Cerca e trova immobili
STATI UNITI

I tagli di Trump mandano a casa 2mila dipendenti della Johns Hopkins University

La perdita di oltre 800 milioni di dollari di finanziamenti costringe l'istituzione accademica a licenziare
Foto AFP
Fonte ats
I tagli di Trump mandano a casa 2mila dipendenti della Johns Hopkins University
La perdita di oltre 800 milioni di dollari di finanziamenti costringe l'istituzione accademica a licenziare

BALTIMORA - L'Università Johns Hopkins, riconosciuta a livello internazionale, ha annunciato di dover licenziare più di 2.000 dipendenti in tutto il mondo. Il motivo dei licenziamenti è dovuto ai tagli dell'agenzia di aiuti allo sviluppo voluti da Trump.

«Questo è un giorno difficile per tutta la nostra comunità. La perdita di oltre 800 milioni di dollari di finanziamenti da parte dell'USAID ci costringe a terminare un lavoro importante qui a Baltimora e a livello internazionale», ha annunciato l'istituto di ricerca alle porte della capitale statunitense.

Secondo le informazioni, dovranno essere tagliati 1975 posti di lavoro in 44 Paesi e 247 negli Stati Uniti. L'università ha sede a Baltimora, nello stato americano del Maryland, a circa un'ora di auto a nord della capitale Washington.

Il programma di austerità del governo - Il Presidente degli Stati Uniti Trump e il suo consigliere Elon Musk vogliono tagliare drasticamente i bilanci e il personale delle agenzie federali americane, in particolare l'USAID è al centro del loro programma di austerità. Tra le altre cose, l'agenzia finanzia progetti di ricerca sull'AIDS e altre malattie infettive in tutto il mondo. Subito dopo il suo insediamento, Trump ha emanato un decreto che congela in larga misura gli aiuti esteri statunitensi per 90 giorni. Il governo ha poi autorizzato alcune eccezioni per gli aiuti umanitari.

La Johns Hopkins University è una delle istituzioni più colpite dal programma di austerità. All'inizio di marzo, il suo presidente Ronald Daniels ha spiegato in un messaggio a studenti e professori che quasi la metà dei fondi ricevuti dall'università lo scorso anno proveniva da fondi federali.

Riferendosi alla «relazione storica» tra «la più importante università di ricerca» degli Stati Uniti e il governo, ha avvertito che i tagli avrebbero colpito studenti, ricercatori e personale docente.

Colpita la ricerca medica - I tagli ai posti di lavoro interesseranno diverse strutture della Johns Hopkins che conducono ricerche sulla "salute materna e infantile", sulla "lotta alle malattie" e sull'approvvigionamento di acqua potabile, ha spiegato l'università.

La Johns Hopkins è una delle istituzioni più riconosciute al mondo nel campo della ricerca medica e della salute pubblica. Altre università statunitensi, come la rinomata Harvard University vicino a Boston, nel nord-est degli Stati Uniti, hanno annunciato un blocco delle assunzioni a causa dei tagli di bilancio annunciati.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE