Cerca e trova immobili
LOCARNO

No al nodo intermodale. «E ora una task force per trovare una soluzione alla viabilità»

Soddisfatto il Comitato Salva Viale Cattori che ora invoca un tavolo di lavoro. Ma il Governo afferma: «Non è pensabile individuare una nuova soluzione»
Archivio Ti Press
No al nodo intermodale. «E ora una task force per trovare una soluzione alla viabilità»
Soddisfatto il Comitato Salva Viale Cattori che ora invoca un tavolo di lavoro. Ma il Governo afferma: «Non è pensabile individuare una nuova soluzione»

LOCARNO - È bastata una manciata di voti per affossare la richiesta di credito per la realizzazione del Nodo intermodale alla stazione FFS di Locarno-Muralto. I cittadini ticinesi hanno deciso che non si farà con il 50,08% dei voti, per lo meno non a queste condizioni.

Un «No» che piace al comitato Salva Viale Cattori che in questi mesi tanto si è speso. «Siamo soddisfatti – commenta a caldo Renza De Dea, coordinatrice del comitato Salva Viale Cattori –. La decisione è arrivata dai locarnesi, da cittadini che conoscono bene la realtà della stazione di Locarno-Muralto, non dal governo cantonale. Il Locarnese ha votato compatto, nonostante l’alleanza trasversale dei partiti schierati contro di noi. I cittadini hanno scelto con intelligenza, al di là delle appartenenze politiche».

Un segnale molto importante. «Vogliamo ora chiedere la formazione di un gruppo di lavoro dove facciano parte persone competenti sul territorio per individuare un'alternativa migliore e maggiormente condivisa. Si lavorerà con celerità».

Un'alternativa non è possibile nel breve termine - Nel frattempo il Governo ha diffuso una nota in cui spiega che il Consiglio di Stato ha preso atto del voto odierno della popolazione ticinese. «Come noto, il progetto – elaborato congiuntamente da Cantone, Comune di Muralto, Città di Locarno, Commissione intercomunale dei trasporti del Locarnese e Vallemaggia (CIT), FFS, FART e AutoPostale – proponeva un concetto urbanistico complessivo per la sistemazione del piazzale della Stazione - spiega -. Alla luce della decisione odierna della popolazione ticinese, occorrerà ora valutare come procedere: il Governo, come ampiamente chiarito nel corso della campagna di avvicinamento al voto, precisa tuttavia che non è pensabile individuare una nuova soluzione nel breve e medio termine».

Per un pugno di voti - Deluso invece il comitato Sì al nodo intermodale. «Del tutto inattesa la contrarietà di Locarno e Muralto - dichiara a tio.ch la copresidente Cristina Zanini Barzaghi -. Ora dovremo rimboccarci le maniche e ripartire dai comuni, dal Dipartimento del territorio e FFS, avviando un dialogo con chi ha espresso delle critiche, a cominciare dai cittadini del posto, per comprendere quale riqualificazione desiderano per la stazione e per viale Cattori». Cosa non ha funzionato nella campagna? «Spiegare un progetto tecnico infrastrutturale, per quanto discusso per decenni, è sempre difficile. Non si riesce a soddisfare tutti quindi è più facile dire di no, evidenziando difetti senza considerare il quadro generale. Forse avremmo potuto fare di più per spiegare meglio. Ci conforta il sostegno di tutti i centri urbani del cantone, che hanno votato a favore avendo constatato i benefici di questi nodi intermodali. Questa è una nota positiva».

Cristina Zanini Barzaghi si dichiara poi sorpresa dal «disinteresse e dall'astensionismo: solo il 31% ha votato e quindi poco più del 15% dei ticinesi si è espresso contro questo progetto».

I Verdi: «Il Ticino ha scelto di non investire sulla mobilità del futuro» - Sulla questione non è mancato il commento dei Verdi del Ticino, il partito ritiene il risultato odierno «un'occasione persa». Un risultato molto risicato che, dal loro punto di vista, «compromette la possibilità di avere un Locarnese più accessibile e orientato alla mobilità sostenibile - si legge nel comunicato diffuso -. Con questa decisione, Locarno rimane l'unico polo cantonale con una struttura antiquata e non adeguata alle moderne esigenze di mobilità. La mancata modernizzazione dell'infrastruttura, cruciale per rispondere alla crescente domanda di trasporto pubblico, comporterà inoltre la perdita di importanti contributi federali e bloccherà lo sviluppo per diverso tempo. Questo "No" è un segnale preoccupante: il Ticino ha scelto di non investire in una mobilità del futuro e si è persa l'opportunità di completare la rete delle stazioni ticinesi e di dare al Locarnese l'infrastruttura che merita, mantenendo una situazione inadeguata per migliaia di utenti e penalizzando l'accoglienza turistica».



Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Trickkete 3 sett fa su tio
Il tanto declamato nodo intermodale non avrebbe risolto i problemi attuali, chi a locarno ci vive e lavora lo sa e infatti il voto contrario lo dimostra. Qualcosa va fatto, ma quel progetto era solo uno spreco di soldi pubblici dopo aver già fatto mesi di lavori sul percorso attuale per la sistemazione del incrocio al debarcadero e le fermate del bus. Invece di criticare i locarnesi venite a toccare con mano e forse capirete.

F/A-19 3 sett fa su tio
Risposta a Trickkete
Altro spreco di soldi pubblici a favore dei soliti, a questo servono certe opere perfettamente inutili, concordo.

Lupo Alberto 4 sett fa su tio
“Vogliamo ora chiedere la formazione di un gruppo di lavoro dove facciano parte persone competenti sul territorio…”. Certo. Gli altri sempre una manica di incompetenti.

