Cerca e trova immobili
CANTONE

Il cinema del Pardo in tour nel Locarnese e Valli con “Festeggiamo”

Sette serate di film d'autore dal 18 giugno al 31 luglio, si apre mercoledì con una proiezione per tutta la famiglia “Matilda 6 mitica”.
Film Festival Locarno
Il cinema del Pardo in tour nel Locarnese e Valli con “Festeggiamo”
Sette serate di film d'autore dal 18 giugno al 31 luglio, si apre mercoledì con una proiezione per tutta la famiglia “Matilda 6 mitica”.

LOCARNO - Mercoledì 18 giugno apre i battenti la rassegna di cinema all'aperto itinerante che dal 18 giugno al 31 luglio illuminerà le serate del Locarnese e Valli.

La selezione dei film è stata curata dal direttore artistico del Locarno Film Festival Giona A. Nazzaro, «con l’obiettivo di far rivivere al pubblico la magia di alcune vere e proprie gemme cinematografiche legate a celebri personalità del cinema che sono state omaggiate durante le passate edizioni del Locarno Film Festival».

Sette pellicole porteranno la magia della Piazza Grande in sette affascinanti piazze e località della regione. L’iniziativa, completamente gratuita, è promossa dai Comuni del Locarnese e Valli con il sostegno del Locarno Film Festival.

«Un’occasione unica per vivere l’atmosfera della Piazza Grande al di fuori degli undici giorni del Festival, riscoprendo luoghi suggestivi e grandi titoli del cinema», chiosa via nota il Pardo.

Si apre a Losone von “Matilda 6 mitica“ (18 giugno), poi Riazzino “Reality Bites“ (27 giugno), Ronco sopra ascona con “Exiled” (4 luglio), Brione sopra Minusio con “Per un pugno di dollari” (11 luglio), Vira-Gambargono “Bonnie and Clyde” (20 luglio), Avegno con “Le conseguenze dell'amore” (25 luglio), per chiudersi a Sonogno con “La pazza gioia” (31 luglio).

L'inaugurazione della rassegna si terrà mercoledì alle 21:15 in Piazza San Giorgio a Losone, con la proiezione gratuita di “Matilda 6 mitica” diretta da Danny DeVito. La produttrice Stacey Sher è stata insignita del Premio Raimondo Rezzonico nel 2024, durante la 77° edizione del Locarno Film Festival.

Giona A. Nazzaro, direttore artistico del Locarno Film Festival, ha voluto aprire la manifestazione con questo film che vede Danny DeVito «Non solo attore indimenticabile di tanti film e caratterista inconfondibile» ma anche come «regista di talento dal gusto eclettico e imprevedibile».

Tratto dall'omonimo libro di Roald Dahl, «il film vede come protagonista una bambina dotata di particolari poteri che le permettono di affrontare la sua famiglia a dir poco particolare e la tirannica preside della sua scuola. Fra una disavventura e un capitombolo, Matilda capirà che – inevitabilmente – giunge sempre il momento di crescere. Diventato nel corso del tempo un autentico film di culto, Matilda 6 mitica continua a conquistare nuove schiere di ammiratori».

Questa proiezione è in particolar modo pensata per famiglie: il film è adatto a tutti e verrà inoltre proposto in italiano per renderlo comprensibile anche ai più piccoli.

La serata sarà introdotta da Alfredo Soldati, Capo dicastero Cultura del Comune di Losone, da Giona A. Nazzaro, Direttore artistico del Locarno Film Festival e da Roberto Pomari a nome del gruppo di lavoro che ha allestito l’evento.

Durante la serata, tra il pubblico, verrà estratto un vincitore per un abbonamento generale del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto 2025. In caso di cattivo tempo, la proiezione gratuita verrà rimandata a data da definire.

“Festeggiamo” è un progetto nato nel 2022 su suggestione della Commissione intercomunale Cultura del Locarnese e Valli (CICLV) – il gremio che raduna i capi dicastero Cultura di tutta la regione. Visto il successo che l’iniziativa ha riscontrato negli anni scorsi, si è deciso di riproporre annualmente l’evento cinematografico itinerante, portando nella regione la magia del Locarno Film Festival. L’iniziativa è organizzata e finanziata dai Comuni del Locarnese e Valli in stretta collaborazione con il Locarno Film Festival, Radio Ticino, gli Amici del Cinema del Gambarogno e il Cinematografo Ambulante (Cinetour), e grazie alla preziosa sponsorizzazione da parte della Fondazione Cultura nel Locarnese, dell’Organizzazione Turistica Lago Maggiore e Valli, della Società Elettrica Sopracenerina e del Garage Torretta.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE