Cerca e trova immobili
«Vogliono mettere una mostruosità davanti alle nostre case»

LUGANO«Vogliono mettere una mostruosità davanti alle nostre case»

02.12.24 - 08:00
Nel quartiere luganese di Carabbia è in progetto l’impianto di un’antenna 5G alta ben 40 metri. Ma i residenti sono pronti a lottare.
Davide Giordano - Tio/20Minuti
«Vogliono mettere una mostruosità davanti alle nostre case»
Nel quartiere luganese di Carabbia è in progetto l’impianto di un’antenna 5G alta ben 40 metri. Ma i residenti sono pronti a lottare.

CARABBIA - «Quando mi alzo la mattina, guardo dalla finestra e vedo il bosco. Se metteranno quell’antenna vedrò una mostruosità alta 40 metri». A dirlo a Tio/20Minuti è Valeria Gilardi, una dei tanti residenti di Carabbia che stanno lottando per non ritrovarsi in paese un’antenna 5G voluta da Sunrise, Swisscom e Salt. 

Sì, perché alla fine di via Ceresolo si stagliano già delle imponenti modine, con tanto di palloncino, volte alla sua realizzazione. 

«Quando le ho viste mi è venuto un sospetto, ma non ho pensato subito al peggio», spiega Gilardi. «Qualche giorno dopo, però, ho visto sul foglio ufficiale che il 18 novembre è stata pubblicata la domanda di costruzione sul fondo di pertinenza comunale». 

L'opposizione - La comunità di Carabbia, immediatamente informata, si è quindi mobilitata e circa 200 persone hanno firmato l’opposizione alla domanda di costruzione, che verrà presentata oggi al Municipio. Alcuni dei residenti hanno inoltre deciso di inoltrare delle opposizioni private.

«Viviamo qui per altri valori» - «Non siamo contro la tecnologia, ma va inserita armoniosamente nell’ambiente circostante», ci dice Gilardi. «È inoltre importante avere rispetto di come le persone vivono il territorio. Noi abbiamo scelto di abitare fuori dalla città proprio per connetterci ad altri valori, come il contatto con la natura, lo spirito della comunità e lo slow living». 

«Mi troverei costretta a vendere» - E c’è chi è pronto ad adottare misure drastiche. «Personalmente non sono disposta a vivere di fronte a un'antenna di 40 metri..mi troverei quindi costretta a vendere la casa. E penso che anche ai direttori di Swisscom, Sunrise e Salt non farebbe piacere avere questa bruttura davanti alla loro abitazione».

Via il panorama - Ma a disturbare i residenti è anche il fatto che gli immobili vicini all’antenna non godrebbero più di un panorama paradisiaco su bosco e lago, e subirebbero inevitabilmente un’importante svalutazione. «L'antenna si eleverebbe su 40 metri di altezza, pari a un edificio di 13 piani, e sarebbe la quarta più alta della grande Lugano, dopo quelle del San Salvatore, dello stabile Swisscom di Besso e di Cimadera. Ma qui parliamo di tutt’altra zona», sottolinea a questo proposito Patrizia Garzoli.

Gli addetti ai lavori, secondo i residenti, potrebbero inoltre non aver effettuato le verifiche necessarie a livello strutturale. «Il terreno, in questa zona, è instabile, e quando piove viene giù di tutto. Non ci risulta, però, che abbiano fatto dei rilievi a livello geologico».

Chi ha paura delle radiazioni? - E anche il discorso radiazioni preoccupa. «Le nostre abitazioni, secondo le misurazioni effettuate, sarebbero appena sotto i valori limite d’immissione consentiti dalla Confederazione, attestandosi a 4,98 volt per metro su un massimo di 5. E qui vivono tante famiglie». 

In Svizzera, secondo dati risalenti ad agosto, sono attualmente in funzione 11’046 impianti di telefonia mobile 5G. Stando a quanto più volte ribadito dalle compagnie telefoniche, però, tutti devono rispettare i limiti di immissione e non rappresenterebbero un pericolo per la popolazione. 

«Occorre un'altra soluzione» - Ed è proprio per la popolazione di Carabbia e dintorni che l’antenna sarebbe stata pensata. «È vero che qui la rete non prende perfettamente dappertutto, ma in alcune zone (come abbiamo potuto verificare anche noi della redazione ndr.) prende anche il 5G», ci dice Gilardi. «Inoltre nella stragrande maggioranza dei casi il wifi di casa soddisfa le nostre necessità..va detto comunque che se si vuole apportare dei miglioramenti a livello di rete noi non siamo contrari, ma occorre studiare una soluzione migliore». 

Swisscom ci pensava già nel 2019 - Già cinque anni or sono, però, tra gli operatori telefonici si stava guardando a Carabbia. Proprio qui infatti, nel settembre del 2019, il noto giornalista informatico Paolo Attivissimo e il rappresentante della Swisscom Andrea Galeazzi avevano tenuto una conferenza sul 5G.

«Non c'è pericolo» - «Già all’epoca si stava valutando di installare un’antenna a Carabbia, e Swisscom aveva fatto dei rilievi in questo senso», ci conferma Attivissimo. «Tra la popolazione si era creata una certa agitazione, perché si discuteva di questa mitologia della pericolosità. Io ho semplicemente spiegato alcuni concetti di fisica di base per chiarire che non vi è alcun pericolo per la salute pubblica». 

«Va poi messa in chiaro una cosa: le antenne delle reti cellulare, sia 4G che 5G, emettono radiazioni non ionizzanti, ovvero debolissime», continua Attivissimo. «I limiti massimi tollerati dalla Confederazione, peraltro, sono dieci volte più bassi rispetto a quelli dell’Unione Europea, e i nostri cellulari, che abbiamo sempre vicino, rappresentano una fonte più intensa di energia elettromagnetica».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

ilfastidio 1 mese fa su tio
"Vogliamo lo slow living senza antenne!" E poi però si fanno allacciare la fibra in casa, perché alla coerenza ci connettiamo poi domani.

mastermi 1 mese fa su tio
Risposta a ilfastidio
bellissimaaaa :-)

kenobi 1 mese fa su tio
evviva cancellato un sito per approfondire le questioni antenne e frequenze complimenti gigaherz ch

kenobi 1 mese fa su tio
andate su questo sito [url rimossa]

kenobi 1 mese fa su tio
certo se ascoltate attivissimo che è ionizzato su questi argomenti e non solo, le misurazioni virtuali che fanno per le radiazioni nei paraggi sono farlocche in quanto sono fatte sulla base di potenze fisse, ed è cio che non accade nella realta che una volta approvata l antenna oltre ad essere anche riposizionata l emissione (e cio viene fatto in remoto) cosa che nessuno se ne accorgera, anche la potenza puo essere riconfigurata una volta approvata e installata.la pericolosità esiste nelle vicinanze e se si è in un cono di emissione e va per centinaia di metri in diminuzione . calcolate che una volta fatta, le nuove tecnologie il G6 ecc potranno essere trasformate senza il vostro consenso e in pratica anche le misurazioni sono pressoche impossibili se non fatte da specialisti e con apparecchi molto speciali che ricevono in tempi brevissimi le frequenze emesse . è gia bello che finalmente si metto insieme le varie ditte di telefonia e non ne fanno separatamente impiastrando il territorio. da ricordarsi che piu lontani si è dall'antenna e piu il vostro telefonino deve aumentare la potenza per ricevere il segnale ed è qui che puo fare piu danni alla persona. e ci sarebbero altre cose da dire ......

ilfastidio 1 mese fa su tio
Risposta a kenobi
Tante idee e tutte molto confuse. Le radiazioni non ionizzanti si studiano durante la scuola dell'obbligo: assente quel giorno?

Dox 1 mese fa su tio
Io sono basito dall’arretratezza di pensiero di queste persone. Rimaniamo nel medioevo allora

francox 1 mese fa su tio
Dati che ovviamente nessuno pubblica... Fanno male, è certo ma è meglio avere l'antenna vicina. È il telefono che sta vicino al corpo che fa male, aumenta la potenza se l'antenna è lontana o il segnale è debole. In molti non l'hanno capito, quindi ci si sbaglia. Certo che è orrenda...

