Questo weekend Morcote si tinge di Jazz


L'appuntamento con il Morcote Jazz Festival è per questo 27 e 28 giugno. La parola al direttore artistico Roberto Pianca.
L'appuntamento con il Morcote Jazz Festival è per questo 27 e 28 giugno. La parola al direttore artistico Roberto Pianca.
MORCOTE - Summer in Morcote, la rassegna di eventi gratuiti promossa dal Municipio, entra nel vivo questo fine settimana con un ricco programma estivo fatto di musica, arte, cinema all’aperto e visite guidate.
Tra gli appuntamenti di spicco, il Morcote Jazz Festival animerà il borgo questo venerdì 27 e sabato 28 giugno 2025 con tre concerti e due serate dedicate alla musica jazz in tutte le sue sfumature.
Giunto alla sua seconda edizione, il festival è organizzato dal Comune in collaborazione con l’associazione Morcote Jazz, nata da un gruppo di amici appassionati di musica. I concerti si terranno per la prima volta su due giorni e in due location suggestive: il Parco Scherrer e la Sala Maspoli.
Venerdì 27 giugno alle ore 20.30, presso il Parco Scherrer (Casa Ticinese, ex Grotto del Parco Riva di Pilastri – in caso di maltempo all’interno della stessa struttura), si esibirà il Gianluca Ambrosetti Trio, con Gianluca Di Ienno all’organo hammond e Lorenzo Tucci alla batteria. Il trio propone un repertorio tra standard jazz e brani originali, all’insegna dell’intesa musicale e dell’improvvisazione.
Sabato 28 giugno la musica si sposta nella Sala Maspoli, in Riva da San Antoni (concerti confermati anche in caso di brutto tempo). Alle ore 20.00 salirà sul palco il quartetto Epoque, formato da due giovani musicisti ticinesi, Emilio Giovanoli (contrabbasso) e Leonardo Degli Antoni (batteria), insieme a Andrew Baker (sassofono) e Daniel Hernandez (pianoforte). Presenteranno brani originali tratti dal loro primo album “El Bosco”, registrato a Girona, con uno stile che fonde jazz contemporaneo e tradizionale.
A seguire, alle ore 21.30, sarà la volta di Yumi Ito, voce e pianoforte. La cantante svizzera di origine polacco-giapponese è considerata una delle voci più importanti dell’improvvisazione vocale internazionale. Il suo concerto in solo sarà un viaggio musicale tra jazz, art-pop e musica neoclassica, in anteprima rispetto all’uscita del suo nuovo album.
«La scelta dei musicisti del festival Morcote Jazz si basa sull'idea di voler privilegiare soprattutto giovani musicisti/e della nostra regione, ma anche provenienti dalle altre regioni linguistiche della Svizzera (e talvolta dalla vicina Italia)», spiega il direttore artistico Roberto Pianca, «credo sia importante far trasparire innanzitutto una massima coerenza e qualità, senza distinzioni di genere e senza pregiudizio alcuno. Verranno principalmente presentati concerti di Jazz (in tutte le sue sfaccettature, dal bebop al jazz moderno, quindi anche repertori che provengono dal great american songbook ma anche musiche originali), ma non verranno disdegnati generi come la bossa nova e stili che si ispirano alla world music».
Parallelamente al festival, l’arte visiva trova spazio con la mostra dedicata a Nag Arnoldi. Le sue sculture sono esposte fino al 31 agosto lungo il lungolago e all’interno del Parco Scherrer, trasformando Morcote in un percorso a cielo aperto tra arte e natura. Il progetto è curato dal Comune in collaborazione con Aurelia Antonini (Collezione Nag Arnoldi) e Alessandro Poma (Galleria Poma).
Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico.