Comanda il Real Madrid e le sorprese non mancano
Forbes ha stilato la classifica dei club più "ricchi" del mondo. C'è tanta Europa e un po' d'America
MADRID - I club più ricchi del mondo? Non aspettatevi sorprese. Sono quelli che immaginate. La conferma è arrivata da uno studio di Forbes, che ha stilato una classifica dei top-30.
Davanti a tutti c'è il Real Madrid che, valutato oltre 6 miliardi di dollari (con un aumento del 19% rispetto al 2022), si è confermato inarrivabile. In generale, le società hanno registrato un aumento del 14% della loro valutazione nonostante un incremento del fatturato di appena il 2,5% circa. Questa differenza può essere spiegata dal fatto che un acquirente punta più al marchio che al profitto, sfruttando i vantaggi e la visibilità di queste grandi realtà.
L'incremento più significativo in questa classifica lo ha fatto registrare - ovviamente - un club di Premier League: il Newcastle. Da quando sono stati acquistati dal Fondo di investimento pubblico dell'Arabia Saudita nell'ottobre 2021 (per 378 milioni di dollari), i Magpies sono infatti entrati in una nuova dimensione, vedendo il loro "brand" aumentare del 51%. In più si sono qualificati per la Champions League per la prima volta in vent'anni. Questo successo è dovuto anche a investimenti intelligenti nel mercato dei trasferimenti, nel quale i bianconeri non hanno ingaggiato (per il momento) stelle o grandi nomi, ma giocatori esperti per i ruoli chiave.
Quel che sorprende, in questa classifica, è che sono presenti alcune squadre della MLS, a dimostrazione della crescita del movimento pallonaro a stelle e strisce.
1° Real Madrid (6,07 miliardi)
2° Manchester United (6 miliardi)
3° Barcellona (5,51 miliardi)
4° Liverpool (5,29 miliardi)
5° Manchester City (4,99 miliardi)
6° Bayern Monaco (4,86 miliardi)
7° PSG (4,21 miliardi)
8° Chelsea (3,1 miliardi)
9° Tottenham (2,8 miliardi)
10° Arsenal (2,26 miliardi)
11° Juventus (2,16 miliardi)
12° Borussia Dortmund (1,93 miliardi)
13° Atlético de Madrid (1,54 miliardi)
14° Milan (1,4 miliardi)
15° West Ham (1,08 miliardi)
16° Inter Milan (1,03 miliardi)
17° Los Angeles FC (1 miliardo)
18° Los Angeles Galaxy (850 milioni)
19° Atlanta United (850 milioni)
20° Crystal Palace (806 milioni)
21° New York City FC (800 milioni)
22° Newcastle United (794 milioni)
23° Leicester City (781 milioni)
24° Aston Villa (756 milioni)
25° Everton (744 milioni)
26° Olympique Lyonnais (734 milioni)
27° AS Roma (724 milioni)
28° Washington DC United (700 milioni)
29° Toronto FC (690 milioni)
30° Austin FC (680 milioni)
* affinché queste persone…
… i d .. ti voi che seguite queste persone. Non andate più allo stadio, non comprate più i loro gadgets di qualsiasi genere, magliette etc etc etc, … poi vediamo se certe cifre insensate le versano ancora a queste persone che per i più non hanno neanche la licenza di scuola media….! Ma vi rendete conto che una persone con 10 lauree e con 10 lingue straniere, guadagnerà mai certe somme …! Affinché queste perdono sono seguite dai tifosi, questa è purtroppo la realtà…!
Per esempio Real Madrid 6 miliardi lordi e quanti costi 8 miliardi ? Per cui quasi tutti in deficit, ma comunque è tutto uno scandalo , fintanto si pagano centinaia di milioni per un giocatore di calcio , vergogna , sarà tutto un fallimento pallonaro. 😆😆chissà dove andremo a finire …..::
Come fa il Barcellona ad essere al 3 posto visto che sull’orlo della bancarotta per debiti?
Solo il Barcellona??? Guarda che anche le altre hanno solo debiti, non pensare che i miliardi sopra sono sotto il letto!
Se qualcuno mi spiega a cosa servono queste statistiche...