Cerca e trova immobili

CAMERE FEDERALISostegno del Nazionale alle acciaierie, i sindacati: «Risultato della lotta»

10.12.24 - 15:03
Nelle ultime settimane i dipendenti hanno ripetutamente sottolineato l'importanza del loro lavoro e della produzione siderurgica indigena.
20min/Michael Scherrer
Una delle proteste dei dipendenti.
Una delle proteste dei dipendenti.
Fonte ats
Sostegno del Nazionale alle acciaierie, i sindacati: «Risultato della lotta»
Nelle ultime settimane i dipendenti hanno ripetutamente sottolineato l'importanza del loro lavoro e della produzione siderurgica indigena.

BERNA - Durante l'esame del dossier riguardante l'approvvigionamento energetico, il Consiglio nazionale ha anche approvato una disposizione, non prevista nel messaggio del Consiglio federale, destinata ad aiutare temporaneamente l'industria siderurgica e dell'alluminio attualmente in difficoltà. Nello specifico le grandi aziende del settore potranno farsi rimborsare una parte delle tariffe per l'utilizzo della rete elettrica. «La decisione odierna - si rallegrano Syna, Unia, Società Impiegati Commercio (SIC) e Impiegati Svizzera - è il risultato di una lotta determinata dei lavoratori del settore dell'acciaio».

Nelle ultime settimane i dipendenti hanno infatti ripetutamente sottolineato l'importanza del loro lavoro e della produzione siderurgica indigena. Ciò anche con manifestazioni a Berna, Gerlafingen (SO) ed Emmenbrücke (LU) - dove hanno sede acciaierie che hanno annunciato licenziamenti di massa - e colloqui con i politici.

Le reazioni in aula - In Svizzera, contrariamente ai Paesi limitrofi dove queste aziende ricevono un massiccio sostegno statale, non esistono misure di politica industriale mirate, ha spiegato Stefan Müller-Altermatt (Centro/SO) a nome della commissione. Questo svantaggio competitivo mette sotto pressione le aziende dell'acciaio e dell'alluminio, che sono di fondamentale importanza per il Paese, ha aggiunto il solettese che ha ricevuto il sostegno dello schieramento rosso-verde: «L'acciaio svizzero è più ecologico di quello importato», hanno sottolineato i socialisti.

Critiche sono giunta da destra e dal PVL. Mike Egger (UDC/SG) non ha esitato a definire l'emendamento una «Lex Karl Marx». A suo avviso non si può sovvenzionare ogni settore in difficoltà. «Ciò di cui l'economia ha bisogno non nuove leggi e nuovi regolamenti, ma condizioni quadro liberali», ha sostenuto il sangallese.

«La proposta susciterebbe prevedibilmente e comprensibilmente i desideri di altre industrie che soffrono anch'esse per gli alti prezzi dell'energia», gli ha fatto eco Susanne Vincenz-Stauffacher (PLR/SG). «Non bisogna aprire questo vaso di Pandora», ha aggiunto.

Dopo un acceso dibattito, il Nazionale ha approvato le misure di sostegno con 105 voti contro 84 e 6 astenuti. Con 151 voti contro uno e 43 astensioni ha poi deciso di scorporare i provvedimenti a sostegno dell'industria siderurgica, che saranno così portati avanti in una legge separata, che nella volontà della maggioranza dovrà essere dichiarata urgente.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

Romoletto 1 mese fa su tio
Aiuto di Stato l’Europa che dice ? Siamo alle comiche prima aumentano il costo della energia con tasse green poi vanno pure ad aiutarli,siamo in mano a dilettanti.

Eneri 1 mese fa su tio
E i Valmaggesi non sono sindacalizzati: quindi non ottengono nemmeno il sostegno della sinistra

Eneri 1 mese fa su tio
VERGOGNA! Sostegno ai ricchi industriali dell'Altipano e niente alla Valle Maggia: la Svizzera egoista e razzista!
NOTIZIE PIÙ LETTE