Alla Supsi di Mendrisio, il prossimo 12 e 13 marzo una primizia per professionisti del settore, imprenditori e direttori.
MENDRISIO - Nell’ambito della sua missione nella diffusione della cultura della sicurezza e della tutela della salute e dell’ambiente in ambito lavorativo, l’associazione HSE-Ticino porta una novità nel nostro cantone: un Convegno HSE.
Fin dal suo titolo, “Qui e Ora: agire nel presente per la sicurezza, la salute e l’ambiente”, questo evento si presenta come un’occasione mai avuta prima per condividere valori, esperienze e best practice nel campo della salute, della sicurezza sul lavoro e della protezione ambientale (Health, Safety & Environment).
Interverranno esperti di spicco dal mondo accademico, imprenditoriale, politico e associativo, offrendo una visione completa e stimolante sulle sfide da affrontare e le opportunità da cogliere.
L’appuntamento, patrocinato da SUPSI, è per il 12 e 13 marzo presso il Campus SUPSI di Mendrisio.
La prima giornata si aprirà con una Lectio Magistralis tenuta da Carlo Antonio Gambato, Docente-ricercatore settore Edifici e costruzioni sostenibili, Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito SUPSI. Seguirà la tavola rotonda con le Autorità, moderata da Michela Pfyffer, Direttrice Clinica Sant’Anna di Sorengo.
Interverranno:
• Pascal Agostinetti: Ufficio per la Prevenzione degli Infortuni (UPI)
• Gianluca Chioni, Repubblica e Cantone Ticino, Dipartimento delle finanze e dell’economia, Divisione dell’Economia, Capo Ufficio dell’Ispettorato del Lavoro (UIL)
• Roberto Dotti, SUVA, Direttore Regione Sud
• Carlo Antonio Gambato, Docente-ricercatore settore Edifici e costruzioni sostenibili, Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito SUPSI
• Nicola Solcà, Repubblica e Cantone Ticino, Dipartimento del Territorio, Divisione dell’Ambiente, Capo Sezione della Protezione dell’Aria dell’Acqua e del Suolo (SPAAS) & Michele Fasciana, Repubblica e Cantone Ticino, Dipartimento del Territorio, Divisione dell’Ambiente, Sezione della Protezione dell’Aria dell’Acqua.
Per toccare con mano la concretezza di questi tempi, il pomeriggio verrà dedicato a una visita ad alcune aziende ticinesi che apriranno le proprie porte per una visita dedicata ai propri reparti, illustrando le best practice messe in atto per garantire un ambiente di lavoro salutare e sicuro.
Il secondo giorno avrà come protagoniste le associazioni del territorio per discutere del loro impegno sul territorio per promuovere “Il benessere e la salute dei lavoratori in azienda come base per un ambiente produttivo, stabile e attrattivo”.
Moderata dalla giornalista Barbara Botti, la tavola rotonda coinvolgerà:
• Nicola Bagnovini, Direttore Società Svizzera Impresari Costruttori (SSIC)
• Daniela Bührig, Vice direttrice Associazione Industrie Ticinesi (AITI)
• Franco Citterio, Direttore Associazione Bancaria Ticinese (ABTI)
• Roberto Fridel, Direttore Forum GSA Ticino
• Cristina Marenzi, Past President HR Ticino
• Christian Wyssmuller, Presidente Società Svizzera di Sicurezza sul Lavoro (SSSL,SGAS, SSST)
Nel pomeriggio, la parola passa agli esperti HSE. Un dialogo aperto con loro per aiutare a comprendere meglio le responsabilità di questa figura e le sue interazioni con i diversi livelli aziendali.
Interverranno:
• Eugenio Bonometti, Head of EHS Argor-Heraeus SA
• Liala Cattaneo, collaboratrice scientifica presso l’Ufficio dell’ispettorato del lavoro
• Costantino Delogu, Studio Legale e Notarile Delogu
• Stefano Doninelli, Head of Innovation e CDO Member of the Board di sureVIVE
• Alessandro Furio, Esperto antincendio AICAA, Docente-ricercatore SUPSI
• Silvio Genovese, Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e Management (SQS). Membro di direzione, responsabile prodotti, compliance e accreditamento
• Natascia Tonin, Co-fondatrice, Facilitatrice e Formatrice, SI-FA!
Il Convegno si rivolge non solo a chi in azienda si occupa di sicurezza, salute e ambiente, ma a direttori, imprenditori e a tutti coloro che nelle loro realtà sono chiamati a prendere decisioni che in modo diretto o indiretto influiscono su queste tematiche.
Per la prima volta nel nostro cantone avremo la possibilità di incontrare tutti gli attori coinvolti nell’impegnativo percorso quotidiano volto a garantire un futuro più sicuro, salutare e sostenibile.
Sul sito è pubblicato il programma completo e il modulo per le iscrizioni. Per maggiori informazionie mandare una mail a info@hse-ticino.ch