Lupo Alberto 4 sett fa su tio
Beh… se i primi a dire no sono stati loro, che si tengano quello che a detta dei referendisti è un salotto urbano bellissimo e pregiatissimo.

Zico 4 sett fa su tio
Risposta a Lupo Alberto
Stavolta non potranno dare la colpa a quelli del sottoceneri... io votato scheda bianca, per non incorrere in sanzioni locarnesi.

maguk 4 sett fa su tio
Ascona, Gordola, Losone, Minusio, Muralto,... tutti a preoccuparsi dei propri orticelli, delle proprie cadreghe, del proprio verde che è sempre un po' più verde di quello dei vicini. L'unica regione del cantone che non è riuscita ad unire le forze in un'aggregazione. Oggi abbiamo avuto l’ennesimo esempio che “il meglio è nemico del buono” … e le 10000 persone che hanno firmato il referendum, promosso da pochi che hanno interessi personali, hanno di fatto affossato una buona soluzione per una ipotetica migliore. Il locarnese è ricchissimo di turismo ma poverissimo di lungimiranza.

lupotto 4 sett fa su tio
congratulazioni! a Muralto siamo riusciti a fermare il tempo (all'età della pietra). l'UNESCO iscriverà sicuramente la stazione di Muralto (Locarno?) nell'elenco dei siti archeologici da visitare!

Pedro 4 sett fa su tio
Ricordati che il collegamento Camorino-Locarno è stato bocciato dagli abitanti sotto il confine del Monte Ceneri!

core_90 4 sett fa su tio
Risposta a Pedro
È stato bocciato anche da bellinzona giubiasco ecc. tutti tranne il locarnese.

Topino 4 sett fa su tio
Risposta a Pedro
Chiedo per un amico, considerato che tutte queste votazioni sembrano dei derby.. è necessario coinvolgere tutto il Ticino per un problema regionale? Serve davvero a tutto il Cantone?

Clo62 4 sett fa su tio
Risposta a Pedro
Hai parzialmente ragione, ma dopo 18 anni sono maturati invece i locarnesi e co. si sono dati una mazzata sui piedi.

core_90 4 sett fa su tio
Risposta a Pedro
Poi oltre che non è vero ma tutto il canto tranne loc. La votazione di oggi dimostra che lugano e il sottoceneri erano a favore, benchè fosse solo un costo per i luganesi il polo di locarno..a cosa glie ne frega a loro, invece hanno votato a favore al progetto. Quindi basta con sta guerra da derby

lupotto 4 sett fa su tio
Risposta a Clo62
veramente una bella mazzata sui piedi!

Oibaf 4 sett fa su tio
Risposta a Topino
Si chiama democrazia, i fondi del Cantone che sarebbero stati stanziati provengono dalle tasche di tutti i ticinesi ed è quindi giusto che tutti possano esprimere la propria opinione .

Lupo Alberto 4 sett fa su tio
Risposta a Topino
Topino, spiega al tuo amico che il referendum è stato lanciato contro il credito concesso dal Gran Consiglio, quindi, sì. Doveva votare tutto il Cantone.

G 4 sett fa su tio
Risposta a Topino
Tutti pagano…e tutti votano 😅👍

G 4 sett fa su tio
Risposta a Topino
Sono come le strade all’inizio danno l’anima per averla …e farla pagare a tutti 🙈poi la vogliono solo usare (confinanti autorizzati ) 🙏pagata da tutti e usata solo da pochi

F/A-19 3 sett fa su tio
Risposta a G
Altra grande verità 👍🏻

Topino 4 sett fa su tio
Risposta a Oibaf
Concordo, poi alla fine si affossano parecchi progetti, prossimo sarà mobilità Malcantone…

Mabilo 4 sett fa su tio
Secondo me bisognerebbe eliminare l'inutile negozio accanto alla Stazione; visto dall'alto si otterrebbe un grande spazio per i Bus. Indispensabile ile anche un sottopassaggio per chi si sposta dalla Stazione versoi portici!

Cat 4 sett fa su tio
I locarnesi si tengano la situazione attuale senza pretendere che altri tolgano loro le castagne dal fuoco e si arrangino. Che a loro non va mai bene nulla basta vedere cosa succede con il collegamento Camorino-Locarno di cui si dibatte da cinquant‘anni. Chi è causa del suo mal pianga se stesso….

Clo62 4 sett fa su tio
Risposta a Cat
Concordo e aggiungo che sono quasi 60anni che si discute di sistemare piazza grande

fapio 4 sett fa su tio
Risposta a Cat
Il collegamento Camorino - Locarno fu affossato dal resto del cantone che votò contro. Memoria corta?

Marc61 4 sett fa su tio
Risposta a Cat
il collegamento Camorino Locarno è stato affossato dai sottocenerini e non dai Locarnesi.

core_90 4 sett fa su tio
Risposta a Marc61
Anche da bellinzona giubiasco..tutti tranne il locarnese

Zico 4 sett fa su tio
Risposta a Marc61
Erano i sottocenerini che hanno portato rotoli di fieno e striscioni sul piano di magadino con le diciture "no alla variante 95:? Non mo sembra aver visto trattori o camion fare simili trasporti dal sottoceneri al locarnese. Nel locarnese si viole l'autostrada a 6 corsie ma interrata... metivas pö d'acordi na volta tant..

Zico 4 sett fa su tio
Risposta a Zico
Dimenticavo: tanto per non essere incolpato quale sottocerino di alcunché ho votato scheda bia ca e così a quanto mi è dato a sapere hanno fatto in tanti miei conoscenti

Mabilo 4 sett fa su tio
Risposta a Clo62
Se poi si pensasse all'aggregazione intercomunale...! Nessun accordo, ognuno guarda solo al proprio campanile o alle finanze!
NOTIZIE PIÙ LETTE