La notizia, arrivata come un fulmine a ciel sereno, avrà certamente ripercussioni sullo scalo ticinese, dove la compagnia aveva riattivato la tratta su Ginevra
BERNA - È un vero e proprio fulmine a ciel sereno quello che è si è abbattuto questa sera sullo scalo di Agno. La compagnia SkyWork Airlines, che negli scorsi giorni si era impegnata a riattivare, da ottobre, la tratta tra Lugano e Ginevra, ha infatti annunciato la cessazione di ogni attività e ha restituito l'autorizzazione ad operare all'Ufficio federale dell'aviazione civile (UFAC).
La decisione, presa in accordo con l'UFAC, è diventata effettiva dopo «l'ultimo atterraggio previsto secondo l'orario odierno» per questioni legate alla sicurezza, precisa la compagnia bernese in una nota.
All'origine del grounding di SkyWork ci sarebbe il «fallimento delle trattative con un potenziale partner commerciale», che ha trascinato la compagnia «all'incapacità di fornire le garanzie finanziarie necessarie per il proseguimento delle sue attività».
Stando al portale della Confederazione sarebbero circa 11'000 i passeggeri che hanno già comprato un biglietto della compagnia. Essi potranno far valere i loro diritti già a partire da domani mattina (alle 7.00) attraverso una specifica hotline predisposta dall'UFAC.
La compagnia - SkyWork conta oltre 100 dipendenti. In servizio aveva sei aerei Saab 2000 e quest'estate ha servito 22 destinazioni in Europa. La compagnia, fondata nel 1983 a Berna come scuola aviatoria, aveva già più volte rischiato il fallimento. L'aeroporto di Berna-Belp dopo questo grounding perde di colpo il suo principale cliente e gran parte del suo volume d'affari. La compagnia aerea gestiva quasi il 60% dei voli dello scalo della capitale federale.
Avete già comprato i biglietti per Lugano-Ginevra con Skywork? Scrivete a cronaca@tio.ch o tramite WhatsApp allo 076 337 35 00.
Spieghiamo una cosa sui costi. Swiss vede in Lugano un raccoglitore di clienti per Zurigo per cui svendono il Lugano Zurigo per alimentare gli intercontinentali. Non faranno mai Ginevra per questo. L'hub è Zurigo.
Bisogna anche dire che se chiude l'aeroporto Swiss perde anche quelli. Bisogna capire per prima cosa quanto ci tiene e se ci tiene. E poi trovare un accordo che possa far contenti tutti. Noi allunghiamo la pista, rinnoviamo l'aeroporto, gli garantiamo tot tickets a volo, e Swiss in cambio ci garantisce il volo per minimo tot anni.
Ecco, l'aeroporto di Lugano ha fatto fallire pure SkyWork... tutte le compagnie che si sono avvicendate sono finite male... un aeroporto che porta unasfiga pazzesca!...
Megalomanie luganesi nonché cantonali. Altra prova che siamo molto ben badinizzati, "cominciamo a metterci in mostra e arraffare il più possibile poi se la va la va se va male chi se ne frega." da noi è un po' che funziona così, vedi capitolo II del decalogo della BADEN UNIVERSITI
Sempre alle spese del contribuente!!....Sarebbe bello che andassero alle loro spese......Forse sarebbero piu' cauti....
Bello che lo scrivevo già settimane fa. sono veggente ? Agno deve puntare a diventare un aereoporto appendice di Milano per portare sul proprio sedime le aviomobili private. In questo modo si libera traffico dalle ATZ dei voli di linea. Per fare questo si deve investire in infrastrutture tecniche e in personale altamente qualificato. Creare una situazione dove il privato possessore di una aviomobile piccola - media a pistoni o Jet trova a portata di mano tuta una serie di servizi. Dalle certificazioni, corsi di formazione, riparazioni ordinarie e straordinarie delle aviomobili, rimmesse atrezzate e tutti gli affini che gravitano attorno ad un mondo molto strutturato e esigente. Ma dico ci vuole un Ennesimo STUDIO DELLA SUPSI per comprendere che noi PILOTI e POSSESSORI di aviomobili di un certo rango stiamo cercando da tempo una sistemazione degna di tale nome. Siamo in Svizzera, posto sicuro con la qualità che ci contradistingue, la serietà, la possibilitä REALE di poter organizzare e dare un servizio tutto tondo che i partner Italiani al momenmto non hanno. SVEGLIATEVI POLITICUZZI. Lo hanno ben capito i politici MADE oltre GOTTARDO ma da ANNI. Oppure volete restare il TIcino del boccalino e le zoccole di legno ?????? Ticino = imbuto di infelicitä. Gottardo confine di stato ???
Si infatti su a Berna questa mattina non volava una mosca.......cito va!
La soluzione ci sarebbe per quello che desideri, aeroporto di Magadino! Concentrare in questo area militare e privata!! semplice o no?!?!
Non hai capito un TUBO. Chi se ne frega dei voli SkyWork. AVIOMOBILI private ma sai quante che cecano " CASA" (traduco un posto dove parcheggiare l'aereo in un luogo sicuro e con tutti servizi necessari per poterlo mantenere in condizioni di volo perfette) con annesse tutta una serie di professioni e a margine tutta una serie di opportunità. BENE ci sono aerodromi in Svizzera TEDESCA i quali sono almeno 20 anni avanti rispetto al TICINO. Chi se ne frega se a Berna oggi non volavano. Lo sapevo da almeno 3 mesi che finiva cosi. Chi é del settore oppure bazzica e PER PURO CASO aveva partecipazioni o azioni ha VENDUTO o perso tutto. IO la lezione l'ho imparata quando avevo 23 anni con la CROSSAIR.
Fa na roba, va dal Borradori e digal, lu al capis tut, vedrai che ti darà ragione è tutto si risolverà, ora possiamo stare tutti tranquilli.
Perché non si fa un Blog unico su questa comica ?
Che comica. Borradori non ha nemmeno il tempo di mettere il posteriore sulla sedia di Presidente che qualcuno la toglie per farlo cadere un'altra volta. Adesso provate con Alitalia, quella è sicura ..... o altrimenti fate una pista di karting ;-((
Il futuro dell' aereoporto di Lugano - Agno? Semplice diventera' come quello di Locarno......(privato).....
Un personaggio non da poco alla domanda che ne pensi di SkyWork Airlines mi ha risposto che sarà la solita bufala quella compagnia naviga in cattive acque e non durerà. e per Lugano sarà un altro buco nell'acqua. Aveva visto giusto.
Dilettanti allo sbaraglio e l'ennesima dimostrazione che per i manager (in questo caso intendo i vertici di Skywork) non si debbano fare delle votazioni per eventualmente ridurgli lo stipendio - per i manager bisogna puntare all'introduzione di MALUS.... se lavorano bene, che guadagnino pure vagonate di soldi (senza porre limite alcuno) ma se sbagliano.... beh allora devono passare alla cassa.
Buon Dio, ma cosa ci si aspettava ? Quando capiremo finalmente che alla testa di un'azienda ci vogliono dei professionisti seri e non dei politici. Firmare un accordo con Skywork senza nemmeno rendersi conto in che stato è il partner commerciale ? In qualsiasi azienda privata, i dirigenti di LASA non avrebbero nemmeno avuto il tempo di raccogliere gli effetti personali… ma qui li lasciamo ancora sognare con piani B e C ! Poi ci si meraviglia degli articoli sul Blick.
i tempi in cui un'attività commerciale durava almeno 50 anni sono finiti. swissair ricorda qualcosa a qualcuno? sindaco, ieri raggiante e oggi?
a si poi i verdi vorrebbero fare un campo di patate. d accordissimo a una sola condizione. che lo coltivano loro e a mano. poi gli passera la voglia di sparare scemenze. datevi una mossa invece di criticare. anche se la vedo dura visto le competenze che avete pari a 0
questa è a fine che fara il ticino. non si puo competere con l estero creando spese sopra spese. l hanno prosismo iniziano i test su aerei elettrici che faranno almeno 1000 km. i costi 8 volte inferiori ad aerei a turbina. quanti milioni si potrebbero risparmiare nei fannulloni che sono al cantone con paghe assurde? che mister ghisletta vuole aumentare. nei comuni stessa cosa sperperano montagne di soldi. prima o poi arrivera il conto
La nostra società è malata.
11'000 biglietti lugano-Ginevra-lugano già venduti su un volo nemmeno iniziato e già annullato !! o hanno venduto per 11 mila franchi ( 27 biglietti) cüntilà sù giusta ....
Grande Filippo! Si è abbassato all’ultimo, e la pignatta è arrivata dritta in faccia a Borradori. Ora avrà il naso ancora più storto. Hahaha, ul naas che pisa in boca...
Questo scalo va chiuso. Mi sembra di vedere una sorta di “accanimento terapeutico” teso a rianimare un morto. Ci hanno provato in troppi senza successo, significa che non ci sono i numeri per farlo funzionare. Si penso a riqualificare la zona, magari con un progetto che possa avere un’utilià pubblica e possa creare qualche buon posto di lavoro per le povere persone che lo perderanno.
Puah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah Basta sprechi di denaro del contribuente. E pensare che Borradori & Co. dovrebbero amministrare gli affari pubblici. RI-DI-CO-LI.
Sembra un film di cartoni animati, di quelli muti in bianco e nero: vedi che succede qualcosa, ma lo capisci solo dopo. Il buon sindaco stamani alla radio, si è lasciato scappare che erano al corrente della situazione e che SkyWork era in fase di "ricapitalizzazione", ma non era una cosa determinante. Forse non si sono capiti nel dialetto bernese: erano in fase di chiusura.
Ihhii... perchè nn hanno firmato con il capo gruppo delle cicogne all' aereoporto di Locarno .... Merlo, Borradori e CO ... magari 1 soluzione c'era :-)))
Lo scalo si deve chiudere definitivamente un aereoporto privato non serve lo scalo di Malpensa e vicino sarebbe meglio risolvere il traffico dei frontalieri e rifare lo svincolo uscita di grancia e ponte tresa un vero caos
Ma una cosa esclude l’altra?
Ma il GRANDE e GROSSO Senatore... quale contributo ha dato ? Si è scansato all'ultimo minuto per far fare la figuraccia a Borradori. Non ci chiediamo cosa (non) è avvenuto negli anni dove sedeva il buon Jelmini nel CdA ? La "Swiss" con cosa (non) ha contribuito, laciando il Ticino come sempre sulla panchina! Ora ci troviamo davanti un muro ma domani si apriranno certamente le porte.
Dopo i proclami degli ultimi giorni... ma sa po? Che figür da mrda!
Hahaha ??
Era già scritto! Il giocattolo di Borradori si è rotto di nuovo. La soluzione, nel rispetto dei contribuenti c’è.... CHIUDERLO!!!! Basta sprechi con il denaro di chi paga le tasse!
sempre a celebrare queste società in pompamagna e poi non arrivano manco al panettone...
Parte giá male, e scommetto che non sará l'ultima
Pure Skywork è fallita. Dispiace molto per il personale ma ora basta con le gestioni da creduloni. Che si cambi rotta a Lugano e a tutti i livelli. Dai voli al lusso ! Basta illusioni !Basta studi di marketing. Che si ritorni a una città per tutti e non per pochi. Basta subito. Sicuramente è tutto in buona fede ... ma a questo punto a Lugano a gaa pisaa adoss l'oroc. E dispiace
Complimenti al Sindaco di Lugano!
Non è strano che si stipula un accordo con una ditta in difficoltà?
Che farsa!