto delle mancate operazioni, influenze e allergie dovute al periodo di Covid. Nei prossimi anni, quando gli ospedali vorranno recuperare gli arretrati ci sarà da piangere...
ottimo!con 80 cts che risparmio al mese andro' a bere quasi un caffe' al mese al di la' del confine chiaramente!😂😂
Staremo a vedere… personalmente ormai non mi fido più
Come sempre ,il Ticino e' l'ultima ruota del carro!!
Mi sembra che in alcuni Cantoni ci sia stato un aumento.. quindi magari per questa volta fare meno i piangina?! ..
Dobbiamo ringraziare Gesù bambino?
pelle d'oka. tra lo sconto della cassa malattia e quella della spazzatura mi sa che ci scappa la vacanzina alle maldive !!!!!!
Neanche ti paghi il parcheggio alle "Maldive di Milano" con quel misero risparmio.
Accidenti che gran diminuzione dei premi: la media svizzera è un calo di 70 centesimi (sic) e per i Ticinesi di 50 centesimi. Mi sa che ci stanno prendendo in giro.
Kinuka
Berset non ci corrompi con uno -0.1% Vattene!!!!
Lo 0.1%? Ma spero sia uno scherzo!
Chiaramente in Ticino non cambia nulla come al solito😔
Di positivo che non aumentano, riduzione fanno cag...
Ticino ancora fregato: per gli aumenti siamo i più alti, per le diminuzioni i più bassi. Purtroppo ora nel Dipartimento di De Rosa mancano i competenti "alla Cereghetti"
Grandi ribassi in arrivo … devo studiare bene come posso spendere quel 0.1%… MALDIVE sto arrivando
finalmente qualcosa di positivo