Dopo gli esterni girati nel Vallese, la produzione si sposta nel nostro Cantone
Tutti lo conoscono: il fedele San Bernardo con il barilotto al collo. Ora Barry torna sul grande schermo in un entusiasmante film per famiglie. Dopo il successo di “Heidi” e “Schellen-Ursli”, "Il mio amico Berry" si prospetta una nuova avventura ricca di emozioni, amicizia e coraggio.
Le riprese dell'elaborata produzione hanno avuto inizio la scorsa settimana, nel bel mezzo delle maestose Alpi svizzere, a oltre 2000 metri di altitudine.
Dopo le impressionanti riprese in esterni nel Vallese, la produzione si sposterà in Ticino verso la fine di febbraio. Le riprese termineranno poi nei modernissimi studi MMC di Colonia.
Una coproduzione elvetico-tedesca - Il film è prodotto da Marcel Wolfisberg e dalla sua casa di produzione lucernese Atlantis Pictures (“Cargo”, “Eden für Jeden”) in collaborazione con Mmc Zodiac (“Papa Moll”, “Gotthard”) di Colonia.
Il progetto è sostenuto anche dalle Film Commission del Vallese e del Ticino. «Siamo felici di accogliere questo film – sottolinea Lisa Barzaghi, responsabile operativa della Ticino Film Commission – e di lavorare su un progetto comune con la Valais Film Commission con la quale abbiamo da tempo instaurato ottimi rapporti. È un’occasione che ci permette insieme di valorizzare più regioni della Svizzera come territorio cinematografico».