Cerca e trova immobili
CANTONE

La preoccupazione della politica: «Quanti camion in più sulle nostre strade?»

Una interrogazione interpartitica chiede quali saranno le conseguenze delle chiusure dell'autostrada viaggiante e dei terminali FFS per il traffico combinato
Depositphotos (xload)
La preoccupazione della politica: «Quanti camion in più sulle nostre strade?»
Una interrogazione interpartitica chiede quali saranno le conseguenze delle chiusure dell'autostrada viaggiante e dei terminali FFS per il traffico combinato

BELLINZONA - La chiusura anticipata dell'autostrada viaggiante tra Friburgo in Brisgovia e Novara e di otto terminali per il traffico combinato, tra cui quelli di Cadenazzo e Lugano Vedeggio, rischiano di causare un ulteriore aumento dei camion sulle strade ticinesi, in particolare nel Mendrisiotto, già molto colpito dal traffico. In un'interrogazione interpartitica, diversi deputati di vari partiti si chiedono, e chiedono di conseguenza al Governo, se è in grado, sin da ora, di quantificare il numero di mezzi pesanti.

I firmatari - L'atto è firmato da Nara Valsangiacomo per i Verdi del Ticino, da Cristina Zanini e Simona Buri per il PS, GISO e Forum Alternativo, da Sara Beretta Piccoli e Massimo Mobiglia per i Verdi Liberali, da Massimiliano Ay per il PC, da
Maddalena Ermotti-Lepori per il Centro, da Andrea Rigamonti per il PLR e da Matteo Pronzini e Giuseppe Sergi per MPS, segno del coinvolgimento trasversale sul tema.

100mila camion sulle strade svizzere - Tra l'altro, Stabio potrebbe restare l'unico terminale per il traffico combinato in Ticino. Le due misure potrebbero portare, sottolineano i deputati citando alcune stime, al ritorno su strada di oltre 100.000 camion all’anno, in gran parte in transito lungo l'asse nord-sud. «È legittimo attendersi che la quasi totalità di questi mezzi pesanti interessi il territorio cantonale, già fortemente sollecitato dal traffico pesante e dal pendolarismo transfrontaliero», spiegano, senza tralasciare il taglio di circa una quarantina di posti di lavoro in Ticino.

«Quanti in Ticino?» - Vogliono quindi sapere quanti di questi mezzi pesanti attraverseranno il Ticino, in particolare a causa della chiusura dei terminali di Cadenazzo e Lugano Vedeggio. Si preoccupano dei camion che convergerebbero sul terminale di Stabio e sull'impatto in termini di gestione viaria sul Mendrisiotto, regione «già confrontata con una situazione di traffico critica»? Si chiedono se ci siano delle alternative per il trasporto di merci pericolose per le quali vige il divieto di attraversamento dei valichi stradali alpini, qualora mancasse una linea ferroviaria valida.

«Il Governo lo sapeva?» - In giornata anche i deputati di Avanti con Ticino&Lavoro ha interrogato il Governo in merito alla decisione di FFS Cargo, concentrandosi maggiormente sulla questione dei posti di lavoro. Una domanda però è analoga: «Il Consiglio di Stato è stato consultato, o ha avuto modo di esprimersi, in merito a queste decisioni che impattano direttamente sul nostro Cantone, sia sotto l’aspetto ambientale, occupazionale, infrastrutturale e sanitario?».

«E ora?» - «Quali misure intende adottare il Consiglio di Stato per tutelare il Ticino dalle conseguenze derivanti da queste decisioni?», termina l'interrogazione.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE