Un disegno di legge, approvato dagli Stati, intende aumentare i mezzi finanziari destinati alla riduzione dei premi
BERNA - In futuro, i Cantoni dovrebbero innalzare i mezzi finanziari destinati alla riduzione individuale dei premi malattia. Lo ha deciso il Consiglio degli Stati approvando un disegno di legge in tal senso per 26 voti a 16 e un'astensione.
La legge approvata oggi è il controprogetto all'iniziativa del PS che chiede di porre un tetto massimo (10% del reddito disponibile) ai premi malattia. Gli Stati si erano già espressi una prima volta negativamente sul controprogetto indiretto elaborato dal Consiglio federale e già accolto dal Consiglio Nazionale.
Oggi, invece, i "senatori" ci hanno ripensato entrando dapprima in materia - 24 voti a 16 e 2 astensioni - su una controproposta che prevede maggiori uscite per i Cantoni, per poi approvare nella votazione finale un disegno di legge che si discosta da quello uscito dalle deliberazioni del Nazionale; quest'ultimo sarà quindi chiamato a riesaminare il dossier.
Per la maggioranza del Consiglio degli Stati - tranne l'UDC e altri "senatori" del Centro e del PLR - dal momento che i premi gravano sempre più sui bilanci delle famiglie devono essere fissati requisiti minimi cantonali per i sussidi alle famiglie, limitando in questo modo l'autonomia dei Cantoni.
noi abbiamo visuto 10 anni in spagna causa lavoro e eravamo annunciati come domiciliati senza piu nessun contatto con la svizzera.avevamo una polizza con una cassa malatia privata spagnola. pazienti privati in tutto il mondo.scelta dei medici e ospedali secondo una lista ma con molte scelte. i premi per tutti e due ,2860 € l`anno.si doveva comperare degli cheques a 20€ con i quali si pagava il medico o l`ospedale i quali fatturavano, senza piu nessuna spesa a nostro carico,alla cassa malatia.questa cassa esiste dal 1935 ed e sempre cresciuta senza aumetare i prezzi tutti gli anni.gli ospedali in spagna sono in certi sensi migliori che in ch.io penso che se ci fossero meno politici a intromettersi nella conduzione di tutto il sistema sanitario,non ci sarebbero problemi.degli influenzer non parliamo neanche.per finire,i medicamenti in tutta la spagna sono quasi gratis epure anche li i farmacisti vivono e non chiedono soldi per ogni mossa che eseguiscono.
Già, il problema è che da noi molti ancora non hanno realizzato di essere presi x i fondelli fin dall'introduzione della lamal, chissà quanto ci vorrà ancora x capirla... 😂
ma chi ci va dal dottore se quasi tutti abbiamo la franchigia massima basta con questa leggenda abbiamo troppi ospedali rispetto al resto della Svizzera e tutti attrezzati per qualsiasi tipo di esame, questo fa si che i costi di mantenimento delle strutture e dei macchinari salgono alle stelle e ricadono sugli assicurati
La nostra grande genia Tripee ha reso obbligatoria la cassa malati, doveva lasciarla facoltativa, d'allora ésempre aumenta
In parole povere…… niente:) la causa del Problema non viene mai a galla. Le tariffe sanitarie troppo alte, gente che continua a usufruire di medici all’impazzata. Siamo il cantone con piu medici procapite.
basta non pagarla.. quanti problemi che vi fate io non capisco
Come Fai tu?:) chissa quanti bei precetti esecutivi che hai😉.
Cassa malati unica
La cassa Malati unica Non serve a nulla! Non sono le casse malati a mangiare soldi. Siamo noi , ospedali, medici, farmacie,ecc. cosa centra la cassa malati unica.
OrsoTI, non sono così sicuro che le casse malati non ci mangino, in ogni caso una cassa malati unica avrebbe un potere contrattuale forte verso i fornitori di prestazioni e le aziende farmaceutiche. In Svezia, dove gli acquisti sono centralizzati i farmaci costano 10 volte meno. Sul fatto che alcuni vadano troppo dal medico sono parzialmente d'accordo, ma le visite mediche non possono aumentare del 9% all'anno. Sulla cassa malati di base le casse malati non dovrebbero guadagnare niente, Mi sapresti dire allora per quale motivo vogliono tenersela. Che trasparenza c'è sui miliardi delle riserve, investite anche in immobili
Concordo sulla cassa malati unica. In Svizzera per ora sarebbe l'unico sistema in grado di controllare i costi. La Svezia è un ottimo modello e non di meno quello Danese. In Danimarca per esempio I soldi raccolti per finanziare la rete sanitaria provengono principalmente da tasse e prelievi. Un cittadino medio paga il 50% di varie tasse in questo paese. Varie misure hanno aiutato il sistema sanitario danese a mantenere la sua qualità nel corso degli anni. Inoltre, I danesi per gli anziani, vogliono ritardare il più possibile l'ingresso degli anziani nelle case di riposo, che costa molto alla collettività e per controllare la spesa sanitaria e rispondere efficacemente alle sfide dell'invecchiamento, il Paese ha ideato una politica volta a aumentando la loro indipendenza e la loro autonomia a casa con interventi rieducativi e riabilitativi per loro e che possono accedere ai servizi di assistenza domiciliare offerti, previa valutazione delle singole esigenze. Pertanto, le visite domiciliari devono essere offerte a loro e in particolare alle persone vulnerabili, dai 65 ai 79 anni se necessario e a chiunque abbia più di 80 anni ogni anno. In Francia in questo momento discutono molto del sistema danese e la Svizzera dovrebbe fare altrettanto secondo me.
E inutile discutere ci vuole la cassa Malati unica e basta !
D accordo. Ma è stata bocciata in votazione popolare
Lo so ma secondo me prima o poi arriveremo a votare di nuovo la cassa malati unica e li passera', anche perchè ogni anno aumentano i premi di cassa malati e sempre piu' persone sono in difficolta' o non riescono a pagare piu' la cassa malati !
Solo la cassa unica può risolvere il problema delle lobby assicurative