Cerca e trova immobili
CANTONE/GRIGIONI

Da Biasca a Disentis/Mustér con un autobus diretto

GR.ch
Marco Lüthi, Responsabile Mercato e Clienti di Autopostale Svizzera, il Consigliere nazionale Martin Candinas, Presidente dell'Associazione Pro Lucmagn, la Consigliera di Stato dei Grigioni Carmelia Maissen, il Consigliere di Stato del Canton Ticino Claudio Zali, Massimo Ferrari, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Autolinee Bleniesi
Fonte Pro Lucmagn
Da Biasca a Disentis/Mustér con un autobus diretto

BIASCA/DISENTIS-MUSTÉR - A partire da sabato 14 giugno 2025, sarà attivo per la prima volta un collegamento autobus diretto tra Biasca e Disentis/Mustér attraverso il Passo del Lucomagno.

Il nuovo servizio, sostenuto dall’associazione Pro Lucomagno, è stato presentato alla presenza del presidente Martin Candinas, della Consigliera di Stato grigionese Carmelia Maissen e del Consigliere di Stato ticinese Claudio Zali.

Il collegamento autobus diretto costituisce «un importante sviluppo nei collegamenti tra la Valle di Blenio e la Surselva ed è il risultato della proficua collaborazione tra i Cantoni Ticino e Grigioni nonché le imprese di trasporto Autolinee Bleniesi e AutoPostale, che sono stati sostenuti dalla Pro Lucomagno», riporta in una nota proprio Pro Lucomagno.

«L’introduzione di corse senza interscambio tra Biasca e Disentis/Mustér è un passo decisivo verso un sistema di trasporto pubblico moderno e interconnesso tra la Valle di Blenio e la Surselva» ha dichiarato Candinas. Il collegamento, frutto della collaborazione tra i Cantoni Ticino e Grigioni, le Autolinee Bleniesi e AutoPostale, rappresenta anche un’opportunità per il turismo. «Il Passo del Lucomagno è un legame culturale con grande potenziale», ha aggiunto.

La Consigliera Maissen ha parlato di un «ponte culturale» tra Nord e Sud e tra «lo stile di vita romancio e italiano». Per Claudio Zali, il nuovo collegamento «è più confortevole e veloce» e potrebbe diventare annuale, «come avviene lungo l’asse del San Bernardino».

Marco Lüthi di AutoPostale ha affermato: «La nuova linea apre un nuovo capitolo: non collega solo luoghi, ma anche i cuori». Massimo Ferrari delle Autolinee Bleniesi ha sottolineato che il collegamento riduce i tempi di viaggio a meno di due ore e che, grazie alla Comunità tariffale Arcobaleno, «i biglietti saranno più convenienti».

Le corse saranno inizialmente stagionali, con l’obiettivo di estendere il servizio durante tutto l’anno. Previsti anche tour attraverso più valichi a condizioni speciali per valorizzare il turismo nelle regioni coinvolte.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE