Cerca e trova immobili
CAMERE FEDERALI

«Nessuna spesa straordinaria per l'Ucraina»

Il Consiglio nazionale ha respinto due mozioni che chiedevano un maggior sostegno a Kiev.
AFP
Fonte ats
«Nessuna spesa straordinaria per l'Ucraina»
Il Consiglio nazionale ha respinto due mozioni che chiedevano un maggior sostegno a Kiev.

BERNA - Quanto investito finora nell'aiuto umanitario a favore dell'Ucraina è sufficiente. Lo pensa la maggioranza del Consiglio nazionale che ha respinto due mozioni simili per 111 voti a 73 che chiedevano un maggiore sostegno per il tramite di una spesa straordinaria.

Fabian Molina (PS/ZH) e Corina Gredig (PVL/ZH) chiedevano al Consiglio federale di aumentare gli aiuti a Kiev per portarlo al livello dei Paesi economicamente comparabili. Un obiettivo da raggiungere mediante una spesa straordinaria affinché tali aiuti non intacchino le uscite di altri servizi pubblici.

Per gli autori della mozione, l'Ucraina non sta solo difendendo il suo popolo e la sua sovranità, ma anche i valori dell'Europa e del diritto internazionale.

Ragionamenti che non hanno fatto breccia fra i parlamentari, visto che, come dichiarato in aula da Lukas Reimann (UDC/SG), spese straordinarie per l'Ucraina faranno aumentare il debito pubblico che, in ultima analisi, peserà sulle generazioni future.

Alla fine dello scorso anno, ha rammentato il consigliere federale Ignazio Cassis, la Svizzera aveva stanziato globalmente 4,37 miliardi di franchi per l'Ucraina. Nel frattempo, il Parlamento ha approvato 1,5 miliardi nell'ambito della strategia di cooperazione internazionale per il periodo 2025-2028, ha sottolineato il ticinese, cui si aggiungono 5 miliardi previsti per i prossimi dodici anni.

Secondo Cassis, il Consiglio federale ha richiesto queste somme come parte del bilancio ordinario, perché secondo la legge non è possibile ricorrere a spese straordinarie per questo scopo.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

tbq 4 sett fa su tio
A non spendere soldi per le inutili conferenze di Lugano e Bürgenstock ci sarebbero stati decine di milioni di franchi in più da donare. Ma quando si ha un ministro degli esteri innamorato della sua immagine...

Emib5 4 sett fa su tio
La Svizzera che traspare da troppi commenti, non è la Svizzera che mi piace, vorrei di nuovo, un tempo lo era molto di più, una nazione non egoista ma solidale con chi ha davvero bisogno

Spartan555 4 sett fa su tio
Risposta a Emib5
Sorpresa delle sorprese.

Emib5 4 sett fa su tio
Risposta a Spartan555
Divertente, pare abbia un follower!

Cula 4 sett fa su tio
Basta buttare soldi pensiamo per noi

The Joker 4 sett fa su tio
... tralasciando il fatto delle migliaia di ucraini che manteniamo di sana pianta con delle prestazioni che tanti cittadini e contribuenti (sottolineo contribuenti) non possono permettersi, quali cure gratis ed esenzione dalle tasse, alloggi e imposte di circolazione gratis, ecc. e quindi credo che per l'Ucraina stiamo facendo i nostro... Se un decimo di quei miliardi li avessero messi nel finanziamento della tredicesima AVS, non avremmo più problemi di vecchietti che dopo avere lavorato una vita e contribuito al benessere della nostra nazione si trovano a non arrivare alla fine del mese, perchè le tasse, la cassa malati, le spese dentarie e quanto sopra, loro, le devono pagare, eccome !! Vorrei vedere se avessimo noi la guerra in casa, se le altre nazioni ci aiuterebbero come stiamo facendo noi con gli Ucraini.

Celoblu 4 sett fa su tio
L’Ucraina NON difende i valori dell’Europa; quanti partiti sono esclusi dal loro governo?
NOTIZIE PIÙ LETTE