Una voce fuori dal coro è quella dell'Ungheria: «La psicosi bellica deve finire»
BRUXELLES - «La Russia chiede 'niente Nato' per l'Ucraina. Non perché tema un'offensiva Nato anti-russa dal territorio ucraino, ma perché teme che la Nato difenda l'Ucraina dalla prossima aggressione russa», impedire l'ingresso di Kiev nell'Alleanza «rende più facile» per Mosca «pianificare la sua prossima aggressione».
Lo scrive su X il commissario Ue per la Difesa, Andrius Kubilius, in riferimento alle garanzie di sicurezza a lungo termine per l'Ucraina.
A sganciarsi dal coro europeo è, ancora una volta, l'Ungheria. «La psicosi bellica che attanaglia l'Europa deve finire. Senza l'America, l'Ucraina non ha alcuna possibilità, eppure Bruxelles si aggrappa a una strategia di guerra senza speranza. L'unica via d'uscita è la pace». Lo ha detto il primo ministro, Viktor Orban, parlando a Radio Kossuth.