Cerca e trova immobili
LUGANO

Per le FLP un nuovo impianto di sicurezza circolazione treni

Sono previste delle serate di test che si terranno lungo l'arco del 2025 con possibili disservizi e tratte coperte da bus sostitutivi.
Tipress
Per le FLP un nuovo impianto di sicurezza circolazione treni
Sono previste delle serate di test che si terranno lungo l'arco del 2025 con possibili disservizi e tratte coperte da bus sostitutivi.

LUGANO - Dopo tre anni di intensi lavori, la Ferrovie Luganesi SA (FLP) è pronta a eseguire i primi test di funzionamento del nuovo impianto di sicurezza ZBMS.

Per meglio capire, bisogna fare un qualche passo indietro. La sicurezza del traffico ferroviario, degli utenti e delle infrastrutture è di fondamentale importanza. Solo grazie a sistemi di controllo performanti si riesce a mantenere un livello di rischi, derivati da eventuali errori umani, accettabili.

Con lo scopo di uniformare questi sistemi di controllo, nel 2013 l’UFT (Ufficio federale dei trasporti) ha fissato uno standard nazionale che tutte le ferrovie a scartamento metrico e speciale devono adottare, lo ZBMS. Dal tedesco: Zugbeinflussung für Meter und Spezialspurbahnen, in italiano: controllo della marcia dei treni per le ferrovie a scartamento metrico e speciale.

Questo sistema di controllo performante della marcia dei treni garantisce un esercizio sicuro delle ferrovie regionali e suburbane, che con il continuo aumento di utenti e l’aumentare delle corse giornaliere sono sempre più sollecitate.

FLP si è quindi subito attivata ed ha intrapreso tutti i passi necessari per implementare correttamente quanto richiesto. In una prima fase è stato eseguito, con una ditta esterna specializzata nel settore, il punto della situazione.

Tutto è stato minuziosamente visionato, annotato e registrato. I dati raccolti hanno permesso di allestire un’analisi dei rischi minuziosa e per ogni elemento rilevato è stata definita la misura necessaria alla sua mitigazione.

Nella seconda fase l’analisi dei rischi con le rispettive misure è stata presentata all’UFT, il quale ha accolto favorevolmente tutte le proposte ed ha concesso i crediti necessari all’avvio e alla realizzazione del progetto ZBMS per FLP.

La progettazione dettagliata con le relative autorizzazioni a operare è durata circa due anni. Dopo tre intensi anni di lavori di posa, di modifiche e di nuove istallazioni, siamo pronti a eseguire i test necessari alla messa in esercizio e al collaudo definitivo dello ZBMS, collaudo che è previsto per l’autunno 2025.

Per questioni di sicurezza, i test possono essere eseguiti solo ed esclusivamente a circolazione commerciale dei treni ferma, quindi senza passeggeri. FLP, in collaborazione con i fornitori degli impianti, sta elaborando i piani dettagliati di questi test.

Nel corso del 2025 ci saranno alcuni periodi limitati (allo stato attuale 2 weekend e circa una quindicina di notti) nei quali i treni non potranno circolare con passeggeri a bordo. Al posto dei treni circoleranno bus fra le principali stazioni.

I bus sostitutivi non potranno garantire tutti i collegamenti e non potranno essere garantite tutte le coincidenze. I dettagli dei test e di tutti i trasporti sostitutivi saranno tempestivamente pubblicati sul sito internet www.flpsa.ch, come pure sulle principali piattaforme social. Vi invitiamo a volerle consultare regolarmente.

Siamo consapevoli dei disagi che questi importanti lavori provocano ai nostri utenti, vi assicuriamo che facciamo tutto il possibile per ridurli al minimo e vi ringraziamo per la comprensione.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE