La municipale Valenzano Rossi: «Tema reale e sentito. Ma chi delinque non deve essere confuso con chi soffre».
LUGANO - «Sì, siamo sollecitati dai cittadini. Sono infastiditi e impauriti dall'accattonaggio. Quello verosimilmente correlato a situazioni illecite». Karin Valenzano Rossi, capa del Dicastero sicurezza e spazi urbani, dipinge così la situazione di Lugano legata alle persone che chiedono l'elemosina per strada. In Via Peri, ad esempio, in cui spesso interviene la polizia e in cui più volte sarebbero volate parole grosse e minacce.
Quelle organizzazioni dietro a queste persone – «Il fenomeno si intensifica nei periodi festivi, come quelli di Natale e Pasqua. Più in generale il tema legato all'accattonaggio, seppur in maniera discontinua e minore rispetto ad altre realtà d'oltre Gottardo, resta d'attualità per la Città di Lugano. Dobbiamo restare vigili, evitando che la situazione degeneri. Alla base di queste attività non ci sono purtroppo solo iniziative di singoli, ma organizzazioni con attività illecite, che non si fanno scrupoli nel coinvolgere anche bambini e ragazzini».
Le zone più calde – Il problema dell’accattonaggio interesserebbe con più insistenza alcune zone della Città. «Ad esempio quella del centro, in corrispondenza della zona pedonale e dei negozi, quella della stazione ferroviaria, quella della pensilina e talvolta quella in prossimità delle casse degli autosili o all’esterno dei centri commerciali».
I pendolari dell'elemosina – Difficile stabilire con esattezza da dove arrivi questa gente. «Si tratta perlopiù di cittadini rumeni di etnia Rom, provenienti dal nord d’Italia, spesso dai campi alle porte di Milano. Fanno i pendolari dell’accattonaggio, utilizzando i treni regionali in provenienza da sud. Abbiamo riscontrato la presenza di mendicanti anche di altre etnie, ma in misura più contenuta. Si tratta purtroppo spesso dei medesimi individui, cosa che constatiamo su base regolare e che ci viene segnalata anche dai cittadini».
Quando interviene la polizia – L'accattonaggio è vietato: quando arriva la polizia cosa succede a queste persone? «La polizia negli anni ha cercato di sensibilizzare la popolazione. Quando constatiamo l’infrazione, intimiamo l’interruzione dell’attività vietata ed eleviamo la contravvenzione prevista. In caso di reiterazione, dalla quarta infrazione in poi la competenza passa dall’autorità comunale al Ministero pubblico».
Il giusto distinguo – Diverso il discorso per le persone che magari chiedono aiuto per strada ma che visibilmente soffrono di un disagio sociale. «Sono poche – precisa la municipale –. E le stiamo seguendo. Indicando loro anche i luoghi in cui possono trovare aiuto e ristoro. Non sono nemmeno moleste. Bisogna essere corretti e separare le situazioni illecite da quelle contraddistinte da un problema umano che deve essere preso a carico. Nel caso di persone straniere, per coordinare gli aiuti siamo in contatto con le autorità dei Paesi di provenienza. Chi soffre non deve essere confuso con chi delinque».
Valenzano Rossi, tanto per cominciare è al posto giusto?
La Pola fa solo le multe ??? Poveri noi , i nostri polotti paurosi girano alla larga da questi posti
Importunano? Danno fastidio? Suscitano timore? Chiamate la polizia, ci pensano loro.
Se vi capita offrrite loro del sano LAVORO tipo; taglio siepi, prato, spostare legna, ecc... in cambio di cibo - vestiti ecc..... Se realmente bisognosi VI RINGRAZIERANNO. Con reazioni diverse chiamate la CANTONALE che ci pensano loro.
Ma siete seri???? Oscurare il viso per quale motivo? Ah giusto la privacy... ma fatemi il piacere vah manica di rembambiti
Abbiamo tanta polizia cantonale che continua a vessare con multe che non hanno nulla a che fare con la prevenzione ma solo a far cassa. Spostiamoli tutti per 2 mesi a presidiare questi luoghi. Tolta l'abitudine, tolto il problema.
Si chiedono soldi per mangiare, vestirsi... Provare ad offrire un pasto o dei vestiti. Sarebbe interessante vedere la reazione. Se hanno bisogno sorridono altrimenti insultano.
Mi è capitato a dicembre davanti al Manor: mi sono fermata ed ho ascoltato l'uomo che raccontava la sua storiella. Alla fine gli ho detto di venire con me che gli avrei comprato da mangiare e il latte per la bambina. Mi ha insultata perché "un misero panino..." e mi ha maledetta per non avergli dato i soldi che lui avrebbe saputo come usare. E allora Vaffa....!!
E si qui proprio vaffa...! E tu per lo meno non hai avuto i sensi di colpa ignorandolo. Se insulta e perché e nel torto. Questo qui anche se gli davi un buono acquisto da 10 franchi ti insultava.
Ai bambini che sono lì piuttosto offrite la merenda o qualcosa di buono da mangiare sul posto. Povera infanzia.
Evvero me da fastidio che portano minoreni ovvero baby oppure bambini un puo più grandi
Ticino = disastro Nessuno fa nulla e noi ticinesi paghiamo sempre di più per sempre molto meno
Guarda che viviamo ancora fin troppo bene qui in Ticino e subito ci spaventa un articolo così.
La polizia 👮♀️ interviene ! Il problema poi è il seguito 😡
Si come solerti avvocati attaccati ai soldi che piangono perché al loro illustre clientucolo gli sono state messe le manette troppo strette, se stava buono e tranquillo non gli sarebbe successo nulla.
Ma come fanno ad entrare i Svizzera? sicuramente sono organizzati con auto o pali per passare..
Pare che abbiano lunghissime scale per scavalcare le recinzioni a confine e fanno anche lunghissime gallerie per arrivare. Non mi spiego altrimenti come possano entrare in Svizzera.....
Con un documento di legittimazione valido possono entrare in Svizzera e non si può far nulla. 🤷♂️
Ci sono anche altre associazioni che per mezzo dei loro impiegati infastidiscono i passanti. Mi è capitato diverse volte di essere preso di mira. Persone insistenti e fastidiose che non capiscono quando uno gli dice “non mi interessa”.
Non lontano da queste donne ROM c'è spesso almeno un uomo che le "cura" a distanza. Fateci caso, non sono difficili da individuare. Giorni fa c'era un uomo sdraiato DENTRO il locale bancomat della Banca Migros a Lugano (Via Pretorio) che chiedeva l'elemosina. Molto rassicurante prelevare in quelle condizioni.
Bisognerebbe impedire a questa gente l’entrata in Svizzera.
Alla pensilina e stazione stendiamo un velo pietoso, una birra una rissa e quattro insulti a chi passa e tutto viene insabbiato e taciuto per non fare brutta figura!
A me danno fastidio, mi sono capitati anche certi maleducati. Io soldi non li do a questi. Se proprio vado al negozio e prendo qualcosa da mangiare, E' più utile un panino o altro bene di prima necessità, che dare soldi che non si sanno dove vanno a finire.
chi soffre, e ce ne sono, non vanno ad infastidire e fare accattonaggio. polizia datevi una mossa! qui siamo sllo bando su tutti!
Su questo ti sbagli. Ci sono persone che arrivano a quel gesto. Gesto non facile d'affrontare perché metti a nudo la tua fragilità, in un contesto sociale, dove la maggior parte della gente, non ti guarda, ma ti giudica, senza sapere il tuo passato. È la società che deve darsi una mossa per cambiare questa situazione. L aiutare il prossimo è un messaggio che non passa più. La polizia non può sistemare tutto.
Non ci vuole molto a distinguere un rom da una persona in stato di reale bisogno!
Cle72! Te ti sbagli…da noi c’è l’assistenza e non poco ! Se però ci pensi tu a sostenere tutti, bravo…
Cle72! Per carità ci sono persone in vera difficoltà, ma anche e ne conosco tante, che sono povere per gestioni volutamente esagerate (donne, droghe e altro )…
Pledoc...Anche i Rom possono avere bisogno di aiuto...
Si hanno bisogno di auto cn i denti d oro?