Cerca e trova immobili
CANTONE

Xenia Tchoumi ora fa anche la docente universitaria

L'imprenditrice cresciuta a Lugano ha tenuto una lezione all'Imperial College di Londra. Tema: il branding. Il monito: «Siate sinceri».
Foto Instagram @xenia
Xenia Tchoumi ora fa anche la docente universitaria
L'imprenditrice cresciuta a Lugano ha tenuto una lezione all'Imperial College di Londra. Tema: il branding. Il monito: «Siate sinceri».

LONDRA - Xenia Tchoumi docente, per un giorno, in una delle università più prestigiose del mondo. È l'Imperial College di Londra. È qui che l'imprenditrice cresciuta a Lugano e laureatasi all'USI, ha recentemente tenuto una lezione sull'importanza del branding. «Mi sono ritrovata di fronte studenti preparatissimi. Mi sono sentita responsabile nei loro confronti». 

Tu sei abituata a parlare in pubblico. Ora dobbiamo chiamarti professoressa?
«No. Ci mancherebbe. Però questa è stata la mia primissima volta a un livello del genere. Ho fatto tantissimi speech, parecchie presentazioni. Ma non avevo mai tenuto una lezione universitaria vera e propria».

Sensazioni?
«Mi hanno fatto tante domande rilevanti. Su come costruire un proprio brand, su come interagire coi clienti. Questi giovani si stanno per laureare e vogliono essere pronti su tutto».

È stato emozionante?
«Molto. In particolare per l'entusiasmo quasi esagerato che c'era in aula. Tutti erano parecchio dediti, seri, preparati, appassionati». 

Perché sei stata cercata per questa lezione?
«Per l'esperienza pratica accumulata in una carriera ultra decennale. Sono una persona che si è creata un brand. E che ha lavorato e lavora per tanti marchi. So come funziona e il mondo accademico ne è consapevole. Faccio consulenza per fare nascere o rinascere dei brand. È questo che fa la mia società». 

Secondo te perché è tanto importante il branding oggi?
«La gente è sempre più preparata. Il pubblico capisce quando racconti una favola e quando invece sei sincero. Siamo tutti così bombardati da slogan e frasi prefabbricate che siamo diventati più sensibili, cerchiamo l'autenticità». 

Dunque?
«A chi si lancia nel business conviene essere sincero, genuino. Perché è così che di solito vinci. Inutile usare paroloni. Meglio parlare in maniera immediata, essere se stessi».

Questa filosofia è per tutti?
«Bisogna farsi una domanda: vuoi prendere controllo di quello che comunichi, di come vieni percepito? Oppure vuoi continuare a vivere alla giornata e a vedere come va? Si tratta di una scelta. Il pubblico è sempre più attento su cosa viene detto o trasmesso. Per avere successo la consapevolezza, anche dei propri limiti, è una risorsa enorme».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE