La Camera del Popolo ha ribadito oggi che la galleria va inserita nel dossier infrastrutture di trasporto all'interno di città e agglomerati
BERNA - La galleria stradale Moscia-Acapulco s'ha da fare. Lo ha ribadito (nuovamente) oggi il Consiglio nazionale nell'affrontare le divergenze sui decreti di finanziamento delle infrastrutture di trasporto situate all'interno delle città e degli agglomerati.
Inserita nel dossier dal Consiglio nazionale in prima lettura - il progetto non figurava nel messaggio del Consiglio federale - il tunnel era stato bocciato dal Consiglio degli Stati. Il motivo? La galleria non era stata sottoposta a un esame preliminare. Criticata era anche la procedura che ha portato all'inserimento del traforo.
Questi argomenti sono stati ripresi anche oggi: il traforo non è stato proposto dal Cantone, non ha quindi potuto essere analizzato, ha detto Michael Töngi (Verdi/LU). «Se il progetto venisse approvato, saranno i cantoni che rispettano le procedure a essere penalizzati», ha aggiunto il lucernese.
Da parte sua il consigliere federale Albert Rösti ha definito il progetto «utile e necessario». Tuttavia, anche il ministro dei trasporti ha criticato la procedura utilizzata. Anche rinviando il finanziamento al prossimo programma d'agglomerato, i lavori potrebbero comunque iniziare nel 2027 grazie a una autorizzazione speciale, ha aggiunto.
La maggioranza del plenum ha però respinti le obiezioni con 130 voti contro 53, sostenendo l'urgenza d'intervenire, data lo stato della strada. Il Canton Ticino e i comuni del locarnese hanno infatti già avviato la progettazione della galleria, ha spiegato Bruno Storni (PS) a nome della commissione.
Il Nazionale ha però proposto un compromesso agli Stati: il finanziamento della galleria Moscia-Acapulco non sarà direttamente assicurato dal decreto sui programmi d'agglomerato di quarta generazione in discussione oggi, ma dovrà essere chiesta dal Consiglio federale con un apposito messaggio. Quest'ultimo potrà essere licenziato solo qualora i fondi stanziati per i vari programmi d'agglomerato non siano stati completamente utilizzati, ha spiegato Storni.
Tra i progetti più importanti che saranno finanziati con i programmi d'agglomerato di quarta generazione, e che sono già stati approvati dalle due camere, ci sono due nuove linee tranviarie a Zurigo (per Kloten e per servire il quartiere di Affoltern), il prolungamento in Francia di due linee di tram ginevrine e la circonvallazione stradale est di Suhr (AG). Tra le altre infrastrutture sostenute figura la piattaforma dei trasporti alla stazione di Coira ovest.
Il dossier torna quindi al Consiglio degli Stati.
Quando hanno costruito la Mappo-Morettina
credo 25 anni fa`, in quella settimana poi... chiusero il lungolago d`Ascona alle macchine. Ma ci fu`un ricorso a quei tempi, come oramai e` ben noto, sul vero e attuale tracciato che doveva e dovrebbe finire allora, appunto in zona acapulco....mi piacerebbe tanto sapere se furono dei privati o mancavano i $$$ con le scuse politiche di quei tempi...
La Locarno -Bellinzona poteva già esserci da 30 anni!
Bravo ti ghè rason
La galleria la vogliono fare perché effettivamente c'è un problema di mobilità o per i soliti borsoni che abitano in quelle zone? Perché allora sarebbe da far pressione per avere una via veloce tra Locarno e Bellinzona che spendere milioni per una galleria utilizzata principalmente da turisti e frontalieri...
Mi auguro che nessuno rimanga sotto ad una caduta sassi, Ma potrebbe succedere. Poi non diciamo cretinate sull'aumento di valore delle ville. Prima di tutto la sicurezza di chi giornalmente passa per quella strada da terzo mondo.
Sarebbe ora di fare il collegamento Locarno/Camorino! Aprite gli occhi politici
La galleria per i fronta?
Vorrei ricordare che c’è ancora gente che VIVE da Ascona in giù… ed ha diritto di circolare in tutta sicurezza. Ti consiglio di passare in questi giorno di pioggia… ma tieni un occhio alla parete rocciosa… non si sa mai
Guarda che è una strada internazionale
Blablabla, certo che ne hai di frustrazione, quanto sei triste.
Quanti? 1'000? 2'000? A quanto ammonterebbe il prezzo pro capite? ah si farebbe aumentare il valore delle ville che sono presenti adesso sul tracciato.
Ma che discorsi sono? Allora tutta la rete stradale deve avere importanza in base a quanta gente ci vive? Allora lasciamo i paesini in cima alle nostre valli con strade sterrate, piene di buche e pericolanti perché tanto ci vive poca gente???? Vogliamo veramente riversare tutta la popolazione nei centri e rendiamo belle solo quelle strade?? Anche i cittadini svizzeri che vivono nelle zone limitrofe pagano le imposte e in egual misura degli altri