Cerca e trova immobili
CANTONE

“GoTicino. Esperienze da vivere” è stato un bel successo

La giornata, organizzata da Edimen, per il lancio della guida omonima si è tenuto giovedì 10 aprile alla Swissminiatur.
Edimen
“GoTicino. Esperienze da vivere” è stato un bel successo
La giornata, organizzata da Edimen, per il lancio della guida omonima si è tenuto giovedì 10 aprile alla Swissminiatur.

MELIDE - Si è svolto con grande successo, nella giornata di giovedì 10 aprile, l’evento “Go Ticino. Esperienze da vivere”, ospitato da Swissminiatur per esaltare e valorizzare le peculiarità turistiche del Cantone.

L’iniziativa, organizzata da Edimen, si pone in continuità con una delle pubblicazioni più longeve della Media Community ticinese, la guida GoTicino, che dal 2011 sostiene eventi e iniziative che valorizzano il territorio, evidenziandone le bellezze e coinvolgendo non solo i turisti e gli appassionati di escursioni, ma anche i ticinesi stessi. Relatori di spicco e ospiti di prestigio hanno condiviso esperienze passate e visioni future, contribuendo a mettere in risalto le peculiarità e le opportunità offerte da questo splendido territorio.

A inaugurare la serie degli interventi ci ha pensato il padrone di casa, Joël Vuigner, Manager di Swissminiatur.Il parco tematico situato a Melide consente di visitare l’intera Svizzera in un breve lasso di tempo, grazie a oltre 130 modelli dettagliati di edifici, castelli, monumenti e paesaggi iconici del Paese distribuiti su una superficie di 14mila metri quadri. Vuigner ha sottolineato l’importanza di regalare un momento di svago combinando cultura, divertimento e bellezze naturali,

La parola è poi passata a SibillaQuadri, Direttrice del Centro di CompetenzeAgroalimentari Ticino. Il CCAT è stato designato dal Cantone per promuovere e valorizzare la produzione e il consumo di prodotti agroalimentari ticinesi, attraverso iniziative, come la rete “Ticino a Te”, che sostengono i produttori locali, favorendo la collaborazione tra settori come gastronomiaristorazione e turismo, promuovendo contestualmente standard di qualità come il marchio “Ticino regio.garantie”. La Direttrice ha dunque sottolineato il ruolo chiave dell’agroalimentare nella promozione delle eccellenze ticinesi, per sostenere al meglio l’economia del territorio.

Tornando poi alle bellezze ticinesi da visitare, Chiara Brischetto eCarolina Russbach, Head of Marketing &Communication della Ferrovia Monte Generoso, hanno fatto il punto sui risultati della storica linea ferroviaria a cremagliera, inaugurata nel 1890, che collegaCapolago, sulle rive del Lago di Lugano, alla vetta del Monte Generoso, a 1.704 metri di altitudine. La Ferrovia Monte Generoso è un caposaldo del turismo sostenibile, capace di combinare storia, tecnologia e bellezze naturali, come hanno spiegato le due rappresentanti intervenute davanti ai presenti.

A proposito di turismo sostenibile, anche l’intervento successivo di Sebastiano Lurati, Responsabile Marketingdella Funicolare Monte San Salvatore – inaugurata anch’essa nel 1890 –,si è ben connesso a quanto detto poco prima. Altro storico impianto a cremagliera, la Funicolare collega Paradiso alla vetta del Monte SanSalvatore, a 912 metri sul livello del mare. Anche Lurati ha sottolineato quanto sia fondamentale offrire un’esperienza capace di esaltare la natura e la storia della regione, coinvolgendo non solo chi arriva da fuori ma anche gli stessi abitanti del Ticino.

Naturalmente, per valorizzare l’offerta turistica non si può prescindere dalla presenza di strutture ricettive, dai piccoli bed & breakfast agli hotel di lusso. In questo senso si è inserito l’intervento di Federico Matranga, M.I.C.E. & MarketingManager di Swiss Diamond Hotel, struttura a 5 stelle sulle rive del Lagodi Lugano, a Vico Morcote, che oltre ad offrire una vista diretta sulle bellezze naturali del Ticino aggiunge anche una serie di servizi esclusivi, pensati per chi cerca benessere e relax.

Ultimo, ma certamente non in ordine di importanza, l’intervento di SabinaFehr, Direttrice dello Zoo al Maglio,realtà immersa nel verde fondata a Magliaso nel 1974, che ospita circa 300animali appartenenti a oltre 60 specie provenienti da tutto il mondo, distinguendosi per il suo impegno educativo e per le esperienze anche interattive – come dimostrazioni e laboratori – offerte ai visitatori, che possono godersi anche aree picnic, zone gioco e spazi dedicati al relax. Fehr,i n particolare, ha posto l’accento sull’importanza della sensibilizzazione ambientale e della tutela della fauna, fattori fondamentali per quel che riguarda l’esperienza turistica a trecentosessanta gradi che il Ticinooffre ai suoi visitatori.

La serata si è conclusa con una standing dinner, momento ideale per consolidare connessioni e creare nuove sinergie tra i presenti, il tutto in un’atmosfera cordiale e stimolante, marchio di fabbrica degli eventi organizzati da Edimen, la Media Community che dal1994 si pone, come obiettivi di sempre, quelli di informare, formare e connettere.

“Go Ticino – Esperienze da vivere”, evento sponsorizzato da Swissminiatur, Zoo al Maglio, Centro Stampa ExPress, Fontanaprint e Garage Stadio SA, con la collaborazione tecnica di Sesto Senso Catering e Tamborini, ha dimostrato ancora una volta il potenziale del Ticino come terra di opportunità e innovazione, confermandosi una vetrina unica per chi desidera scoprire e vivere appieno le sue bellezze.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE