Cerca e trova immobili
CANTONE

Oltre trecento flash al giorno

I numeri del 2025 forniti dalla Polizia cantonale: oltre 48'000 le infrazioni alla legge federale sulla circolazione stradale dovute al superamento della velocità consentita.
Ti-Press
Oltre trecento flash al giorno
I numeri del 2025 forniti dalla Polizia cantonale: oltre 48'000 le infrazioni alla legge federale sulla circolazione stradale dovute al superamento della velocità consentita.

BELLINZONA - Oltre 58’000. Sono le infrazioni alla legge federale sulla circolazione stradale iscritte nel 2025 nella banca dati dalla Polizia cantonale (per la precisione, sono 58'400). Di queste, 48’163 sono causate dal superamento della velocità consentita. Vale a dire: 319 al giorno.

I pirati della strada da inizio anno - I numeri registrati sono stati forniti a tio.ch a inizio giugno dalla Polizia cantonale. Per quanto riguarda i pirati della strada, cioè chi corre intenzionalmente il rischio di causare un incidente con feriti gravi o morti, dall'inizio dell'anno ne sono stati registrati cinque in abitato (tre cittadini svizzeri, due stranieri) e nove in autostrada (due cittadini svizzeri, sette stranieri). I dati sono antecedenti alla denuncia comminata a un uomo pizzicato a 144 km/h sugli 80 e, nello stesso giorno, a 174 km/h sui 100. Nel 2024, invece, sono stati sette in abitato (due cittadini svizzeri, cinque stranieri), mentre in autostrada otto (un cittadino svizzero, sette stranieri).

Occhio alla comparazione - Le infrazioni constatate sono maggiori in autostrada. Tuttavia, la polizia sottolinea come «i controlli della velocità in zona 30» siano «in gran parte effettuati dalle polizie comunali». Sarebbe quindi «fuorviante comparare le due fattispecie» poiché i «flussi di traffico tra le due tipologie di arterie stradali sono diametralmente opposti. Rispetto ai transiti in autostrada quelli in zona 30 sono estremamente minori».

Quando controllare una tratta? - Inoltre, i riscontri statistici «sono direttamente correlati ai luoghi dove sono fatti i controlli - è la doverosa specifica - Conseguentemente se in un tratto di strada risultano più infrazioni, il loro numero dipende dalla frequenza e dalla durata dei controlli effettuati in quel luogo». La scelta di una tratta da controllare dipende non solo dal suo grado di pericolosità, «ma anche da specifiche richieste giunte dalle autorità, da gruppi di interesse o dalla popolazione in generale».

La tendenza: incidenti in diminuzione - Negli ultimi decenni, la tendenza che si riscontra in ambito nazionale e cantonale attesta una diminuzione generale degli incidenti stradali. «Un risultato positivo - precisa il Servizio comunicazione, media e prevenzione - derivante da molteplici fattori quali le iniziative di prevenzione, il progresso tecnologico dei veicoli, le attività di controllo da parte delle forze di polizia nonché il sensibile aumento del traffico sulle strade, che limita la velocità di circolazione».

Le cause degli incidenti: velocità e alcol - Le cause principali degli incidenti sono sempre la velocità, il consumo di alcolici e la distrazione. «Quest'ultima è spesso associata all'uso del cellulare, ma anche ad altre attività come l'uso del navigatore, la manipolazione di dispositivi elettronici, il parlare al telefono, il discutere, l’inosservanza nel dare la precedenza o manovre errate».

Come sensibilizzare l'opinione pubblica al rispetto dei limiti? - Il miglioramento della sicurezza stradale in generale e la diminuzione degli incidenti stradali in particolare sono legati a più fattori. «Le iniziative di prevenzione, quali quelle promosse dal progetto “Strade sicure” del Dipartimento delle Istituzioni, sono estremamente importanti, come pure i loro risultati, ma devono essere supportate da opportune attività di controllo da parte delle forze di polizia».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE