Il Consiglio federale si associa alle nuove misure decise dall’Unione europea (UE). Le modifiche entrano in vigore dalle ore 18
BERNA - In considerazione del sostegno militare fornito dall'Iran all'aggressione militare della Russia contro l'Ucraina, contraria al diritto internazionale, e del fatto che la Russia si avvale di veicoli aerei senza pilota (droni) di fabbricazione iraniana, il 29 settembre 2023 il Consiglio federale ha adottato ulteriori sanzioni nei confronti della Repubblica Islamica dell'Iran, riprendendo così le misure emanate dall'UE il 20 luglio 2023 nell'ambito di un nuovo regime sanzionatorio.
La vendita, la fornitura, l'esportazione e il transito di componenti utilizzati per la costruzione e la produzione di veicoli aerei senza pilota (droni) sono ora vietati. Inoltre, sono previste sanzioni finanziarie e restrizioni di viaggio mirate per persone e organizzazioni che sostengono il programma di droni iraniano. La Svizzera ha ripreso queste nuove sanzioni nell'ordinanza che istituisce provvedimenti nei confronti della Repubblica Islamica dell'Iran.
La Svizzera adotta gli elenchi delle sanzioni dell'UE relative alla fornitura di droni iraniani in Russia già dall'autunno 2022; l'ultimo elenco è stato ripreso il 16 agosto 2023 nell'ambito dell'ordinanza che istituisce provvedimenti in relazione alla situazione in Ucraina.
Con la decisione del 29 settembre 2023 il Consiglio federale prosegue lo stretto partenariato tra la Svizzera e l'UE in materia di sanzioni.
A noi aumenta tutto e i nostri grandi Politici regalano soldi con la scusa che è la prioritá!!! Noi che li paghiamo invece cosa siamo?? Polli da spennare ogni anno??
Facile far scannare la gente su argomenti che fanno comodo a voi!!!
Perchè non permettete di commentare l'articolo sui 100mln di franchi che la Svizzera regalerà all'Ucraina? Avete paura è!!!
Mhmm .. giusto far sapere chiaramente da quale parte si sta, da presunti “neutrali”?
l'Unione europea, inclusa la Svizzera, è un'alleanza pi picciotti.