Dopo i massicci aumenti dei premi annunciati per il 2023, molti sono alla ricerca di soluzioni alternative. Ecco quali
ZURIGO - Dopo lo shock dell'aumento dei premi delle casse malati annunciati per il 2023 stanno spingendo molte persone a cercare nuove soluzioni per coprire i costi. Il servizio di confronto online comparis.ch ha determinato i trend delle assicurazioni sanitarie per il prossimo anno sulla base delle ricerche effettuate nel periodo compreso tra il 1° e il 15 ottobre 2022.
Il ritorno del medico di famiglia
Il più popolare tra gli adulti è il modello del medico di famiglia, per il quale il volume di ricerca è stato pari al 42,5% di tutte le query di ricerca di assicurazione sanitaria, come scrive comparis.ch in un comunicato. Si tratta di un aumento del 5,1% rispetto al 2021.
«Tutti parlano di digitalizzazione. Tuttavia, il modello del medico di famiglia è ancora il più diffuso. Un dato che potrebbe sorprendere a prima vista. A un secondo sguardo, tuttavia, si riconoscono nuovi modelli di medici di famiglia che coordinano anche i trattamenti di medici specialisti, terapisti, ospedali, cliniche di riabilitazione, ecc. con un supporto digitale», spiega Felix Schneuwly, esperto di assicurazioni sanitarie di Comparis.
Crollo delle ricerche di assicurazioni standard
Le ricerche per l'assicurazione di base Telmed su Comparis tra l'inizio e la metà di ottobre sono state del 20,5%, rispetto al 20,1% di un anno fa. Il 18,9% di tutte le ricerche tra gli adulti riguarda un'assicurazione standard con libera scelta del medico. L'anno precedente, invece, la percentuale era del 23%, secondo Comparis.
«La tendenza verso modelli assicurativi alternativi continua da anni ed è ulteriormente stimolata dai forti aumenti dei premi 2023 dell'assicurazione di base standard di questo autunno. Tuttavia, questo sviluppo potrebbe essere rallentato dal pacchetto di risparmio 2, che il Consiglio nazionale discuterà a dicembre», sospetta Schneuwly.
Franchigia massima in tendenza
La franchigia di 2'500 franchi è molto apprezzata: chi è alla ricerca di una nuova soluzione assicurativa si rivolge soprattutto a questa soluzione. In ottobre, la percentuale era del 53,7% presso Comparis. La franchigia minima di 300 franchi è invece aumentata di 1,3 punti percentuali tra gli adulti. Il volume di ricerca in questo caso è stato del 31,0%.
Gli Svizzeri ( ne faccio parte), si adattano come sempre; giu' a 90 e via andare.
grazie ai sussidi tutti a fare i mantenuti pezzenti e sé ne sbattono sé i premi salgono....
Cominciando da te!!
Mantenuti di che??? Se esistono e si ha diritto perché non usufruirne? Io ricevo i sussidi ma non coprono mica tutti gli aumenti!! Ma che razza di commento fai??
Io ricevo 3500 Fr. circa di sussidio l'anno e sono pensionato con un figlio agli studi, ma per la famiglia pago 15000 circa. Senza calcolare poi franchigie e partecipazioni varie. Non me ne frego se il premio sale e non abuso in nessun modo, come sono convinto faccia la stragrande maggioranza della popolazione.
la tristezza è che si sta qui a creare mega problemi con la cassa malati per 30 fr,quando il gasolio è aumentato del 150%,il gas non sta indietro, l'elettricità altra legnata,il pellet di almeno il 200% ( e poi ti trovi sacchi con data di produzione 2020,ma Lasa pert),ma va tutto bene,l'importante è lamentarsi solo della cassa malati
Un po’ semplice fare il calcolo di 30.- di aumento. Se si tratta di una famiglia? +1200.- annui.. Se calcoliamo gli aumenti degli ultimi 10 anni? + 3500.- annui.. Certo anche l’energia è un problema; ma si somma a tutti i rincari, cassa malati compresa.
Hanno aumentato a piacere loro e poi fsnno come la Sanitas sconto sul premio base dal 6-23% se vai da loro. Veramente prese in giro. E questo vale per titte le assixurazioni….
Come si stanno adattando gli svizzeri ? Volevate forse dire i ticinesi ?
Il CO che prende meno all’anno, prende 500’000.- franchi, quello che prende di più, 1’000’000.- !!! E noi caliamo le braghe ancora una volta! 😡😡😡
concordo
Chi prende 500mila però ne paga 200 in tasse mentre chi prende 1 mio ne paga 500 in tasse, un bel contributo a favore di tutta la comunità. Se non ci fossero questi contribuenti tutti pagheremmo molte più tasse. Era solo una piccola ma doverosa considerazione.
E ancora la gente non ha capito che una cassa unica costerebbe la metá. I milioni spesi in pubblicitá I milioni spesi in bonus ai presidenti di tutte le casse I milioni in affitti delle varie casse, ecc
Sono i costi della salute il problema!
Se solo sapessi quanti miliardi le cassa malati svizzere buttano in spese che niulla hanno a che fare con la salute, non ripeteresti quello che vogliono far credere, perche vogliono speculare maggiormente sul contribuente, i bonus che ricevono sono calcolati sugli utili netti… La salute ha costi alti ma largamente coperti se non ci fossero sprechi e spese che non hanno niente a che fare con la salute!
Sarebbe interessante vedere delle cifre
I costi della pubblicità e dei "consulenti" che telefonano 100 volte al giorno, i costi amministrativi causati dai continui cambiamenti di cassa, i bonus ai dirigenti, ...