Cerca e trova immobili
TRESA

Una fine dell'anno piuttosto amara per le scuole di Sessa

Il gruppo SOS Scuole comunali punta il dito contro le autorità: «La chiusura suona come un'atroce beffa»
gruppo SOS Scuole comunali
Fonte gruppo SOS Scuole comunali
Una fine dell'anno piuttosto amara per le scuole di Sessa
Il gruppo SOS Scuole comunali punta il dito contro le autorità: «La chiusura suona come un'atroce beffa»

SESSA - Clima surreale e atmosfera malinconica. È la giornata di fine anno scolastico e se per molti istituti è stata colta come una giornata di gioia a Sessa non è stato così. Stando a un comunicato diffuso dal gruppo SOS Scuole comunali è stata piuttosto una fine dal «gusto amaro». L'incerto destino pende ancora sulla scuola e «la decisione che potrebbe decretare la chiusura di una delle sedi storiche più gloriose del Malcantone. Due ricorsi sono ancora pendenti per cui è d’obbligo il condizionale. Lo impone il rispetto dovuto all’Autorità giudiziaria, cui il Municipio di Tresa non degna grande attenzione. Difatti ha già predisposto il trasferimento degli alunni, emesso nuove direttive, disdetto alcuni rapporti di lavoro e appaltato l’oneroso contratto per i trasporti. Una decisione contestata dalla moltitudine dei residenti che si sono mobilitati con una raccolta firme, una manifestazione, due ricorsi, numerose lettere e puntuali interpellanze».

«Sorda e indifferente l'autorità alle richieste delle famiglie» - Secondo la nota «la chiusura di una scuola secolare andrà a condizionare la vita di un intero paese, definito “quartiere delle famiglie e della cultura”. Di fatto, un villaggio dimenticato dall’autorità, abbandonato a un triste destino e privato del suo cuore pulsante. E come ha ben testimoniato l’ex-sindaco di Sessa Lindo Deambrosi, il quale, oltre a ringraziare la docente Silvana Giudici per il traguardo di 44 anni di insegnamento, ha espresso parole significative a difesa della scuola ultra secolare di Sessa, ricordato gli ingenti e recenti investimenti, e dichiarato la viva preoccupazione, condivisa dai presenti, per la perdita di credibilità del Municipio e il deterioramento del clima politico di Tresa».

La chiusura suona «come un'atroce beffa per le promesse aggregative disattese (...). Se Sessa perderà la sua scuola, in violazione delle promesse ufficializzate, allora sono a rischio tutti i processi aggregativi. E con essi, la speranza di un Comune retto sul rispetto e sul quieto vivere».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

M70 1 mese fa su tio
Comune alla deriva su tutti i fronti!
NOTIZIE PIÙ LETTE