Cerca e trova immobili
SAALBACH 2025

È tutto pronto: Lara e le sue sorelle ci provano

La Gut-Behrami punta a un risultato di rilievo nel Super-G dei Mondiali.
Freshfocus
È tutto pronto: Lara e le sue sorelle ci provano
La Gut-Behrami punta a un risultato di rilievo nel Super-G dei Mondiali.
Oltre a lei gareggeranno anche le rossocrociate Suter, Gisin e Blanc.
SPORT: Risultati e classifiche

SAALBACH-HINTERGLEMM - È tutto pronto per il Super-G femminile dei Mondiali di sci alpino, in corso di svolgimento sulle nevi austriache di Saalbach-Hinterglemm.

Dopo aver colto una preziosa medaglia d’argento in occasione dell’esordio – nello Slalom parallelo misto a squadre – la delegazione svizzera punta in maniera decisa a conquistare altri riconoscimenti. Nella mattinata odierna le ragazze elvetiche, capitanate dalla ticinese Lara Gut-Behrami, tenteranno infatti di regalare altre gioie ai colori rossocrociati. Oltre alla campionessa di Comano c'è da credere che anche Corinne Suter, Michelle Gisin e Malorie Blanc faranno infatti di tutto per salire sul podio.

Ricordiamo che nella sua carriera la Gut-Behrami ha complessivamente collocato nella sua bacheca dei trofei, fra gli altri riconoscimenti, anche otto medaglie ai Mondiali: due d’oro (Super-G e Gigante nel 2021), tre d’argento (Discesa e Supercombinata nel 2009, Super-G nel 2013) e tre di bronzo (Discesa nel 2015, Super-G nel 2017 e Discesa nel 2021).

Domani sarà invece la volta del Super-G maschile con i vari Marco Odermatt (soprattutto), Stefan Rogentin, Franjo von Allmen, Alexis Monney o Justin Murisier, i quali saranno in prima linea per competere con i migliori e per andare a caccia di una medaglia iridata.

Da segnalare infine le ottime prestazioni fornite ieri dagli atleti elvetici nell’allenamento di Discesa libera. In campo femminile Lara Gut-Behrami ha colto il quarto tempo complessivo nel secondo test, dopo essere stata la migliore nell’allenamento di martedì. Si sono ben comportate anche le svizzere Corinne Suter e Priska Ming-Nufer – rispettivamente quinta e nona – mentre il miglior tempo è stato fatto registrare dall’austriaca Mirjam Puchner. Poi la statunitense Breezy Johnson e l’italiana Nicol Delago. Fra gli uomini il primo allenamento nella stessa disciplina ha invece sorriso al nordamericano Ryan Cochran-Siegle, davanti agli austriaci Vincent Kriechmayr e Stefan Babinsky. Prestazioni convincenti per Stefan Rogentin (quarto), Marco Odermatt (quinto) e Alexis Monney (settimo).

Il calendario delle gare dei Mondiali austriaci di Saalbach-Hinterglemm:

- Giovedì 6 febbraio: Super-G femminile (ore 11:30).

- Venerdì 7 febbraio: Super-G maschile (ore 11.30).

- Sabato 8 febbraio: Discesa libera femminile (ore 11.30).

- Domenica 9 febbraio: Discesa libera maschile (ore 11.30).

- Martedì 11 febbraio: Combinata femminile a squadre (ore 10:00/13:15).

- Mercoledì 12 febbraio: Combinata maschile a squadre (ore 10:00/13:15).

- Giovedì 13 febbraio: Gigante femminile (ore 10:00).

- Venerdì 14 febbraio: Gigante maschile (ore 10:00).

- sabato 15 febbraio: Slalom femminile (ore 9:45).

- domenica 16 febbraio: Slalom maschile (ore 9:45).

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

Zeno 1 mese fa su tio
Auguri, ma la Gisin cosa ci fa ??
NOTIZIE PIÙ LETTE