Mary M 1 mese fa su tio
Bravo Acquarius! Mai sentito che le antenne superpotenti fanno male alla salute! ? Forse a loro non interessa la comodità della tecnologia… ma il panorama e la qualità della vita… Puoi proporre di piazzarla davanti a cas tua…

Acquarius 1 mese fa su tio
Risposta a Mary M
Antenne superpotenti....ma che vuol dire? Quanto potenti? Cosa emettono? Che effetti producono? Dove si è documentata? Bisognerebbe davvero relativizzare e basarsi su dati concreti.

francox 1 mese fa su tio
Tranquilli, fanno tante domande di costruzione contemporaneamente, da qualche parte non si opporranno abbastanza.

Acquarius 1 mese fa su tio
Queste persone non sono contro alla tecnologia e alle comodità che offre loro. Basta che non sia vicino alle loro abitazioni. Bello protestare così....

oniram 1 mese fa su tio
Risposta a Acquarius
Mentre tu se le piazzassero davanti a casa tua saresti felice?

Acquarius 1 mese fa su tio
Risposta a oniram
Non sarebbe un problema. Si ricevono più emissioni dal telefono che teniamo in tasca.

Koblet69 1 mese fa su tio
Risposta a Acquarius
ecco bravo infatti !!!

briciola68 1 mese fa su tio
Risposta a Acquarius
… perché noi della [url rimossa] pensavamo proprio di venirti a fare visita domani! Sei in casa?

Mar 1 mese fa su tio
Risposta a briciola68
Lascia perdere é giá fulminato di suo

MR81 1 mese fa su tio
A mio modo di vedere, l’ubicazione di certe antenne in determinati posti è solo una questione di comodità e risparmio sui costi dell’impianto cantiere, nel senso che potrebbero installarle nel bosco lontano dall’abitato, visto che 40 metri e di gran lunga superiore alle cime degli alberi circostanti, però costi salirebbero del doppio o triplo….poi magari la questione è un’altra.

Acquarius 1 mese fa su tio
Risposta a MR81
Gli operatori scelgono i punti più favorevoli per il servizio che devono proporre. Servono nelle zone edificate, industriali, non in mezzo ai boschi.

MR81 1 mese fa su tio
Risposta a Acquarius
Valle del Vedeggio ( ex discarica di petasio) è un esempio… lontanissima da qualsiasi abitazione o fabbrica … quindi fattibile anche in altri posti, per come la vedo io

MR81 1 mese fa su tio
Risposta a Acquarius
Capolago sopra l’autostrada nel bosco, lontano dall’abitato😉

Mar 1 mese fa su tio
Risposta a Acquarius
🤣🤣 lavori x la [url rimossa] ?

Acquarius 1 mese fa su tio
Risposta a MR81
Non sono competente, quindi non so che tipo di antenne siano e perché sono posate in determinati punti. Da quello che viene detto, le 5g hanno meno potenza, per cui servono più antenne, quindi devono aumentare la posa sul territorio.

Pignurit 1 mese fa su tio
Paradossalmente, un Device più vicino è ad una antenna meno emette energia elettromagnetica, dato che deve “ lavorare” meno per collegarsi. Ma qui il problema, sembra sia una questione ambientale, e capisco le preoccupazioni della popolazione ! Sulla pericolosità delle onde, credo ci sia ancora molto da indagare !

gabola 1 mese fa su tio
poi se restano senza segnale sono i primi a lamentarsi,nessuno le vuole ma nessuno è disposto a rinunciare alla tecnologia

Lo stolto errante 1 mese fa su tio
Risposta a gabola
Che commento sterile

Koblet69 1 mese fa su tio
Risposta a gabola
concordo e hai perfettamente ragione! poi dormono col telefonino a 20cm dalla testa

gabola 1 mese fa su tio
Risposta a Lo stolto errante
sarà anche sterile ma rispecchia la mentalità ticinese degli ultimi tempi,borbottare ma non rinunciare a niente

fapio 1 mese fa su tio
Risposta a Lo stolto errante
Non essere stolto… quel che di e gabola è esattamente la verità….

Mar 1 mese fa su tio
Fate benissimo a fare opposizione é ora di finirla che facciano sempre quello che vogliano
NOTIZIE PIÙ LETTE