Prendere contromisure dovrebbe essere la loro prima preoccupazione, secondo la direttrice ambientale dell'Oms
GINEVRA - Il tema della nocività dell'aria in Europa deve essere trattato con estrema urgenza e i politici devono assumersi la responsabilità morale di affrontare la questione. È il monito lanciato da Maria Neira, direttrice del Dipartimento di salute pubblica e ambiente dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms).
Parole pubblicate sul Guardian e che giungono all'indomani dell'indagine dello stesso quotidiano britannico, che mostra come in quasi tutto il Vecchio continente siano stati raggiunti livelli pericolosi di inquinamento atmosferico. «Dobbiamo ricordare alle persone che ogni volta che respiri, stai inalando qualcosa di tossico nel tuo corpo che ha un impatto devastante» ha dichiarato Neira. Si parla di patologie come cancro ai polmoni, ictus, diabete, declino cognitivo, malattie cardiache e così via.
Lo studio indica che il 98% degli abitanti europei vive in aree dove le linee guida dell'Oms per il Pm 2,5 sono costantemente superate. «La gente dice che le nostre linee guida sono molto rigide e molto ambiziose. Ma non vedo l’ambizione nel proporre qualcosa che renderà così tante persone meno malate… Avendo la conoscenza che abbiamo» su quali sono gli impatti dell'inquinamento atmosferico sulla salute, «penso che ci sia una responsabilità morale chiara e assoluta».
Il fanalino di coda europeo è la Macedonia del Nord e in generale l'Europa dell'est fa peggio di quella occidentale. Con una rilevante eccezione, piuttosto vicina a noi: la Pianura padana e le aree che la circondano. Qui la popolazione respira un'aria quattro volte peggiore rispetto ai limiti fissati dall'Oms.
La Cina ha 1.5 miliardi di abitanti, normale quindi che, insieme all'india, figuri tra i paesi più inquinanti. Se guardiamo però quanto inquina ogni singolo abitante, vedremo che un abitante della Svizzera inquina il doppio di un cinese e che uno statunitense inquina quasi il triplo di un cinese e di un indiano.
Voila. Questo argomento viene ripetuto continuamente. Allora, a me sta bene evidenziare i valori pro capita, però bisogna farlo correttamente. E no, lo svizzero (e americano) non inquinano il doppio di un cinese o indiano (e parlo di CO2). Come valori pro capita, noi svizzeri siamo molto meno inquinanti di Cina e India. Quello che affermi e‘ falso.
Peter Parker, è evidenziato da molti studi, ma visto che affermi che è falso porta qualche fonte.
C’è solo l’imbarazzo della scelta….. Ti do questo: EDGAR - Emissions Database for Global Atmospheric Research. Sito della commissione europea. Ma ce ne sono tantissimi….variano di qualche punto percentuale ma più meno il risultato è quello: co2 pro capita svizzero e‘ almeno la metà di quello cinese. Sotto pure la media EU. (La Cina e‘ sopra la media europea)…..
La foto è di Hong Kong? Poco cambia.. ciò che viene immesso nell’atmosfera da tutti noi si mescola, viaggia, ricade al suolo e negli oceani. I fertilizzanti impestano il suolo e poi le acque e infine si riversano negli oceani. L’acidità marina è aumentata del 30% in pochi decenni. I coralli sono già morti nella misura del 50%. L’aria è sempre meno respirabile, le calotte polari perdono di ampiezza e di volume, i ghiacci della Groenlandia si assottigliano. Non ha nessuna importanza chi inquina di più o di meno e dove.. Dovremmo smettere tutti e subito se vogliamo salvare il pianeta e assieme ad esso salvare anche noi. Gli scienziati lo hanno ripetuto innumerevoli volte e instancabilmente ad una platea di politici fintamente interessati. I loro interessi sono altri. L’ecologia non va a braccetto con finanza ed economia fintanto che non sbatteremo tutti la testa per via delle sempre più frequenti e violente calamità dovute ai cambiamenti climatici innegabili. In realtà anche se teoricamente non è ancora troppo tardi, è tardi a causa della lentezza nell’applicare le misure concordate ad ogni occasione, vedi Protocolli di Kioto, Parigi, Varsavia ecc ecc . Protocolli accordi e trattati già deboli negli intenti e nemmeno per altro applicati o rispettati.. dunque ciao 🛟
Caro Keope, la tua ultima frase e‘ il riassunto di tutto. Avvisi tu quelli che giocano con la colla sulle mani?
Keope1963, che l'ecologia non vada a braccetto con l'economia non è esatto, l'inquinamento costa miliardi ogni anno, anche a noi, principalmente in danni alla salute, ma anche in danni materiali.
Ci posso provare? Hanno la colla anche negli occhi e nelle orecchie 😜
Politici…. Potremmo farne a meno… tanto non cambia nulla fanno quello che più gli conviene … si può blaterare quanto si vuole ma non cambia niente…
Una bella tassa al popolo... e i politici sono tutti felici...
Purtroppo il mondo é in mani di persone irresponsabili,che pensano unicamente hai loro interessi e alle guerre inutili!
comunque questa foto non ha nulla a che fare con il nostro paese…
facile a dirsi senza responsabilità diretta! con una regola drl genere nessuno farebbe più politica…!
Foto di Bangkok, Tailandia….. Ma che tristezza.
Giornale da quattro soldi
la signora Maria....provi a "reclamare" con i cinesi e indiani....(ca un terzo della popolazione del pianeta) ! E poi la foto dov'è stata scattata ??
L'Europa ok, ma il resto del mondo? (Africa, Asia, Sudamerica, ecc). Dobbiamo solo pagare noi??
Vi sta dicendo che ogni volta che respirate siete più vicini ad ammalarvi di una malattia grave e mortale e voi l'unica cosa che sapete dire è di guardare agli altri puntando loro il dito? Siamo messi male, molto male!!!
Cina e India stanno facendo molto per la transizione alle rinnovabili, anche se la Cina punta anche su nuove centrali atomiche. In India sembra invece vi siano le condizioni ideali per l'eolico. Ma se l'inquinamento cinese è responsabile del riscaldamento globale, l'inquinamento delle nostre città è responsabilità nostra, e se facessimo qualcosa ne vedremmo rapidamente i risultati.
Anche perché buona parte di quello che producono lo compriamo noi...
I politici non hanno idea ne cosa sia la responsabilità ne tantomeno cosa sia la morale!
Molale.. Molella maltella