Cerca e trova immobili
LUGANO

La FLP corre forte: più passeggeri, bilancio positivo e nuove sfide

L'assemblea degli azioni ha fatto il bilancio dell'anno 2024. Il direttore Ferroni: «Ottimi risultati».
Ti-Press / Massimo Piccoli
Fonte RED
La FLP corre forte: più passeggeri, bilancio positivo e nuove sfide
L'assemblea degli azioni ha fatto il bilancio dell'anno 2024. Il direttore Ferroni: «Ottimi risultati».

LUGANO - Sono cifre positive quelle presentate dalle Ferrovie Luganesi SA (FLP) durante L'appuntamento annuale dell’assemblea degli azionisti, svoltasi lo scorso 11 giugno presso il Golf Club Lugano di Magliaso.

«Il 2024 è stato un anno che ha portato con sé risultati significativi che confermano la stabilità e la centralità del ruolo dell’azienda nell’ecosistema della mobilità regionale» ha spiegato il presidente Roberto Citterio, al suo primo anno alla guida del CdA di FLP. «Nel corso dell’anno, il nostro operato si è mosso in un equilibrio tra consolidamento e innovazione: da un lato abbiamo continuato a curare con costante rigore la qualità operativa e la sicurezza, pilastri imprescindibili del nostro agire, dall’altro abbiamo avviato percorsi di rinnovamento che pongono le basi per una crescita sostenibile, al passo con le esigenze di una mobilità pubblica moderna ed efficiente».

Il Direttore Roberto Ferroni, ha presentato i principali dati operativi e finanziari: con un risultato d’esercizio positivo che ammonta a CHF 122'016.33 e un risultato d’impresa pari a CHF 130'571.13, FLP ha ottenuto nel 2024 un «buon risultato – in linea con quanto preventivato – raggiunto grazie a un'accurata gestione dei costi e all’ottimizzazione delle risorse esistenti».

La ferrovia ha registrato un incremento di passeggeri pari a +3.04% (rispetto al 2023) per un totale di 2'734’018 unità. «A rafforzare ulteriormente questo risultato incoraggiante, un sondaggio condotto tra gli utenti ha evidenziato un buon livello di soddisfazione generale, confermando la validità dell’impegno profuso per garantire un servizio di qualità» ha commentato Ferroni.

Dal punto di vista del personale, a fronte della complessità e rilevanza delle attività in corso per la FLP, si è rafforzato l’organico dell’azienda con l’inserimento di nuove figure professionali in ambito ingegneristico, finanziario e operativo.

Come ogni anno ci sono stati interventi che hanno interessato diversi ambiti: dal risanamento di infrastrutture al miglioramento degli spazi destinati al personale amministrativo, fino a progetti orientati alla tutela della biodiversità. Sul piano tecnico si sono eseguiti diversi interventi di manutenzione sia ordinaria che straordinaria, e alcuni lavori di rifacimento volti a garantire l’ottimo funzionamento della linea e l’adeguamento alle vigenti norme ingegneristiche. Tra le novità, l’installazione di nuovo sistema di fermata a richiesta alle stazioni di Sorengo, Sorengo Laghetto, Bioggio Molinazzo e Magliaso Paese, che permette agli utenti di segnalare preventivamente al macchinista la loro presenza in stazione e la direzione di corsa prevista.

Durante la serata sono stati esposti anche l'importanza della protezione della biodiversità. «La vegetazione spontanea, che cresce costeggiando i binari, funge da habitat per insetti impollinatori, rettili, piccoli mammiferi e uccelli, creando una rete ecologica che attraversa città, campagne e zone montane», si legge in una nota stampa. Per questo FLP ha voluto mutare il suo aproccio nella cura del verde, intendendolo non più come un elemento da limitare e contrastare, ma come una risorsa da valorizzare e lasciar crescere. Minor frequenza degli sfalci, creazioni di fasce a prato fiorito, posa di casette per pipistrelli e hotel per insetti sono sono alcune delle misure adottate per prendersi cura del territorio.

«La salvaguardia della biodiversità lungo i binari richiede un impegno congiunto tra aziende ferroviarie, enti pubblici, scienziati e cittadini. Un esempio concreto è l’ottima cooperazione con il Comune di Sorengo - anch’esso impegnato nello sviluppo di misure a favore della Biodiversità - grazie alla quale FLP ha riaperto un vecchio sentiero adattandolo anche a passaggio faunistico per rane e rospi. Questa collaborazione proseguirà nel corso del 2025 adottando altre misure a tutela e a salvaguardia della flora e della fauna lungo le strade ferrate».

La cura del territorio passa anche dalla cultura. FLP nel 2024 ha voluto anche dare spazio a una serie di artisti malcantonesi, che hanno potuto esporre le loro opere nelle sale d’attesa di Ponte Tresa, Agno, Magliaso Bioggio e Lugano, riscuotendo un cospicuo successo da parte del pubblico.

Le Ferrovie hanno inoltre avviato una campagna di sensibilizzazione rivolta agli utenti riguardante la sicurezza, in particolare sui pericoli legati all’attraversamento dei binari in punti non autorizzati.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE