La proposta di posticipare l'apertura della zona grill spaventa alcuni cittadini: «Già troppa sporcizia e schiamazzi»
LUGANO - Già solo l'idea di vedere posticipata la chiusura della zona grill a Brè (dalle 23.00 alle 2.00) ha portato un gruppo di cittadini - tra cui il subentrante per il consiglio comunale Guy Trentin - a mettere le mani avanti.
La proposta, ancora a livello embrionale, è finita sul tavolo dell'Esecutivo luganese sotto forma di mozione (sottoscritta peraltro da diversi esponenti del Centro, dei Verdi e della Lega e PLR). E ha messo in allerta chi sul Brè ci vive: «Ci stiamo attivando per una raccolta firme» sottolinea proprio Trentin.
L'idea non è quella di contrastare in toto la mozione (che ha raccolto diversi suggerimenti per rendere il Luganese più a misura di giovane), ma di mettere un freno a un fenomeno che sarebbe già una realtà consolidata da anni. «Parliamoci chiaro, quell'area pubblica è abbandonata da tutti, la polizia non passa e i controlli sono pressoché assenti».
Conseguenza? «Bivacco e sporcizia e nel fine settimana schiamazzi fino alle 5 del mattino», sottolinea Trentin. «Per non parlare dei disagi relativi ai parcheggi, delle auto con a bordo ragazzi che scendono a tutta velocità dal Brè ubriachi. Un problema sul quale facciamo pressione da anni e che andrebbe solo ad estendersi se si offrisse maggior agio a queste abitudini».
Trentin si fa dunque promotore di questa iniziativa: «Siamo pronti a lottare con la massima determinazione affinché nel Parco non ci sia spazio per alimentare ulteriormente questo bivacco incontrollato. Anzi, chiediamo regole più severe per i visitatori e per chi utilizza i grill e gli spazi adiacenti».
«Brè - conclude - è un quartiere con forte connotazione residenziale, chi viene ad abitare qui rinuncia alle comodità e ai servizi che avrebbe in città per godersi la tranquillità e la qualità di vita di questo posto. Spostare i giovani fino a Brè sarebbe un azzardo, sia per questioni di sicurezza che di convivenza con i residenti».
Ennesima dimostrazione ! Cittadini autodifendetevi finalmente, doccie con acquae colliccio risoveranno il problema! Auguri
In Cina e Giappone .... Ma lasciate stare questi qui Ci vogliomo bastonate sulla schiena ... Andate a vedere le persone che lasciano lo schifo ... non solo giovani ma piu tanti (altri)
gigipippa Non so in Cina ma in Giappone finita la lezione allievi e docenti devono pulire le aule e lasciarle come le hanno trovate, non c'è personale che fa le pulizie.
In Cina i ragazzi imparano a pulire le aule di scuola, forse anche da noi un po' di sana educazione non guasterebbe.
Per pochi esagerati ci andranno di mezzo in tanti…….siamo alle solite! Pochi accorgimenti (mantenendo però gli attuali orari) e vedi che in un attimo tutto è risolto. Volontà! Ci vuole volontà e non politichese blablà!
Non sono del posto e non posso sapere quanto rumore ci sia ma volendo si potrebbe fare come ha fatto Origlio. Utilizzo delle griglie esclusivamente tramite riservazione (griglie chiuse a chiave) e rilascio di queste ultime in municipio tramite nome, cognome e caparra x ev. costi di pulizia e/o danni. Il tutto accompagnato da videosorveglianza e controlli di polizia regolari. Così si eviterebbero spiacevoli presenze dovute a bivacchi non autorizzati e dopo un po' i ragazzi si sposterebbero altrove (a fare danni altrove...)
Altrove... Magari alla diga della Muggiasca? Vedo che A Origlio si sono dati da fare per venire incontro ai giovani. A Lugano invece basta allontanarli il più possibile dalla città e poi va bene... A Brè ci sono autobus fino alle 2 ed è facilmente raggiungibile in autostrada... Non mi meraviglio, Ticino Cantone di vecchi per vecchi.
L'autostrada arriva fino a Bre ? Non lo sapevo