Cerca e trova immobili
SVIZZERA

F-35, potrebbero costare oltre un miliardo in più

Le pressioni arriverebbero da Washington. Pfister: «Se aumenteranno, lo renderemo noto»
Deposit Photos
Fonte Rsi
F-35, potrebbero costare oltre un miliardo in più
Le pressioni arriverebbero da Washington. Pfister: «Se aumenteranno, lo renderemo noto»

BERNA - La nuova strategia svizzera per gli acquisti militari, presentata venerdì dal consigliere federale Martin Pfister, punta a rafforzare l’industria nazionale destinando il 60% delle commesse al mercato interno e il 30% a partner europei. Ma il nodo più spinoso resta nel restante 10%, ossia l'acquisto degli F-35 statunitensi, il più grande investimento bellico della Confederazione negli ultimi anni.

Secondo un’inchiesta della SRF, i costi dei jet da combattimento sarebbero destinati a lievitare di almeno 1,3-1,5 miliardi di franchi rispetto ai sei miliardi previsti come votato nella votazione popolare del 2020, approvata per un soffio dal 50,1% degli elettori. L’allora ministra della Difesa Viola Amherd aveva garantito un prezzo fisso, promesso anche da rappresentanti statunitensi. Ma fonti interne all’amministrazione federale, citate da SRF, affermano ora che nessun vero prezzo forfettario era stato concordato in termini giuridicamente vincolanti. Secondo il giornalista freelance Beni Gafner - che da anni si occupa dell’esercito svizzero - malgrado «la ministra fosse a conoscenza dei costi aggiuntivi almeno dall'estate 2024, informò Consiglio federale solo nel dicembre dello scorso anno».

Le nuove richieste di aumento arriverebbero da Washington, che giustifica il rincaro con l’aumento dei costi di produzione. Il dossier è così delicato da aver portato a riunioni riservate del Dipartimento della difesa con altri membri del governo.

Interpellato in Parlamento, il ministro Pfister ha ribadito che il prezzo è «ritenuto fisso», ma ha anche lasciato intendere un possibile cambiamento: «Se la situazione dovesse evolvere, lo renderemo noto». Una formula che conferma i timori crescenti: il prezzo fisso potrebbe non essere così fisso. Intanto, al DDPS si spera in un intervento del governo americano per rinegoziare l’intesa con Lockheed Martin e contenere i costi.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Zapa 3 sett fa su tio
Il problema che dobbiamo porci non e' il prezzo mah il fatto che una nazione come la Svizzera, neutrale, si prepari a un eventuale conflitto e' preoccupante... oltre al riarmo sta pensando di tornare all obbligo di leva...meditate e datevi una risposta

tbq 3 sett fa su tio
Risposta a Zapa
In Svizzera c'è sempre stato l'obbligo di leva e non è mai stato abolito, a che "ritorno all'obbligo di leva" ti riferisci? O hai fatto confusione con l'Italia? Che sia preoccupante che la Svizzera si prepari ad un conflitto lo capisco: bene o male la Svizzera si prepara sempre alla guerra, quando la situazione internazionale si aggrava. Semplice buonsenso di fronte ad una situazione che si sta agravando.

Spartan555 3 sett fa su tio
Non capisco perché non sono riusciti a negoziare un prezzo fisso. Dai, allora non diamo più il miliardo di coesione alla UE per un paio d‘anni e cosí recuperiamo. Sicuramente la UE capirà, no. /S

tbq 3 sett fa su tio
Risposta a Spartan555
Certo che capirà, sta facendo i suoi "programmi di riarmo" vuoi che non capisca. XD

Rosso Blu 3 sett fa su tio
RIDICOLO e come sempre preventivati ma poi se ne aggiungono molti e molti di più. Signori , così non va assolutamente bene e durante gli acquisti o contratti sa da mettere la clausola, prezzo fisso senza plus. Qui giochiamo a fare i bambini dell'asilo

tribulo 3 sett fa su tio
per far quadrare i conti possono sempre acquistarne 5 o 6 in meno, tanto per quel che servono...

G 3 sett fa su tio
Risposta a tribulo
Certo una scarpa con il tacco e l’altra un mocassino che tribulo 😂😂😂

Brasil63 3 sett fa su tio
Miliardo più, miliardo meno. Cosa volete che sia.....

Renatino 3 sett fa su tio
Poi alla fine, si tratta sempre di vil denaro. “Si vis pacem, para… culum!” E pantalone, ahimè, si fa trovare regolarmente impreparato.

cle72 3 sett fa su tio
Si parla sempre di pace nel mondo e la risposta è aumentare la forza militare,. Si spendono miliardi in armi e nel frattempo esiste ancora la fame nel mondo. Qualcosa si è sbagliato, si sbaglia e si continuerà a sbagliare ancora. Che bel mondo guidato da pessime persone

F/A-19 3 sett fa su tio
E questi sono i nostri amministratori? Fatemi il nome di un politico che ha fatto qualcosa di buono per noi cittadini, io non ne vedo…..

Emib5 3 sett fa su tio
Avranno fatto i contratti come quelli dei tempi dei Mirage o degli Fa vecchi, contratti che prevedevano una buona percentuale di acquisti in Svizzera da parte di Francia o Stati Uniti (mai avvenuti, o solo in minima parte) e prezzi vantaggiosi solo per chi vende. Speriamo che in questo caso ci sia almeno una clausola sul prezzo e/o che possano venir cancellati o ridiscussi.

tbq 3 sett fa su tio
E intanto, dopo aver devastato per decenni la nostra industria militare, ora si parla di rafforzarla per garantisri migliori approvvigionamenti. In pratica prima l'hanno distrutta perché ritenevano tutto inutile, poi si sono resi conto che serviva e infine la vogliono ricostruire; detto in altre parole, la staccionata di Chesterton non sanno cosa sia. Ridateci il P-16, l'N-20, l'ALR Piranha, il NKPz, il Mowag Tornado, l'RSE Kriens e tutto quanto il resto.

tbq 3 sett fa su tio
Dunque, stando così le cose la signora Amherd prima ha garantito un prezzo fisso che in realtà non lo era, cosa che ha scoperto a metà 2024 ma ha informato i colleghi solo a dicembre dello stesso anno, uno o due mesi prima di dimettersi sotto pressioni (a questo punto è chiaro) che erano più che giustificate. In pratica, si sarebbe dimessa prima di dover annunciare in prima persona e pubblicamente le conseguenze delle sue (nella peggiore delle ipotesi) menzogne o (nella migliore) delle sue errate convinzioni ed errori di calcolo. Proprio una degna compare di Ursula von der Leyen, nota in Germania per aver affossato, quale Ministro della Difesa, le capacità operative delle forze armate tedesche. Ripeto, ora si spiegano sia le dimissioni di Amherd che il pressing a cui era sottoposta per dimettersi; come forse si spiegano anche le contemporanee dimissioni del capo dell'esercito.

Renatino 3 sett fa su tio
Risposta a tbq
E’ stata messa lì, perché volevano che fosse una donna a dirigere l’esercito. Beh, grazie!

Picet 3 sett fa su tio
un miliardo in più sono bruscolini e nessuno dice niente che vergogna...ci vorrebbe una rivoluzione popolare...

Edulis 3 sett fa su tio
Risposta a Picet
👌👌👍👍👍👍😎

RV50 3 sett fa su tio
Rimandare tutto al mittente ? tanto quando e se arriveranno saranno già obsoleti Tramp usali per le tue manie di grandezza o mio " Dio " in terra!!!! o inviali in Israele .... e noi non potevamo sceglierli di acquistarli in Europa. Povero popolo Svizzero che governo senza attributi che abbiamo.

Pianeta Terra 3 sett fa su tio
Ma sì anche 2 tanto li finanzieremo con l’Iva al 15% . Con i tagli ai sussidi della scassa malati, con l’ aumento delle tasse( ma solo alle famiglie e alle ditte di artigiani, e non alle multinazionali) magari aumentare le scassa malati … ma io un ideuzza ce l avrei :organizzare una raccolta fondi ( volontaria) con la detrazione dagli stipendi dei 7 di Berna e dei cari ( nel senso dell affetto non del costo) dei politici che ci son sotto di loro….

tbq 3 sett fa su tio
Risposta a Pianeta Terra
La pensione di Amherd sarebbe la prima da tagliare.

Pianeta Terra 3 sett fa su tio
Risposta a tbq
E si ! Concordo! Per me le super pensioni sono da abolire! 4. / 8 anni di disastri Federali e poi super mantenuti!!

Lupo Alberto 3 sett fa su tio
E siamo solo all’inizio…

Foxdilollo78 3 sett fa su tio
Fenomeni

Mar 3 sett fa su tio
Che vergogna, mandate al diavolo tutto
NOTIZIE PIÙ LETTE