Cerca e trova immobili
CADENAZZO

«200 camion in meno sulle strade svizzere», l’impegno di Camion Transport

L’azienda di trasporti e logistica sangallese ha inaugurato il suo nuovo Centro Cargo Logistico in Ticino
«200 camion in meno sulle strade svizzere», l’impegno di Camion Transport
Camion Transport
«200 camion in meno sulle strade svizzere», l’impegno di Camion Transport
L’azienda di trasporti e logistica sangallese ha inaugurato il suo nuovo Centro Cargo Logistico in Ticino
CADENAZZO - Camion Transport, azienda leader nel settore dei trasporti e della logistica in Svizzera con sede principale a Wil (SG), ha inaugurato oggi il suo nuovo Centro Cargo Logistico a Cadenazzo, dopo circa due anni di costruzione e con un inves...

CADENAZZO - Camion Transport, azienda leader nel settore dei trasporti e della logistica in Svizzera con sede principale a Wil (SG), ha inaugurato oggi il suo nuovo Centro Cargo Logistico a Cadenazzo, dopo circa due anni di costruzione e con un investimento di 42,5 milioni di franchi. Per l’azienda il motto è: «Affidabilità e qualità con un occhio all’ecologia». 

L’attenzione all’EcoBalance è stata infatti una guida nella realizzazione dello stabile e nella scelta delle strategie aziendali, con obiettivi ambiziosi: emissioni zero entro il 2050. «Possiamo farcela - spiega Giuseppe Di Iorio, responsabile progetti e infrastrutture - la nostra è un’ecologia che tiene conto dell’economia, quindi attuiamo progetti chiari, per noi realizzabili. Ci muoviamo tutti nella stessa direzione».

Meno camion sulle strade - La struttura vanta innumerevoli soluzioni per la tutela dell’ambiente. Alcuni esempi: è quasi autosufficiente dal punto di vista energetico e il riscaldamento è fornito da una pompa di calore che utilizza l’acqua sotterranea.

Saranno quindi impiegati sempre più camion elettrici e ibridi, ma la caratteristica principale di Camion Trasport è l’uso del sistema duale, le merci vengono infatti trasportate su strada così come su rotaia: «Grazie ai treni, in tutta la Svizzera, togliamo dalle strade 200 camion al giorno. La nostra sede non poteva che essere vicino alla stazione FFS di Cadenazzo».

«Un progetto virtuoso» - Nell’arco dei quattro anni dalla domanda di costruzione a oggi, Camion Transport ha collaborato con le diverse istituzioni per raggiungere obiettivi comuni, come il risanamento del terreno e il miglioramento della viabilità della zona.

«La mia presenza - spiega il direttore del Dipartimento del territorio Claudio Zali - vuole testimoniare il sostegno da parte delle istituzioni verso progetti virtuosi. Questo è il caso di un’azienda privata che agisce mettendo al primo posto non solo i propri interessi ma anche quelli comuni, attraverso chiare politiche di sostegno ambientale».

Entusiasta anche il sindaco di Cadenazzo Marco Bertoli: «Siamo orgogliosi di avere sul nostro territorio Camion Transport, un esempio concreto del tipo di attività che vogliamo nella nostra zona industriale. Vogliamo incentivare la presenza di aziende sensibili all’ambiente e attente agli aspetti architettonici e di decoro». 

I dipendenti - L’azienda è da 16 anni in Ticino. La ricaduta sul territorio si può valutare positivamente anche in termini di posti di lavoro. La sede è passata da 47 a 63 dipendenti. Daniele Marrone, responsabile della filiale ticinese: «Diamo molta attenzione anche alla qualità di vita dei nostri collaboratori. Ogni soluzione è pensata per l’ambiente, per la soddisfazione dei nostri clienti, ma anche per la sicurezza, la salute e la serenità di chi ci aiuta ogni giorno nel raggiungere i nostri obiettivi. Ci piace dire che trasportiamo qualità».

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

Lolzor 1 anno fa su tio
quante fesserie

Tirasass 1 anno fa su tio
Sembrano buone notizie... come idea di fondo pare molto più avanti di tante altre

bibis 1 anno fa su tio
il titolo è fuorviante.. sembra un articolo su una questione ecologica invece vuole solo fare pubblicità alla camion trasport che presumo inserirà ulteriori camion sul suolo ticinese.. alla faccia dell'ecologia.

Cacos1 1 anno fa su tio
16 ticinesi vero?
NOTIZIE PIÙ LETTE