Quasi 270 milioni per una Ginevra sempre più internazionale

Sede di 43 organizzazioni internazionali, centinaia di ONG e rappresentanze di 183 Stati, la città è un pilastro della diplomazia multilaterale,
BERNA - Consolidare il ruolo di Ginevra come centro del multilateralismo e polo di innovazione per le nuove tecnologie: a questo scopo il Consiglio federale ha stanziato oggi 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, approvando un pacchetto di misure urgenti e un messaggio per il periodo 2026-2029.
Per il 2025 - si legge in una nota - il governo ha approvato anche un credito aggiuntivo di 21,5 milioni di franchi, mentre per il periodo 2026-2029 chiede al Parlamento un credito di 130,4 milioni di franchi nell'ambito del nuovo messaggio sullo Stato ospite, destinati a sostenere le organizzazioni internazionali e a rispondere alle loro difficoltà finanziarie, aggravate dalla riduzione dei contributi di alcuni Stati membri.
Le misure proposte dal governo includono la sospensione dei rimborsi di mutui alla Fondazione per gli immobili delle organizzazioni internazionali (FIPOI) per il 2025 e 2026 (19,3 e 19,4 milioni di franchi) e un mutuo a interesse zero di 78 milioni per l'ammodernamento urgente di un terzo dei suoi edifici.
Il Consiglio federale risponde in questo modo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita" tra Stati per ospitare organizzazioni internazionali, presentando un un approccio coordinato insieme al Cantone e alla Città di Ginevra.
Il Cantone stanzierà 10 milioni per le ONG, la Città contribuirà con 2 milioni, e la nuova fondazione Hans Wilsdorf, con un budget di 50 milioni in cinque anni, completerà le misure federali per preservare l'attrattiva di Ginevra.
Queste iniziative confermano l'impegno della Svizzera come Stato ospite affidabile, rafforzando la sua tradizione umanitaria e il ruolo di Ginevra nella governance globale, anche in ambiti come l'intelligenza artificiale e l'informatica quantistica.
Negli ultimi quattro anni, il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha investito circa 2 miliardi di franchi nella Ginevra internazionale, sottolineando il suo valore strategico per la politica estera svizzera.
Ginevra, sede di 43 organizzazioni internazionali, centinaia di ONG e rappresentanze di 183 Stati, è un pilastro della diplomazia multilaterale, e contribuisce all'elaborazione di norme internazionali e allo sviluppo di soluzioni innovative in settori come diritti umani, salute e ambiente, con un indotto economico annuo di circa 4 miliardi di franchi per la Svizzera.