Pubblicata l'ultima ricerca EF EPI. A livello internazionale il nostro paese perde una posizione, ma il livello rimane comunque buono
LUGANO - Il livello di inglese in Ticino (e più in generale nella parte italofona del nostro Paese) è più basso rispetto agli altri Cantoni. In Svizzera, rispetto al resto del mondo, la conoscenza della lingua di Shakespeare è però «buona».
È quanto emerge dai risultati dell’ultima ricerca EF EPI, condotta su oltre 1,3 milioni di adulti, e che mette in luce le tendenze nell’apprendimento della lingua inglese in 88 Paesi e le ripercussioni sull’economia e lo sviluppo sociale sia a livello nazionale che globale.
Fra Filippine e Romania - La graduatoria mostra come il nostro Paese si situi al 15esimo rango, fra le Filippine e la Romania, un gradino sotto rispetto alla posizione del 2017 (quando però non veniva presa in conto la Slovenia, 9a). Per la quarta volta in 8 anni, al vertice della classifica c’è la Svezia, che quest’anno scavalca l’Olanda, ferma al secondo posto.
Ticino fanalino di coda - Per quanto riguarda l’analisi nazionale, anche quest’anno il nostro Cantone si posiziona in fondo alla classifica svizzera.
«Sicuramente il fatto di iniziare lo studio dell’inglese solo in terza media e di doversi dedicare anche all’apprendimento del francese e del tedesco (ancora fondamentale per una crescita accademica e professionale) ha un impatto notevole sul livello raggiunto, inferiore appunto al resto dei connazionali», ha sottolineato Serena Dolci, Direttrice di EF Ticino.
Zurigo, così come la sua regione, è invece la città dove si parla l’inglese migliore in Svizzera seguita da Basilea, Berna e Ginevra.
Il Ticino è l'ultima ruota del carro in tutto. L'importante è uscire con proposte come quella dell'insegnamento del dialetto.
È un fatto sotto gli occhi di tutti. Ma, gli specialisti di disciplina del DECS, cosa fanno ben conoscendo la situazione di disagio? Accontentarsi della capacità di maneggiare con il piffero, non soddisfa …
E grazie al flauto (altra cosa che ti insegnano di particolarmente utile :-D). In Svizzera italiana viene insegnato 1. Italiano 2. Francese (fino alla 2 media poi opzionale) 3. tedesco (per quanto possa esser scarsa l'istruzione) 4. Inglese.¶ In Svizzera francese e tedesca l'italiano rimane come lingua facoltativa al liceo, hanno quindi già una lingua in meno da imparare. In Svizzera tedesca volevano addirittura smettere di insegnare il francese. Se pure gli altri cantoni iniziassero a insegnare tutte le lingue come da noi scommetto che il livello di inglese non sarebbe ancora così buono.
Per uno svizzero tedesco, la conoscenza dell'italiano non è che apra chissà quali strade. L'insegnamento dell'italiano era una questione puramente simbolica, senza alcuna utilità dal lato pratico. Ottima la scelta di sostituire l'insegnamento dell'italiano con quello dell'inglese.
...aboliamo il tedesco e il francese e studiamo inglese.
Abbiamo un sistema scolastico obsoleto che non prepara assolutamente i nostri ragazzi alle sfide del futuro! Alle elementari insegnano il francese al posto del tedesco, alle medie niente informatica... siamo davvero messi male in questo cantone, grazie ad una popolazione che vota sempre gli stessi inutili politici
Peccato che a Berna, usino professionisti per scrivere i testi italiani importanti direttamente dalla vicina Penisola.
Il Ticino da sempre é pluriliguista. Almeno i 50’000 ticinesi che rimangono
lingue parlate dal ticinese: 1.dialetto 2.italiano 3. francese 4.tedesco. 5.inglese, non perfetto ma ce la caviamo. siamo le persone più plurilinguiste al mondo, siàmone fieri!
dont worry, be happy :-)
É da quando avevo iniziato le medie che dico di introdurlo come 2 lingua e non opzionale. Siamo indietro di 30 anni. Terzo mondo. Sveglia!!!
articolone....il ticinese medio parla più lingue di tutta europa!
No ma insegnamo il dialetto nelle scuole...poi non ci si venga a lamentare...