Cerca e trova immobili
CANTONE

Rafforzare il futuro de “Il falegname, l’uomo che fa”

I soci si sono riuniti in assemblea a Locarno. Ecco di che si è parlato e quali problematiche sono emerse.
Il falegname, l’uomo che fa
Rafforzare il futuro de “Il falegname, l’uomo che fa”
I soci si sono riuniti in assemblea a Locarno. Ecco di che si è parlato e quali problematiche sono emerse.

"Il falegname, l’uomo che fa" si è riunito sabato 24 maggio in assemblea a Locarno. È stata un’assise partecipativa, con una sessantina fra soci ed ospiti, a testimonianza della vitalità di un’associazione che si impegna a valorizzare l’eccellenza del "fare" delle falegnamerie associate.

Rafforzare il presente e il futuro dell’uomo che fa, è difatti la ferma volontà dei vertici dell’ASFMS Ticino e Mesolcina. Essere parte di un'associazione di categoria significa poter condividere risorse e benefici in termini di tutela degli interessi professionali, di apprendimento e formazione, di sostegno e consulenza ma anche di vantaggi finanziari e servizi esclusivi messi in campo dall’associazione per gli associati. Essere parte di un'associazione significa però anche impegno nel promuovere un'immagine positiva del settore.

Un’immagine positiva che si riflette nella campagna di marketing lanciata nella Svizzera italiana proprio il giorno dell’assemblea, e che mira a riunire le attività associative sotto il riconosciuto marchio «Il falegname, l’uomo che fa».

Due i filoni della campagna. "Facciamolo" è il richiamo rivolto ai falegnami associati di pubblicizzare online i loro prodotti e servizi sulla piattaforma www.falegname.ch, come una sorta di «Pinterest del falegname».

L’incoraggiamento "Fallo" si rivolge ai giovani esortandoli a intraprendere l’apprendistato di falegname, e ciò attraverso la consolidata piattaforma www.diventa-falegname.ch. Un tassello quest’ultimo che va ad aggiungersi al grande lavoro di promozione che dallo scorso anno vede impegnata in maniera proattiva l’ASFMS Ticino e Mesolcina con l’iniziativa "Falegname on tour" e il progetto Scout: due strade che si stanno nuovamente battendo per avvicinare i giovani dotati di talento e di motivazione a una professione avvincente e orientata al futuro.

La campagna di marketing nazionale si svilupperà nel tempo, con l’obiettivo di far sì che la società percepisca il mestiere del falegname come un valore e un patrimonio culturale inestimabile, in quanto espressione di creatività e di manualità che va oltre la mera funzionalità, diventando un'arte in sé.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE