È quanto emerge da uno studio di Accenture: «È necessario coprire lo sviluppo delle spese»
Casse malati: Berset ritiene «corrette» le previsioni di rincari tra il 5 e il 10 per cento nel 2023. «Servono riforme»
Una mozione in tal senso di Lukas Reimann è stata respinta con 99 voti contrari, 35 a favore e 44 astenuti
Per ora si tratta di una stima, effettuata dal sito di confronti Comparis. Per alcuni esploderanno anche oltre il 10%.
Premi su di quasi il 10% nel 2023. La preoccupazione di Ivo Giudicetti, portavoce di santésuisse, su Piazza Ticino.
Nel 2023 i premi potrebbero salire di circa il 10%. Ivo Giudicetti, portavoce di santésuisse, ospite di Piazza Ticino.
Casse malati e inflazione pesano sul portafoglio degli svizzeri. L'allarme dell'USS
L'associazione Santésuisse chiede «provvedimenti urgenti» per mettere un freno ai costi della salute
Il vice direttore dell'UFSP ha spiegato che i costi più elevati si rifletteranno senz'altro sui premi previsti nel 2023.
Le casse malati dovranno pagare 25 franchi a dose contro i 5 attuali. Per gli assicurati sarà comunque ancora gratuito.
L'analisi di Comparis. La diminuzione media sarà dell'1.4% ma cambiando assicurazione o modello i margini crescono
L'esperto di sanità Bruno Cereghetti non è contento dello "sconto" delle assicurazioni malattia. L'analisi e le critiche
Per la prima volta dal 2008, vi sarà una diminuzione del premio medio. Berset: «Felice per le famiglie svizzere».
Le due modalità scelte sono rimborsi effettivi o sconti sui premi.
Casse malati sempre nella bufera, anche in tempo di Covid. Parla Ivo Giudicetti, portavoce di santésuisse.
Il caso di un 50enne padre di famiglia: «Di solito pago 1.200 franchi al mese. Ora ne ho 4.000».
Lo prevede il messaggio sul disciplinamento dell'attività degli intermediari assicurativi, adottato oggi da Berna.
Secondo l'UDF la sua approvazione avrebbe portato a una riduzione, stimata a 3 miliardi, dei premi di cassa malati.
Casse malati e, in minima parte, AVS trarranno vantaggi dai numerosi decessi di anziani ticinesi.
Il Consiglio federale ha fissato oggi la data, istituendo nel contempo una Commissione per la qualità.
Lo prevede la "SonntagsZeitung" sulla base di alcuni dati di Sasis, non ancora pubblicati
Ma Santésuisse assicura che non ci sarà un aumento dei premi dovuto alla pandemia
I costi dell'epidemia pesano sulle casse malati. Ma gli assicurati non hanno da temere. Parola di Philomena Colatrella
Bocciato il controprogetto all'iniziativa per premi meno onerosi. Il PSS: «Chiediamo un finanziamento più equo»
Bruno Storni Consigliere Nazionale
Il Gran Consiglio neocastellane le approvate nella giornata di oggi e presto finiranno sui banchi di Palazzo federale.
Lanciata una petizione contro i rincari delle casse malati in Ticino. Ed è boom di adesioni
Perché un rincaro così toccherà solo al Ticino? Ora parlano le casse malati
Lorenzo Quadri ha presentato una mozione al Consiglio federale
ForumAlternativo
L'esperto di sanità e socialità Bruno Cereghetti: «Un aumento vergognoso che non trova giustificazione»
Casse malati, in Ticino è record di rincari. Il Covid non ha abbattuto i premi. La diretta con il direttore del DSS
La Lega attacca frontalmente il Consigliere federale dopo l'ennesimo rincaro dei premi delle casse malati in Ticino.
Un sondaggio di bonus.ch mette in risalto i timori degli assicurati svizzeri.
Franco Denti promuove la volontà del Consiglio federale di facilitare l'utilizzo di canapa per uso medico
Il Consigliere nazionale Lorenzo Quadri sull'ipotizzato rincaro delle casse malati per il 2021.
Il Consigliere di Stato ginevrino Mauro Poggia chiede agli assicuratori di pagare tutti i test Covid-19.
Lo chiede una petizione di 15'000 firme consegnate oggi a Alain Berset
Anche perché dev'essere così per legge, lo sostiene una nota di oggi di Santésuisse