Cerca e trova immobili
SVIZZERA

«L'anno prossimo i premi dovrebbero aumentare "solo" del 4%»

Lo sostengono le stime di Comparis.ch che però non fornisce dettagli sulle (probabili) differenze fra cantoni.
Depositphotos (AndrewLozovyi)
Fonte Comparis.ch
«L'anno prossimo i premi dovrebbero aumentare "solo" del 4%»
Lo sostengono le stime di Comparis.ch che però non fornisce dettagli sulle (probabili) differenze fra cantoni.

BERNA - L’esperto Felix Schneuwly prevede un aumento medio dei premi dell’assicurazione di base del 4% per il 2026. Dopo gli shock degli anni scorsi, secondo Schneuwly, le casse malati hanno di nuovo riserve sufficienti.

«Si spera che la volatilità dei premi causata dalla politica sia finita e le casse malati possano utilizzare le loro riserve in modo tale che non tutte le fluttuazioni dei costi portino a una fluttuazione dei premi», si legge in un comunicato odierno.

Tre motivi dell’aumento dei premi - Le ultime previsioni del servizio di confronti online Comparis.ch e del Centro di ricerca congiunturale (KOF) del Politecnico Federale di Zurigo indicano una crescita complessiva della spesa sanitaria in Svizzera del 4,4% per il 2024. Quest’anno aumentano del 3,7% e l’anno prossimo del 3,4%. «La crescita dei costi rilevanti per i premi di cassa malati è leggermente più alta per via dell’ampliamento costante del catalogo delle prestazioni dell’assicurazione di base. Un esempio recente e molto costoso sono le siringhe dimagranti», afferma Schneuwly.

Inoltre, «negli ultimi anni molti ospedali hanno lavorato in deficit e richiedono tariffe più elevate per le loro prestazioni ambulatoriali e ospedaliere. Nel settore sanitario, il rincaro ha un effetto ritardato sulle tariffe e sui prezzi delle prestazioni e dei beni medici», aggiunge.

Infine, per attuare l’iniziativa sulle cure infermieristiche servono risorse economiche. «La carenza di personale qualificato spingerà il settore ospedaliero a effettuare le tanto attese riforme strutturali che la maggior parte dei cantoni ha finora evitato, coprendo i costi con disavanzi», sostiene l'esperto, facendo riferimento anche alla pressione esercitata dall’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (Finma) sulle casse malati affinché riducano i compensi ai medici e agli ospedali convenzionati per le prestazioni ai pazienti con assicurazione semi-privata e privata.

«Ciò aumenterà la pressione sull’aumento delle tariffe per le prestazioni di base, perché con gli interventi della Finma gli ospedali hanno meno entrate per coprire i loro deficit nei reparti generali», afferma Schneuwly. Non è chiaro, invece, se un adeguamento strutturale nel settore ospedaliero avrà un effetto di contenimento dei costi.

Tuttavia, secondo Schneuwly, senza la riduzione delle riserve imposta dalla politica, i premi negli ultimi anni sarebbero saliti solo del 3% annuo per persona e attualmente continuerebbero a crescere a questo ritmo, anche se, secondo l’Ufficio federale della sanità pubblica, l’anno scorso i costi delle prestazioni hanno subito un rialzo sopra la media del 5,6% per persona assicurata. Nel 2021 era del 4,5%. Nel 2023 del 2,6% e nel 2024 del 4,9%.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Mgrazia60 3 sett fa su tio
Ringraziamo commossi😭😭😭

Dom 3 sett fa su tio
Certo, di media. Alcuni con aumento zero, altri con il 10%. Pronto a scommetterci. Questa legge va cambiata e spero che il nostro governo (ticinese) arrivi a una soluzione come stanno discutendo in questi giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE