È quanto afferma la Bild.
BERLINO - Il capo dell'Onu António Guterres avrebbe avanzato 4 proposte in una lettera «segreta» del 28 agosto al ministro russo Sergey Lavrov per rinnovare l'accordo sul grano ucraino. Lo sostiene il quotidiano tedesco Bild.
Le concessioni sarebbero: l'aggiramento delle sanzioni finanziare dell'Ue alla Rab (Banca agricola russa) tramite un'apposita filiale (Rshb Capital S.a.); l'ipotesi di assicurare le navi russe contro gli attacchi ucraini (con il supporto dell'Onu e con i Lloyd's); l'aiuto per recuperare i capitali russi congelati dalle sanzioni nell'Ue; l'accesso delle navi russe con prodotti alimentari e fertilizzanti nei porti Ue con autorizzazioni rapide.
Il giornale tedesco scrive di aver chiesto già il 5 settembre all'ufficio del Segretario Generale delle Nazioni Unite informazioni sulla lettera, che la Bild definisce «scandalosa», ma di non aver ricevuto risposta.
Sulla questione della banca Rab, esclusa nel giugno 2022 dal sistema Swift, il quotidiano riporta che un portavoce della Commissione europea confermerebbe che «l'Ue ha espresso la sua apertura alla Russia attraverso le Nazioni Unite per trovare una soluzione più permanente e costruttiva, attraverso una filiale designata della Banca Agraria Russa, che consentirebbe i pagamenti Swift in linea con le sanzioni Ue per le transazioni agricole e alimentari».
Anche il fornitore di servizi finanziari Swift lo avrebbe confermato indirettamente, spiegando di essere «a conoscenza delle discussioni di alto livello attualmente in corso intorno all'Iniziativa sul grano del Mar Nero e stiamo monitorando attentamente gli sviluppi».
Sull'ipotesi di assicurare le navi russe di alimenti e fertilizzanti, dall'Onu ci sarebbe l'offerta di organizzare una soluzione entro 4-6 settimane, anche con assicurazioni «hull e P&I» contro i danni esterni alle navi e la responsabilità per i danni a terzi. La compagnia di assicurazione britannica Lloyd's ha risposto con un «no comment» alla Bild.
Sulla questione dei capitali congelati in Ue, la proposta di Guterres sarebbe che Mosca possa «fornire un elenco di determinati conti o attività» di aziende russe di fertilizzanti che «devono richiedere alle autorità nazionali competenti dell'Ue le relative esenzioni». A questo punto, «le Nazioni Unite coopereranno con le autorità nazionali competenti e con le autorità dell'Ue sulla base di queste richieste».
Onu o Guterres a nome dell’ ONU? Lettera segreta? Segreta a chi? Articolo non attendibile così come scritto, se vero è un fatto gravissimo. Tanto vale lasciare alla Russia l’intera Ucraina, togliere le sanzioni e andare al mare a Odessa liberata dal soldato Ivan.. 💤💤💤💤💤💤💤💤💤 povero Antonio, l’uomo sbagliato al posto sbagliato e non sarebbe la prima mossa strana che fa.
Comunque è sconcertante quanto questa notizia non sia su TUTTE le prime pagine di tutti i giornali. Ci dovrebbero essere frotte di giornalisti ora ad investigare la veridicità di questo ipotetico accordo….ma ho come la sensazione che nessuno si preoccuperà più di quel tanto…..
Signor Parker, basta guardare l’interesse che l’articolo ha suscitato tra i lettori di Tio.. quei lettori che fino a ieri si insultavano per l’applicazione delle sanzioni! Non uno presente. Nessuna rabbia verso Guterres.. Dall’inizio io sono stato favorevole alla sanzioni e condanno la Russia. Ma questo articolo rimette in discussone alcune cose..
Dare per avere
Questa notizia molto probabilmente verrà messa in un angolino molto presto…..e dimenticata, vera o non vera che sia.
Kyka ma non si possono dire tali be . stia, liTà.
Mi sembra una buona proposta.come già detto, il motivo principale per cui la Russia si è ritirata degli accordi sul grano, è perché la UE non ha rispettato i propri impegni. Che Erano quelli di riallacciare la banca agricola russa al sistema di pagamenti Swift.quanto vale la parola dell’Unione Europea? niente.non hanno onore.parola che hanno dato all’ONU. E poi ci si chiede come mai la Russia non si fida del blocco occidentale?
Come fai a negoziare con un azzazzino? come pootler!!
perché credi che l'Europa sia più facile negoziare? ci crediamo migliori ma eticamente no
Leggere, credere e commentare questi articoli inerenti al conflitto diventa ogni giorno più difficile e complicato.. se, dico se, questa notizia sarà confermata credo che possiamo sentirci tutti degli s c i o c c h i.. verrebbe messa in discussione e crollerebbe la verità e affidabilità di tutto quello hanno raccontato finora! Cioè: hanno fatto le sanzioni e suggeriscono come aggirarle? Congelano i capitali e suggeriscono come recuperarli? Qua siamo alla f o l l i a. Vorrei far notare che non è la Corea del Nord o la Cina che avrebbe dato i suggerimenti ma Antonio Guterres!! Allibito!
Effettivamente è tutto da prendere con le pinze!
Leggere questo mi ha infastidito parecchio.
Se confermato sarebbe da mettere in ginocchio e fargli fare tutto il Cammino di Santiago de Compostela!
Concordo! .. ma a piedi nudi!
No, intendevo proprio sulle ginocchia!😉