La scorsa settimana i contagi di Covid-19 hanno fatto registrare un +19,5%. Dominano le varianti.
In salita anche i test effettuati (+9.8%), mentre resta stabile l'occupazione delle cure intense. Il nostro cantone si conferma tra quelli con l'incidenza più alta: peggio di noi solo Uri, Ginevra e Vaud.
BERNA - I contagi di Covid-19 hanno continuato ad aumentare anche la settimana scorsa - la 12esima del 2021 -, con una chiara prevalenza delle varianti: fra il 22 e il 28 marzo in Svizzera e nel Liechtenstein sono stati registrati 12'545 casi, pari un incremento del 19,5% rispetto a sette giorni prima. E a prevalere sono le mutazioni del virus la cui quota sui campioni analizzati è stata del 94%. Lo rileva il consueto rapporto del giovedì dell'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).
Per quanto riguarda i ricoveri, sono stati 329 (-34 rispetto alla settimana precedente), anche se l'UFSP precisa che date le dichiarazioni tardive ancora attese, il loro numero è presumibilmente aumentato.
Cure intense, uno su quattro è per Covid-19 - È invece rimasto pressoché invariato il numero di pazienti (170) nei reparti di cure intense: di questi a essere sottoposti alla ventilazione meccanica sono stati 130. La percentuale di pazienti affetti da coronavirus sul totale era del 25%. L'occupazione dei reparti di cure intense si attestava invece al 69%, senza variazione da alcune settimane. I decessi sono invece leggermente calati: 48 contro i 55 di sette giorni prima.
Più test - I test effettuati nella settimana in rassegna sono stati 251'572 (+9,8%), dei quali il 65,5% PCR e il 34,5% test antigenici rapidi. Il tasso di positività dei test PCR è salita, passando dal 5,2% al 5,9%, mentre quella dei test antigeni (4,9%) è rimasta pressoché invariata rispetto a sette giorni prima (4,8%).
Ticino tra cantoni con incidenza maggiore - A livello regionale, il Ticino è il cantone tra quelli con l'incidenza più alta. Secondo la tabella dell'UFSP, nel cantone italofono nella settimana in rassegna sono stati segnalati 176,1 nuovi casi su 100'000 abitanti. Solo Uri (297), Ginevra (223) e Vaud (183,2) presentano valori maggiori. Nei Grigioni l'incidenza è di 103 nuovi casi su 100'000 abitanti. Solo nei cantoni di Sciaffusa (99,6), Appenzello interno (99,2) e Glarona (61,6) la quota è inferiore a 100.
Terrorismo, paura e sensi di colpa
Ma che statistiche non più credibili. Fanno stato i numeri che comunicano i nostri ospedali, e sopratutto i decessi. Si ci sono infetti anche in numero in crescita, ma anche se dicono che si spande più in fretta, i malati gravi non aumentano parallelamente. Per cui viene gestita e trattata come una patologia lieve, nella maggior parte dei casi , e curabile a domicilio.
Grazie alle aperture dei falsi asporto...
Grazie consiglieri federali!
Ma qualche giornalista c’è passato/a da qualche ospedale? Sembrano i deserti in assoluto.... parla e si scrive tanto ma ci siebte andati? Provate per favore .. la prima impressione e se sono aperti, poi hai la certezza che non c’è nessuno non esiste i più le altre malattie.. vergogna. Sistema vergognoso e grazie anche ha chi lo pompa.
Stesso pensiero fatto a novembre...all’apice dell’emergenza sono dovuta andare ad accompagnare un famigliare x un piccolo intervento urgente...non c’era nessuno in giro...ma veramente non sapevamo nemmeno a chi chiedere x capire dove andare... e sui media facevano i catastrofisti...mah non so...
Avanti popolo, posto per tutti. 😡😡🤬🤬😡😡🤬🤬
Con l’arrivo dei vacanzieri facciamo All-inn
3 mesi fa dicevano che attorno ai 100 casi potevamo considerarlo un dato positivo...ora sembra una tragedia x nulla motivata...basta!...anche perché ormai testate anche le formiche...in 1 anno , nessuno ha mai degnato i bambini ora visto che non sapete più dove trovare i casi... test solo nelle scuole dove sicuramente i casi positivi ci sono sempre stati senza creare più di tanti problemi....i focolai veri erano altrove...(vedi case anziani la cui gestione e’ stata piuttosto vergognosa!)
Mi stu a ca, punkt
Accidenti solo quarti per incidenza di casi. Colpa di quel cattivo e di un Berset: Avessimo aperto anche terrazze, bar e ristoranti saremmo primi!
Gente da sud gente da nord e via così......
Ma fa niente dai,adesso per pasqua,ci portano anche la variante dell'oltre gottardo! Dai su ,sempre dietro a lamentarsi!!
"Sempre dietro a lamentarsi"..."dell'oltre gottardo" viva la lingua italiana...dell'oltretomba.
e.... con l'arrivo dei confederati i contagi aumenteranno ancora, considerato che la maggioranza di loro sono menefreghisti riguardo l'uso della mascherina anche all'aperto
per fortuna ci sono loro che portare un po' di ossigeno nelle casse deficitarie di tanti commerci. Altrimenti povero Ticino....
Come no. Gite al fiume gite sui monti gite al lago. Spese però zero o quasi visto che i locali sono chiusi. Ahhhhh sì riempiono le casse. Chi è il tuo pusher ?
👍
Non è vero se vai al Fox e’ stapieno specie nei we! E comprano ti assicuro! Borsate di roba!
chiudete le frontiere.
No chiudi il traforo del Gottardo. Perché oltre frontiera sono più attenti di noi.
e già.... e chi è che spende un qualche franchetto da noi???
e chi è che porta un qualche franchetto da noi?
Hai perfettamente ragione, più indisciplinati degli "oltre gottardo" non ce ne sono! E la nostra polizia non può nemmeno sanzionarli!
e basta!!! l'unico dato significativo ora che le persone a rischio dovrebbero (usiamo il condizionale) essere state vaccinate è l'occupazione degli ospedali che secondo i dati aggiornati giornalmente dall'UFSP indica un tasso di occupazione CI per il ticino del 50% di cui 8% covid (CH 67% , 18%) e per gli ospedali un'occupazione del del 73% di cui 6% covid (CH 75.5% 3.8%). Tutti i grafici mostrano stabilità a differenza degli allarmismi dei soliti noti. fonte UFSP Se togliamo le persone a rischio i dati sono ora quelli di una comune influenza. PS: con occupazioni come quelle attuali gli ospedali sono ampiamente sotto-occupati!
e intanto vengono giu in vacanza evviva
Guardativi in giro la gente propio no viole uscire di questa situazione a loro piace il Covid 19 Asembramenti aperitivi nesunno piace la macherina Ma doviamo obbedire le regule La regola seamo noi stesi
"L'occupazione dei reparti di cure intense si attestava invece al 69%, senza variazione da alcune settimane. I decessi sono invece leggermente calati: 48 contro i 55 di sette giorni prima." Aumentano i tamponi, aumentano i positivi, rimangono invariati gli ospedalizzati. Strage di buonsenso