
UFSP e CFV hanno definito la strategia di vaccinazione - che sarà gratuita e non obbligatoria - con dei gruppi target.
I primi ad avere accesso al vaccino saranno le persone a rischio, poi toccherà ai professionisti della salute. Nessuna vaccinazione, per ora, per bambini e adolescenti
BERNA - L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e la Commissione federale per le vaccinazioni (CFV) hanno definito la strategia di vaccinazione anti-COVID-19. Per prime saranno vaccinate le persone particolarmente a rischio, ossia gli anziani e le persone con una malattia preesistente. Subito dopo, toccherà ai professionisti della salute e alle persone che convivono con persone particolarmente a rischio.
Obiettivi - Lo sviluppo di diversi vaccini anti-COVID-19 è ormai a un livello avanzato. In Svizzera sono in corso gli ultimi preparativi per poter avviare le prime vaccinazioni a gennaio. L’UFSP e la CFV hanno ora pubblicato la strategia di vaccinazione, che contiene sia obiettivi generali che la definizione dei gruppi target e di obiettivi specifici. Il primo obiettivo di una vaccinazione anti-COVID-19 è proteggere le persone particolarmente a rischio e ridurre così i decorsi gravi della malattia e i decessi. Il secondo è ridurre il sovraccarico degli ospedali e delle case di cura e garantire il buon funzionamento del sistema sanitario. Il terzo, infine, è diminuire le ripercussioni negative della pandemia e contenere la diffusione del virus.
L'ordine - La vaccinazione anti-COVID-19 è prevista in particolare per i seguenti gruppi target di adulti (nel seguente ordine decrescente in caso di disponibilità limitata del vaccino):
I bambini e gli adolescenti non rientrano ancora tra i gruppi target della strategia di vaccinazione poiché mancano tuttora i dati degli studi per questi gruppi d’età.
Efficacia e disponibilità - La strategia di vaccinazione costituisce la base per le raccomandazioni di vaccinazione. La CFV formulerà raccomandazioni di vaccinazione per ogni gruppo target non appena saranno disponibili tutti i dati sull’efficacia e sulla sicurezza del vaccino. In base a quante dosi di vaccino saranno disponibili nella prima fase, sarà necessario stabilire un ordine di priorità tra i gruppi target e al loro interno.
Gratuita - La vaccinazione anti-COVID-19 sarà gratuita per la popolazione. I costi dei vaccini, della vaccinazione e del materiale necessario saranno assunti da Confederazione, Cantoni e assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS). La vaccinazione è esente dalla franchigia e dall’aliquota percentuale.
Nessun obbligo - La Confederazione non prevede alcun obbligo di vaccinazione e, anche per la vaccinazione anti-COVID-19, punta a un’informazione trasparente e comprensibile. Ognuno dovrà poter decidere se vaccinarsi o meno.
E se ci sono reazioni allergiche al vaccino Pfizer somministrare epinefrina, un infermiera in Alaska ci ha quasi lasciato la pelle.
Mah, io sono convinto che la soluzione non sarà il vaccino (oltretutto vista la resistenza che sta ricevendo nell'opinione pubblica). Secondo me molto più importante sarebbe trovare una cura efficace! Inoltre il problema di questo vaccino, sviluppato in fretta e testato ancora più velocemente, è che non ne conosciamo gli effetti a medio-lungo termine. Sono anche curioso di vedere che percentuale della popolazione si farà vaccinare: prima tutti a criticare il Governo sulla gestione della crisi, tutti a evocare chiusure e lockdown catastrofici per l'economia, la socialità, la psiche umana ma poi quando si presenta uno spiraglio per uscire da questa situazione chi si farà avanti?
Io passo!
il mio lo cedo a chi vuole.. forse tra 10 anni. per ora no grazie.
Domanda: avremo facoltà di scegliere tra i 2 vaccini cosiddetti "genetici" (Moderna, Pfizer) e quello cosiddetto "virale" (Astra Zeneca) ? P.S. é di oggi la notizia che il vaccino di Moderna prevederebbe, oltre all'immunità, anche la protezione nella trasmissione da individuo ad individuo.......(cio' sarebbe non di poco conto !)
Non solo, garantirebbe anche la continuità a babbo natale anche dopo l'infanzia.
Ciao volevo solo dire che la comunicazione di Moderna é stata un po' particolare e credo sia più pubblicitaria che altro. L'immunità dovuta a un vaccino é dovuta al fatto che si sviluppano gli anticorpi ciò impedisce lo svilupparsi della malattia quindi di norma se si é immuni non si può neanche trasmettere la malattia. Penso dunque sia un filo una trovat apubblicitaria di moderna che é un leggemrnete in ritardo rispetto alle altre due per riprendere terreno (posso anche sbagliamri non sono un virologo).
SI vedrà quanta gente si farà vaccinare se non si tocca il 70/80% il virus continuerà a diffondersi nella popolazione e non si potrà riaprire. Perosnlemente io credo che i vaccini debbano essere obbligatori, Non si tratta solo di una libertà individuale bensì di una resposabilità civica, non vaccinarsi vuol dire nuocere potenzialemtne alla propria salute e a quella degli altri (un po come guidare ubriachi). Comunque speriamo che arrivino presto e che sia coordinato bene. Spero anche che il gratuito non voglia dire pagato dalle assicurazioni besì dallo stato perhé sappiamo bene che vuol dire gratuito se sono le casse malati che gestiscono la cosa, significa un +infinto dei prezzi delle casse a fine anno e alla fine lo paghiamo 150 volte sto vaccino.
Gratuito? La Confederazione, i cantoni e l'AOMS sono la zecca svizzera? Uccide piú il virus oppure il tumore? E perché per i tumori non ci sono cure gratuite? E le altre malattie?
Vedendo le statistiche di mortalità media Svizzera degli ultimi anni comparati a quella di quest^'anno direi proprio ch eil virus ne ammazza di più (per ora abbiamo un +50% di mortalità). Sul fatto che la sanità dovrebbe essere gratuita non ci piove ma quando si va al voto sul tema siamo capre...
Ammazza, vedo che sei ben informato, un po' come guidare ubriachi ... lascia stare il vaccino che poi non riuscirai a distinguere la destra della sinistra, già adesso fai fatica! Una domanda semplice, se fino adesso i morti in svizzera per il CV19 sono 5'800, gli altri 62'000 di cosa sono morti?
Mortalità non morti assoluti e eviti gli insulti sto dicendo una mia opininione so che è impopolare.
Son andato a cercare i dati, il virsut ha ucciso 6500 persone (oltreutto quasi tutte concentrate in 4 mesiergo la durata dei due picchi), la media di mortalità svizzera degli ultimi anni era di 66'000 perosne circa il che vuol dire che in 4 mesi e mezzo il virus ha aumentato la mortalità del 10% (quasi del 30 se si pensa al compessivo annuale, il che diventa la terza causa di morte in Svizzera, ciò bisogna relativizzarlo a tutte le misure di contemnimento che abbiamo intrappreso senza le quali probabilmente sarebbe il primo.
La penso come prima, inoltre hai peggiorato la situazione facendo i calcoli! Santi numi...
In effetti mi sembra che la confederazione, per non prendersi troppe responsabilità aspetti di vedere cosa fanno gli altri e poi deciderà con comodo... Scherzi a parte, ogni giorno perso corrisponde a decine e decine di morti in più. Non sono nemmeno tanto daccordo con la nuova strategia di vaccinazione. Prima gli anziani ed il personale di cura va bene, ma poi bisogna vaccinare a tappeto, dato che dagli ultimi risultati essa elimina pure la contagiosità di chi è stato esposto al virus. Se lasciamo andare in giro i giovano non vaccinati questa storia non finirà mai.
Speriamo in una comunicazione chiara, univoca ed in armonia fra Cantoni e Confederella, altrimenti parte un altro disastro come quello attuale. Scusate lo sfogo ma è la dimostrazione che in Svizzera non siamo abituati a gestire queste emergenze. Scopiazzare dalla Germania questa volta no eh??? Grande Merkel, ha rischiato ma si è imposta con fermezza
Spero arrivino abbastanza dosi e anche in fretta!!!
...non preoccuparti, ti lascio la mia... XD