Su base annua si registra una flessione dello 0,3%
NEUCHÂTEL - Frena in Svizzera il rallentamento del rincaro sul fronte aziendale: a gennaio i prezzi alla produzione e all'importazione sono aumentati dello 0,1% rispetto al mese di dicembre 2024, mentre su base annua si regista una flessione dello 0,3%. Si tratta del 21esimo arretramento consecutivo, emerge dalle informazioni diffuse stamani dall'Ufficio federale di statistica (UST).
Nel dettaglio, per quanto riguarda il dato sui soli prezzi alla produzione - che mostra l'evoluzione relativa ai prodotti indigeni - si è assistito a un incremento dello 0,1% mensile, mentre a livello annuale la situazione è rimasta invariata.
L'aumento è dovuto soprattutto al rialzo dei prezzi degli orologi. Più cari anche i prodotti petroliferi, gli strumenti e le forniture mediche e dentistiche, nonché gli strumenti per irradiazione e le apparecchiature elettromedicali ed elettroterapeutiche. Sono stati invece osservati prezzi in calo per l'energia elettrica, i prodotti metallici e il gas.
Il secondo sottoindice, quello dei prezzi all'importazione, presenta un'evoluzione più differenziata: il dato mensile risulta in leggero aumento (0,2%) mentre quello rispetto al gennaio 2023 è in flessione (-0,8%).
Si è dovuto pagare di più - nel paragone mensile - soprattutto per i prodotti petroliferi. In aumento anche i prezzi di strumenti e forniture mediche e dentistiche, petrolio greggio e gas naturale, frutti a semi e a nocciolo, nonché del caffè verde. Sono invece scesi i prezzi di computer e unità periferiche come pure quelli dei preparati farmaceutici
L'indice dei prezzi alla produzione e all'importazione è un indicatore congiunturale che riflette l'andamento dell'offerta e della domanda sui mercati dei beni, spiegava tempo fa l'UST. Il dato è considerato un parametro importante per capire lo sviluppo dei prezzi al consumo (cioè l'inflazione), poiché i costi di produzione sono normalmente trasferiti sui prodotti finali. Tuttavia mostra oscillazioni significativamente più marcate ed è molto più volatile a causa della forte dipendenza dalle materie prime.