La procreazione tramite fecondazione in vitro è un metodo che ha permesso in un anno di dare alla luce 2511 bambini.
BERNA - Stando ai dati forniti dall'Ufficio federale di statistica, nel 2023 in Svizzera le coppie trattate con metodi di fecondazione extrauterina (fecondazione in vitro, FIV) sono state complessivamente 6513, in calo dell’1,5% rispetto all’anno precedente (2022: 6609 coppie trattate).
Tuttavia queste fecondazioni in vitro hanno dato adito a 2446 parti, in cui sono venuti alla luce 2511 nati vivi, il 5,9% in più rispetto ai parti seguiti a trattamenti nel 2022 (2370 nati vivi). Sempre nel 2023, la quota dei nati vivi in seguito a trattamenti di FIV si è attestata a poco più del 3% di tutti i nati vivi in Svizzera.
Parti plurigemellari - Continua il calo dei parti plurigemellari in seguito a trattamenti di FIV: la loro quota si è attestata al 2,8% dei parti post trattamenti di FIV somministrati nel 2023 (2022: 3,7%). In seguito agli stessi trattamenti somministrati nel 2017, la quota di parti plurigemellari si attestava ancora al 15,9%.
Parti pretermine - L’11,6% dei parti avvenuti in seguito a FIV effettuate nel 2023 è stato pretermine, cioè prima della fine della 37a settimana di gravidanza. Nel 2022, il dato si attestava al 12,8%. Un netto miglioramento se si guarda alle cifre del 2017, quando la quota dei parti pretermine si attestava ancora al 20,6% del totale dei parti post FIV.
Quasi uno su tre ce la fa - Degli 8164 trasferimenti di embrioni eseguiti nel 2023, il 30,0% ha dato adito a un parto. Rispetto agli anni precedenti, tale quota è aumentata. Nel 2022 essa si attestava al 27,6%. Nel 2017 solo il 23,0% di tutti i trasferimenti di embrioni è risultato in un parto.
Screening genetico - Nel 2023, 829 coppie hanno fatto esaminare l’embrione mediante uno screening genetico preimpianto (PGT-A) per individuare una variazione del numero di cromosomi (aneuploidia), cifra che equivale al 12,7% delle coppie trattate (2022: 12,3%).
Infertilità maschile o femminile? - L’indicazione più frequente per una FIV con inizio del trattamento nel 2023 è stata l’infertilità dell’uomo, con una quota del 34,7%. Per il 25,5% delle coppie, il motivo che ha spinto a sottoporsi a una FIV è stato l’infertilità della donna.
Donazione di sperma - 167 coppie hanno potuto sottoporsi a trattamenti di FIV nel 2023 grazie a una donazione di sperma (102 nel 2022) e in seguito a ciò sono venuti alla luce 67 bambini nati vivi (53 dopo trattamenti nel 2022).