Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Spettro autistico: «Migliorare la presa a carico»

Il Consiglio federale ha posto in consultazione fino al 16 ottobre la relativa ordinanza, che definisce le modalità secondo cui l'assicurazione invalidità (AI).
Deposit
Fonte ATS
Spettro autistico: «Migliorare la presa a carico»
Il Consiglio federale ha posto in consultazione fino al 16 ottobre la relativa ordinanza, che definisce le modalità secondo cui l'assicurazione invalidità (AI).

BERNA - La presa a carico dell'intervento precoce intensivo (IPI) per i bambini affetti da gravi disturbi dello spettro autistico sarà migliorata.

Il Consiglio federale ha posto in consultazione fino al 16 ottobre la relativa ordinanza, che definisce le modalità secondo cui l'assicurazione invalidità (AI) si assumerà i costi della componente medica dell'IPI.

Destinato ai bambini in tenera età affetti da gravi disturbi dello spettro autistico, l'intervento precoce intensivo combina prestazioni mediche e pedagogiche, quali la psicoterapia e l'ergoterapia, la logopedia, la pedagogia speciale e la psicologia. La sua efficacia, favorita in particolare dall'elevata plasticità cerebrale dei bambini piccoli, è scientificamente riconosciuta, indica una nota governativa odierna.

Attualmente, tuttavia, il finanziamento dell'IPI pone problemi: le prese a carico dei provvedimenti medici da parte dell'AI e di quelli pedagogici da parte dei Cantoni sono strettamente interconnesse e risulta dunque difficile distinguere con precisione il volume di ciascuno di esse nel singolo caso e la relativa fatturazione.

La presa a carico dell'IPI è infatti disciplinata a titolo provvisorio mediante convenzioni concluse tra l'assicurazione invalidità e alcune istituzioni che propongono tale intervento in Svizzera. Dal 2019, è oggetto di un progetto pilota volto a determinare gli elementi essenziali e le modalità di finanziamento, in stretta collaborazione con esperti svizzeri provenienti dalle istituzioni che svolgono l'IPI.

Per garantire la partecipazione finanziaria dell'AI all'intervento precoce intensivo dopo la conclusione del progetto pilota, è stata quindi studiata la modifica dell'ordinanza posta in consultazione oggi. Le spese complessive sono stimate in circa 60 milioni di franchi all'anno. La partecipazione finanziaria dell'assicurazione invalidità sarà comunque limitata al 30% degli oneri (massimo 18 milioni).

Inoltre, l'Ufficio federale di statistica (UST) raccoglierà dati per la valutazione dell'IPI; le spese sostenute dall'UST in questo contesto verranno assunte dall'AI. La vigilanza sarà garantita dai Cantoni e dall'Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS). Una valutazione dell'IPI sarà poi prevista sei anni dopo l'entrata in vigore della modifica di legge, pianificata per il 1° gennaio 2027.

Da segnalare, infine, che in Svizzera un bambino su cento è interessato da un disturbo dello spettro autistico.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE